Politica

di Raffaele Dicembrino

Politica - Aria di crisi per il governo dei “migliori”

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Politica – Tira una brutta aria per il Governo Draghi e la figura di Amato traghettatore inizia ad incombere sul desiderio di voto e cambiamento della maggior parte degli italiani.

L’Aula del Senato ha confermato la fiducia al governo posta sul dl aiuti. I sì sono stati 172, i no 39, nessun astenuto ma la tensione resta.

LE DICHIARAZIONI DI VOTO

Matteo Renzi di Italia Viva ha rivolto un appello a Draghi affinché il governo vada avanti. Il Pd con Simona Malpezzi ha chiesto “responsabilità da parte di tutti”, mentre per Vasco Errani di Leu occorre “verificare se un ultimo colpo di reni sia possibile”.

Secondo Primo Di Nicola, capogruppo di Insieme per il futuro (il partito doi Luigi Di Maio), “chi segue gli interessi di partito gira le spalle al Paese”. La capogruppo del M5s al Senato Mariolina Castellone ha confermato il non voto sulla fiducia e sottolineato invece che “chi parla di responsabilità non votò il Pnrr con il Conte bis. Gli irresponsabili non siamo noi, irresponsabile è chi non dà risposte al Paese”.

Nel centrodestra: FdI con Luca Ciriani ha sollecitato il ritorno alle urne. Dal Carroccio Paolo Tosato ha assicurato: “La Lega è leale ma se mancano le condizioni si voti”. per Anna Maria Bernini di Forza Italia “è evidente che se qualcuno non voterà la fiducia, oggi nascerà una nuova maggioranza di governo”.

I PARTITI FANNO CAMPAGNA ELETTORALE

Dal Pd il segretario Enrico Letta fa sapere di non essere disposto a tirare avanti chicchessia. In Parlamento “diremo che siamo disponibili a una continuazione di questo governo Draghi, non siamo disponibili a tirare avanti chicchessia: se non ci saranno le condizioni, se altri partiti della maggioranza si sfileranno, allora la parola passerà agli italiani e noi saremo pronti ad andare di fronte agli italiani con il nostro progetto per il futuro dell’Italia. Una maggioranza senza il M5s “a me sembra un’ipotesi totalmente improbabile. Dopodiché il Parlamento è sovrano, quindi ascolteremo tutti”. Sul Movimento ha aggiunto Letta: “Quello che è successo ieri a Roma e la decisione del M5s di non votare la fiducia al decreto Aiuti cambia lo scenario politico. Prendiamo atto di questa scelta, non è la nostra: è una scelta che ci divide.

L’ex M5s Luigi Di Maio attacca gli ex compagni di partito: “I dirigenti M5S stavano pianificando da mesi l’apertura di una crisi per mettere fine al governo Draghi. Sperano in 9 mesi di campagna elettorale per risalire nei sondaggi, ma così condannano solo il Paese al baratro economico e sociale. Non potevamo essere complici di questo piano cinico e opportunista, che trascina il paese al voto anticipato e al collasso economico e sociale”, ha affermato il ministro degli Esteri.

LA GIORNATA DEL MOVIMENTO

I 5 stelle non voteranno la fiducia al decreto aiuti che stamani va in Aula al Senato. L’annuncio del leader Giuseppe Conte, aprendo ieri sera l’assemblea congiunta dei parlamentari pentastellati al termine di una giornata convulsa e contraddittoria, mette i governo a un passo dalla crisi. L’orientamento era emerso nel corso del Consiglio nazionale dei pentastellati. Non sono bastate le promesse di un nuovo patto sociale e di nuove misure contro i bassi salari a convincere il M5s e alla vigilia del voto di fiducia in Senato il partito si divide su una decisione sofferta che potrebbe essere prodromica ad altri “strappi” dentro al Movimento, sancendo la rottura netta con il governo Draghi.

Senza un appoggio chiaro, avrebbe ribadito il premier Mario Draghi direttamente a Conte nel corso di una telefonata, l’esperienza del governo è da considerarsi finita. Il Pd e la Lega lo mettono a verbale, qualsiasi strappo segnerebbe la fine dell’esperienza a Palazzo Chigi. E si andrebbe – avvertono Salvini e Letta – dritti verso nuove elezioni. Con il partito di via Bellerio che rimarca: “senza il voto dei pentastellati la maggioranza non c’è più”. E Giorgia Meloni che aggiunge: “Basta, pietà. Tutti a casa: elezioni subito!” In Senato “non possiamo che agire con coerenza e linearità” rispetto a quanto fatto alla Camera sul dl aiuti, “i cittadini non comprenderebbero una soluzione diversa”, ha spiegato Conte, che nella telefonata con Draghi ha registrato “la sua disponibilità” ma senza accontentarsi di “impegni: occorrono concrete misure”. L’ex premier rivendica al M5s il ruolo di “unica forza politica che sta incalzando il governo sulle emergenze”, e anche l’importanza del Reddito di cittadinanza, avvertendo – anche alzando la voce – che “non permetteremo mai che venga smantellato”.

Conte si è trovato di fronte ad un bivio cruciale: chiedere di votare sì nell’Aula di Palazzo Madama ai suoi e rischiare di spaccare senza ritorno il Movimento, compromettendo la sua leadership; oppure assecondare chi da giorni è in pressing per consumare una rottura definitiva con Palazzo Chigi. Ha prevalso la seconda strada. Ma le pressioni su Giuseppe Conte non sono certo solo interne.

Il segretario del Pd indica una “svolta” nell’azione del governo che sarebbe irresponsabile non sostenere: “metterlo a rischio ora sarebbe paradossale”, dice anche lui ai suoi deputati e senatori convocati subito dopo pranzo in una riunione congiunta a Montecitorio. Da parte del Pd non ci sono ricatti né ripicche ma se il M5s fa cadere il governo si “va al voto”. E il sospetto dei Dem è che ormai questo sia anche l’obiettivo del centrodestra. Lo dice chiaramente Giuseppe Provenzano, il vice segretario: “stanno provando a cogliere l’attimo, ai 5S chiediamo di non fargli questo regalo”. Salvini professa lealtà ma assicura anche di non essere disponibile a fare la caccia ai “responsabili” in Parlamento. “Meglio – dice – far votare gli italiani che far passare loro 9 mesi sulle montagne russe. Se i 5 stelle faranno una scelta parola agli italiani”. Ma dentro la Lega affiorano posizioni più prudenti: il governatore del Veneto Zaia e quello della Lombardia Attilio Fontana – arrivati a Roma per incontrare proprio Draghi e parlare delle olimpiadi invernali Milano-Cortina – affermano chiaramente di puntare sulla continuità. “Se si può andare avanti anche senza M5s? Giro la domanda – risponde ai cronisti il primo – al presidente Mattarella che, come prevede la Costituzione, sentirà le forze politiche, vedrà i numeri e deciderà”. Ancora diversa, a dire il vero, la posizione di FI: prima Silvio Berlusconi e poi Antonio Tajani si dicono convinti che anche senza il M5S i numeri ci siano per continuare”. Ma quello che “non può’ esserci – aggiungono – è un altro presidente del Consiglio”.

Per il Popolo della Famiglia Mario Adinolfi commenta: “Mattarella non faccia il Savoia. Ci hanno venduto Draghi come un redivivo Giolitti, ora è politicamente fragile come un Luigi Facta. Se il Capo dello Stato non restituisce subito la parola agli italiani, produce un atto eversivo. La maggioranza non c’è più, se ne prenda atto”.

Pur di tenere in sella Draghi sia Europa che PD farebbero qualsiasi cosa. La paura del trionfo del centro-destra non li fa dormire la notte ed i media naturalmente quasi totalmente in appoggio del non elezioni.

Il centrosinistra tenta invece le ultime carte per rendere possibile un governo Draghi bis, che avrebbe la maggioranza anche al Senato come dimostra il voto sul decreto Aiuti e potrebbe forse contare sull’adesione di un nuovo fronte di responsabili per allontanare la data delle elezioni. Lo hanno fatto la capogruppo del Pd al Senato Malpezzi e il leader di Italia Viva Renzi, che ha chiesto al presidente del Consiglio di andare avanti (scrive l’Ansa).

L’Europa guarda alla situazione con preoccupazione e stupore. Il capogruppo del Ppe Weber attacca i Cinque Stelle: ‘Di fronte alla recessione economica e alle continue sfide della guerra russa in Ucraina, l’Europa ha bisogno di un governo stabile a Roma. Disertando il governo Draghi, gli estremisti 5 Stelle non solo peggiorano le prospettive economiche dell’Italia ma anche dell’Europa. Un atteggiamento irresponsabile e incomprensibile’.

Richiami alla responsabilità che il M5s rinvia al mittente. “Oggi difendiamo la nostra dignità - ha detto in dichiarazione di voto la capogruppo Castellone - Dire che si indebolisce l’azione del governo quando si sta cercando di indicare con chiarezza la linea politica, è falso. Bisogna rispondere al malessere sociale che sta montando. Gli irresponsabili non siamo noi, irresponsabile è chi non dà risposte al Paese”.

Ne accadranno delle belle e noi le seguiremo con attenzione…..

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

14/07/2022
2903/2023
San Secondo martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Gender, l’uomo rinnega se stesso

Con la propaganda all’ideologia del gender l’uomo rinnega se stesso. Il vescovo di Ferrara nella prefazione all’ultimo libro di Gianfranco Amato

Leggi tutto

Politica

PdF unica alternativa praticabile

Il Pd renziano prova a silurare il governo stesso con la speranza di veder tornare il proprio Napoleone dall’isola d’Elba. Direttamente da Sant’Elena fa capolino la voce di Berlusconi, al contempo
Napoleone del centrodestra disfatto e convitato di pietra che ripropone nei salotti italiani discorsi e slogan da 1992. La vera novità sostanziale si dà solo nel movimento che sorge dai Family Day

Leggi tutto

Politica

Eppure Péguy aveva seppellito per sempre il moderatismo….

Il “moderatista” avversa quella grandezza d’animo che è il solo distintivo della vera nobiltà.

Leggi tutto

Società

Il nome di Tobagi sopravvive alle BR

Quando venne assassinato il 28 maggio 1980 il giornalista cattolico Walter Tobagi aveva appenarivisto le bozze di quello che sarà il suo ultimo libro, pubblicato poi postumo. La citazione tratta da questa sua opera, con la quale apriamo l’articolo, ci pare davvero “profetica” per quegli anni dipiombo nei quali le Brigate rosse erano definite sui media che (dicono gli stessi) contano.

Leggi tutto

Politica

EUROPEE 2019: scende in campo la formazione del Popolo della Famiglia

EUROPEE 2019: scende in campo la formazione del Popolo della Famiglia - Alternativa Popolare per Sicilia e Sardegna. Di Matteo: “Portare la famiglia in Europa come elemento propulsore per la rinascita economica, sociale ed umana”

Leggi tutto

Politica

Cacciari sbotta contro la Gruber

«Ma perché mi invita, se mi fa una domanda e poi vuole parlare lei? Si risponda lei, allora: io sono tranquillissimo, non ho mica bisogno di venire a La7». Scintille ieri sera tra il filosofo Massimo Cacciari e Lilli Gruber nel corso della trasmissione ‘Otto e Mezzo.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano