Storie

di Giuseppe Udinov

Kenya, Etiopia e Somalia allarme cibo

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

“Tutto intorno a me mi ricorda la carestia e la fame. È per colpa loro che io non ho più né un marito, né dei figli. Sogno il momento in cui avrò anche solo un pasto certo al giorno”. È la drammatica testimonianza di Nawoi raccolta da Fondazione CESVI nel villaggio di Nasuroi, in Kenya, dove l’organizzazione, per supportare la popolazione, ha attivato progetti di sviluppo agricolo e pastorale e per la salute materna e infantile. L’insicurezza alimentare ha raggiunto livelli drammatici in tutto il Corno d’Africa (Etiopia, Kenya e Somalia): 20 milioni di persone potrebbero trovarsi ad affrontare alti livelli di insicurezza alimentare acuta entro il mese di settembre a causa di una siccità eccezionalmente persistente. In particolare, solo in Kenya sono oltre 940 mila i bambini sotto i cinque anni che soffrono già di malnutrizione grave. La siccità ha avuto un impatto sui mezzi di sussistenza di agricoltori e pastori, con la conseguente riduzione della produzione alimentare e la morte di milioni di capi di bestiame. In particolare, in Kenya, dove si stima siano 4,1 milioni le persone in condizione di grave insicurezza alimentare, il 27% della popolazione soffre fame e sete e oltre 1,5 milioni di capi di bestiame sono morti. In una situazione già molto critica, determinata da conflitti armati tra clan, conseguenze sanitarie ed economiche della pandemia ed effetti del cambiamento climatico, si inserisce anche l’impatto della guerra in Ucraina ceh ha le sue ricadute negative anche in Africa.

“Dallo scorso anno, abbiamo avuto pochissime piogge. Gli uomini e il bestiame non sono ancora tornati, non c’è niente per noi in questo momento”, racconta Josephine Muli accolta al centro nutrizionale di Ngaremara, gestito da Cesvi, dove il suo ultimo figlio, gravemente malnutrito, riceve le cure dei medici. Josephine, mamma di 9 bambini, è riuscita ad accorgersi subito che suo figlio era “troppo piccolo per la sua età” e a rivolgersi a personale esperto che potesse prendersi cura di lui. In il fenomeno della malnutrizione è così diffuso che spesso le mamme considerano normale lo stato di denutrizione e la crescita rallentata e anomala dei propri figli. La mancanza di cibo e acqua spesso colpisce i bambini addirittura prima della nascita e nei primi mesi di vita: 134mila donne in gravidanza o in allattamento sono gravemente malnutrite.

A peggiorare la situazione, già aggravata anche dalla perdita di mezzi di sussistenza delle famiglie a causa della pandemia di Covid-19, si aggiunge la guerra in Ucraina: l’interruzione delle importazioni causata dal conflitto sta creando carenze di cibo per i prezzi elevati delle materie prime essenziali, tra cui grano (terzo prodotto alimentare più consumato e importato per l’86% del consumo totale), mais, utile per l’alimentazione animale (importato al 100%), oli alimentari e carburante. Il conflitto sta producendo un aumento dei prezzi in tutto il Corno d’Africa: il costo del paniere alimentare è già aumentato del 66% in Etiopia e del 36% in Somalia, lasciando le famiglie impossibilitate a soddisfare i bisogni primari e costringendole a vendere le loro proprietà ed averi duramente guadagnati in cambio di cibo e altri beni salvavita. In Etiopia 4,4 milioni di persone vivono in situazioni di insicurezza alimentare e 4,7 bambini sotto ai 5 anni sono a rischio di malnutrizione grave. Molto critica la situazione anche in Somalia, dove si stanno venendo a creare i presupposti per una vera e propria carestia: 7,1 milioni di persone sono in condizione di grave insicurezza alimentare e oltre 805mila sono sfollate dall’ottobre 2021 a causa della siccità.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

13/07/2022
1006/2023
Beato Giovanni Dominici

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Etiopia: ondata di arresti di religiosi

L’ondata di arresti si è abbattuta, dall’inizio di novembre anche sui Salesiani: 28 religiosi sono stati arrestati durante una brutale e illegale irruzione alla sede nazionale delle Opere di don ad Addis Abeba. Tra gli arrestati anche un ottantenne.

Leggi tutto

Società

Somalia; 1,4 milioni di bambini a rischio di malnutrizione acuta

Secondo l’ultimo Somalia Food Security and Nutrition Assessment della scorsa settimana, di questi 1,4 milioni di bambini, circa un quarto, ovvero 329.500 bambini, soffrirà di malnutrizione acuta grave quest’anno.

Leggi tutto

Storie

200 milioni le persone colpite dalla fame

L’allarme è contenuto nel Rapporto annuale Fao-Programma alimentare Onu-Ue, insieme ad altri membri della Rete Globale contro le Crisi Alimentari. In particolare l’emergenza fame tocca 193 milioni di persone in 53 Paesi o territori

Leggi tutto

PoliticaStorie

Eutanasia: libro dela Binetti

Nel pomeriggio la senatrice dell’Udc Paola Binetti presenterà nella Sala Zuccari del Senato il suo ultimo libro ‘No all’eutanasia, Sì alle cure palliative’.

Leggi tutto

Media

Libro - “Zi’ Tore. Il “parroco” di Padre Pio”

Una immensa folla, il 16 giugno di venti anni fa, riempiva Piazza San Pietro e tutta via della Conciliazione, fino al lungotevere sotto Castel Sant’Angelo, per la canonizzazione di Padre Pio da Pietrelcina.

Leggi tutto

Storie

La storia di Cinzia Sacchetti

Una storia di rinascita professionale, di reinventarsi positivamente con quel che si ha. Potrebbe essere uno stimolo per tanti giovani che in questi due anni hanno perso il lavoro e sono scoraggiati e delusi. Ed è anche la presa di coscienza che in ogni ambito sono necessarie umanità e spiritualità, che anzi sono elementi imprescindibili l’uno dall’altra. Perché se sei in ricerca (spirituale), il lato umano si risveglia e con esso la consapevolezza dell’altro. Nonostante tutto, sta avvenendo una rinascita spirituale in questo mondo impazzito e vale la pena raccontarla.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano