Società

di Nathan Algren

PANAMA - “Tutti impegnati a rafforzare l’unità e la stabilità della famiglia

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

“La società, e in particolare lo Stato e le Organizzazioni internazionali, devono proteggere, difendere e promuovere la dignità, l’integrità della famiglia, con provvedimenti di tipo politico, economico, sociale e giuridico che garantiscano lo sviluppo, la crescita e la maturazione di ogni suo membro. In questa missione siamo tutti impegnati a cercare di rafforzare l’unità e la stabilità della famiglia, perché possa compiere e adempiere alla sua missione”. L’appello viene dai Vescovi di Panama, a conclusione della seconda Assemblea Ordinaria annuale della Conferenza Episcopale Panamense. Dopo il Mese della Famiglia, l’Anno della Famiglia e l’Incontro Mondiale delle Famiglie a Roma, i Vescovi desiderano “mandare un messaggio di speranza a tutte le famiglie che abitano il territorio nazionale”.

Nel messaggio, in cui esprimono soddisfazione per l’approvazione della legge che stabilisce giugno come “Mese della Famiglia”, i Vescovi si soffermano a delineare gli aspetti fondamentali dell’istituzione familiare: “Nella famiglia, sacramento del Dio trinitario che è comunione, troviamo i misteri più profondi della vita umana, come l’amore, la donazione totale per gli altri, la gioia dello stupore generata dal dono della vita di ogni membro, e la forza che l’amore per la propria famiglia suscita nei momenti di crisi o di avversità”.

Ribadiscono quindi che “la famiglia è la prima e fondamentale cellula della natura sociale dell’uomo”, è la prima società che precede ogni altra società; “nella famiglia nascono i cittadini”, che trovano in essa la prima scuola delle virtù sociali, che “sono l’anima della vita e dello sviluppo della società stessa”; pertanto “la famiglia costituisce, più che un’unità giuridica, sociale ed economica, una comunità di amore e di solidarietà, insostituibile per l’insegnamento e la trasmissione dei valori culturali, etici, sociali, spirituali e religiosi, essenziali per lo sviluppo, la difesa e il benessere dei propri membri e della società”.

Il messaggio evidenzia la necessità della promozione della famiglia, rispettandone i diritti e assicurandone il benessere: molte famiglie sono costrette a vivere nella miseria, private della possibilità di una educazione di qualità, di una casa sicura, di assistenza sanitaria…Una delle più grandi minacce alla stabilità della famiglia viene poi dal crescente clima di violenza che si registra in tutto il paese, che molte volte ha la sua radice nella povertà. I maltrattamenti e le aggressioni verso i membri più fragili, come i bambini e le donne, hanno raggiunto livelli preoccupanti. I Vescovi lanciano quindi un appello a tutti i settori della società per “lavorare insieme nella costruzione di un paese che assicuri la stabilità economica, sociale ed emozionale alla famiglia panamense”. “E’ necessaria una autentica conversione e trasformazione, che porti ad una giusta e degna ripartizione della ricchezza” e allo stesso tempo “è urgente promuovere la famiglia”.

La famiglia riveste un importante ruolo nell’educazione, dove i genitori hanno il diritto di educare i figli secondo le proprie convinzioni morali, religiose e culturali, e come “santuario dove nasce e si forma la vita”. “Dalla famiglia inizia la costruzione della civiltà dell’amore, da qui scaturisce la nuova umanità che desideriamo, nascono i professionisti, i servitori e i leader della nostra amata Panama”.
Nell’ultima parte del messaggio, i Vescovi si soffermano sulla situazione attuale con una certa preoccupazione. Rispettando il diritto alla protesta sociale, osservano che “tutti dobbiamo lavorare alla ricerca di un paese migliore, ancora di più adesso che stiamo uscendo dalla pandemia” che ha lasciato lacrime e dolore, oltre a conseguenze negative per l’economia e l’istruzione dei giovani.

Quindi fanno appello al governo, alle organizzazioni sociali e a tutti gli uomini e le donne di buona volontà, “per cercare insieme soluzioni al momento storico che stiamo vivendo”. Con Papa Francesco esortano a costruire ponti e abbattere muri, per costruire un paese “guidato da uno sviluppo umano giusto, equo e sostenibile per tutti i suoi cittadini”. “Come Pastori di questa Chiesa – concludono – continueremo a camminare insieme e in mezzo alle nostre comunità, condividendo le loro difficoltà e speranze, mossi dal vangelo dell’amore e della giustizia”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

12/07/2022
0212/2023
Ss. Bibiana e Barbara

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

TUTTI I GRADI DELLA SCALA #FAHRENHEIT – PRIMA DEL 451

Vi sono libri che, pur segnando un’epoca, superano le barriere del tempo e, pur appartenendo a un genere, ne travalicano i limiti per diventare un classico. Fahrenheit 451 è uno di essi: forse la massima espressione del genere distopico eppure ben più di questo, al punto che lettori freddi se non ostili nei riguardi della fantascienza non saprebbero non considerarlo un capolavoro. Del resto, solo di un capolavoro possono interessare le varianti o le versioni scartate: i prodromi di un libro mediocre sono mediocri scartafacci. Ecco perché, tra l’altro, dovrebbe avere valore intrinseco leggere i racconti preparatori di Fahrenheit 451 racchiusi nel volume Era una gioia appiccare il fuoco, usciti in Italia per gli Oscar Mondadori nel 2011 a seguito della raccolta americana A pleasure to burn: Fahrenheit 451 stories, edita appena l’anno precedente. Ma se l’interesse di questo libro fosse meramente filologico si potrebbe senza indugio soprassedere. Si tratta invece di schegge narrativa potentissime, capaci di condensare in poche pagine la visionarietà e la bruciante carica umanistica del messaggio di Bradbury.

Leggi tutto

Media

Il gesuita James Martin ed il suo nuovo libro

Quello che è giusto è giusto: le risposte del gesuita, nel contesto di questa sola intervista, sono intelligenti, moderate e condivisibili. Desta più perplessità il tono di alcune domande del solerte articolista del quotidiano diretto da Mauro Calabresi: davvero viene da chiedersi se Paolo Rodari si ascolti o si rilegga, quando parla de “la destra cattolica” come di quelli che non sono d’accordo con Repubblica, e quindi con lui – e che (va da sé) hanno torto. Eppure non sono lontani i tempi in cui su Il Foglio lo leggevamo perplessi menar di mazza e durlindana contro la musica da discoteca (!), che infiniti addurrebbe lutti all’integrità spirituale dei giovani.

Leggi tutto

Storie

La confessione triste e postuma di George Michael

Una confessione totalmente inattesa giunge dalla memorie di George Michael che prima di morire, parlando della sua vita l’ha definita “ un’intera perdita di tempo”.

Leggi tutto

Storie

Una riflessione spirituale sul caso Alfie

Alfie Evans e il desiderio di vivere di un bimbo che voleva “soltanto” Amore. “Al nostro bimbo sono spuntate le ali intorno alle 2.30. I nostri cuori sono spezzati. Grazie a tutti per il sostegno”, scriveva mamma Kate nel dare il triste annuncio della morte del piccolo. “Il mio gladiatore ha posato lo scudo e si è guadagnato le ali. Abbiamo il cuore spezzato. Ti voglio bene ragazzo mio”, sono state le parole commoventi del padre Tom.

Leggi tutto

Società

Sposatevi e figliate… spieghiamolo bene

Uno scritto privato di una nostra autrice è diventato virale sui social (addirittura venendo spacciato per “omelia di Natale” di un sacerdote). La stessa s’interroga oggi sul contenuto di quel testo che ha innescato la viralità. Non si fanno classifiche tra le madri e le non-madri, o tra le casalinghe e le donne in carriera: però la vita esige un vero impegno per la fecondità.

Leggi tutto

Società

CO-INNOVATE IN SPORT 2019 – Il ruolo fondamentale dello sport nella cura del disagio psichico

L’esperienza straordinaria della Nazionale Italiana di Calcio a 5 per persone con problemi di salute mentale è stata protagonista oggi a Bruxelles della conferenza CO-INNOVATE IN SPORT 2019 organizzata
dalla European Platform for Sport Innovation (EPSI) in collaborazione con Pinnacle e l’Enterprise Europe Network (EEN).

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano