Storie

di Nathan Algren

Manila: in aumento le adozioni illegali

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

ra le conseguenze delle difficoltà economiche nelle Filippine e delle ridotte azioni di controllo da parte di polizia e istituzioni, si registra un aumento consistente delle adozioni illegali e una riduzione del loro costo, quanto meno per quanto riguarda le somme versate alle famiglie d’origine. La pratica era già diffusa prima del Covid, per la povertà persistente, la mancanza di accesso all’istruzione e all’assistenza sanitaria che accrescono le difficoltà delle madri nelle realtà più degradate. Ma “l’offerta” durante la pandemia è cresciuta mentre la “richiesta” da parte di potenziali famiglie adottanti si è invece ridotta, incrementando il rischio che bambini di pochi giorni o al massimo di poche settimane di vita finiscano nelle mani di altre reti criminali, dallo sfruttamento sessuale al lavoro nero, al traffico di organi.

Il prezzo di un neonato è sceso anche a 100 dollari, al di là di eccezioni che tengono conto dell’origine e dell’aspetto: in questo turpe mercato i sanguemisto sono più valutati, ma si arriva comunque a cifre dell’ordine dei 1000 dollari. Questa forma di tratta si avvaleva di conoscenze dirette e di reti note soltanto a pochi, rifornita soprattutto dalle gravidanze non desiderate di giovani donne coinvolte più o meno direttamente nella prostituzione. Con la pandemia l’estensione delle necessità e l’uso più intensivo di Internet hanno incentivato lo sviluppo online di questa e altre attività criminali. Il tutto in un contesto che già nel 2019 aveva fatto registrare mediamente 3000 segnalazioni al mese dall’estero di bambini filippini coinvolti nello sfruttamento sessuale via internet.

L’adozione fuori da canali ufficiali è ovviamente illegale e punita con l’ergastolo e pesanti pene pecuniarie, ma la difficoltà a individuare i responsabili è figlia anche della mancanza di specifiche agenzie investigative a supporto dell’azione di molte organizzazioni di impegno sociale. La Divisione per le Operazioni internazionali dell’Ufficio investigativo nazionale ha individuato e seguito nel 2021 appena una decina di casi di “adozione commerciale”.

Si calcola che nelle Filippine quasi due milioni di minori vivano senza una famiglia, con un rischio elevato di sfruttamento.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

14/07/2022
1908/2023
San Giovanni Eudes

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Sentinelle in piedi e palloncini gonfiati

Successo a Cesena per la veglia delle Sentinelle in Piedi, solita contromanifestazione goffa degli Lgbt con i media che raccontano numeri che non ci sono

Leggi tutto

Storie

A tu per tu con Rosaria Radaelli

L’ostetrica Rosaria Radaelli ci parla della sua professione.

Leggi tutto

Chiesa

La Chiesa tedesca per l’Africa

Campagna 2022 dei Cantori della Stella: “La salute dei bambini è costantemente minacciata”

Leggi tutto

Storie

In Afghanistan la strage dei neonati

Kabul: morti quasi 14mila neonati da inizio anno per mancanza di cibo

Leggi tutto

Società

Filippine - Crisi economica e Covid affossano le scuole cattoliche

Dopo oltre 30 anni di attività il Colegio De San Lorenzo, scuola privata cattolica fondata nel 1987 a Quezon City, ha annunciato la sospensione permanente di tutte le attività a causa della grave crisi finanziaria attraversata dall’istituto, acuita dal Covid.

Leggi tutto

Storie

I nomi più usati

Leonardo e Sofia risultano i nomi più gettonati da mamme e papà italiani nel 2021: questo il dato riportato dall’Istat all’interno del suo rapporto su “Natalità e fecondità della popolazione residente”. I neo genitori, quindi, optano per soluzioni in un certo senso più “tradizionaliste”, accantonando quelle esotiche o ispirate da film, serie televisive o personaggi del mondo della musica come accadeva, ad esempio, negli anni ottanta.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano