Chiesa

di Tommaso Ciccotti

Papa Francesco in Canada per abbracciare gli indigeni

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

“Un pellegrinaggio penitenziale” per chinare il capo e chiedere perdono ma anche allargare le mani e abbracciare le popolazioni indigene, vittime in passato di “politiche di assimilazione” che hanno fatto del male, da parte pure di istituti religiosi. Dalla finestra del Palazzo Apostolico, al termine dell’Angelus, Papa Francesco parla del suo imminente viaggio in Canada del 24-30 luglio e torna a ribadire il suo “dolore” e la sua “vicinanza” alle comunità indigene canadesi che – dopo i dialoghi di fine marzo e inizio aprile scorsi – incontrerà personalmente nel corso del 38.mo viaggio apostolico che toccherà quattro città: Edmonton, Maskwacis, Québec e Iqaluit.

Domenica prossima, a Dio piacendo, partirò per il Canada, per questo desidero ora rivolgermi agli abitanti di quel Paese. Cari fratelli e sorelle del Canada, come sapete verrò tra voi in nome di Gesù soprattutto ad abbracciare le popolazioni indigene. Purtroppo in Canada molti cristiani, soprattutto membri di istituti religiosi, hanno contribuito alle politiche di assimilazione culturale che in passato hanno gravemente danneggiato in diversi modi le comunità native.

È per questo motivo che il Papa, dal 28 marzo, per tre giorni, aveva aperto le porte del Palazzo Apostolico a gruppi di Inuit, Métis e First Nations: ai rappresentanti delle nazioni indigene, Papa Francesco aveva dedicato una udienza privata in cui ascoltare le loro richieste e, soprattutto, le testimonianze dei più anziani che avevano vissuto sulla propria pelle il passato di crudeltà del Paese, quando, dal 1880 agli ultimi decenni del ventesimo secolo, in istituti finanziati dal governo e gestiti in maggior parte da organizzazioni cristiane si mirava a educare e convertire i giovani indigeni e ad assimilarli nella società canadese tradizionale.

In un Angelus del giugno 2020 Francesco aveva affrontato il tema per poi dare la disponibilità ad accogliere, un anno dopo (diversi i rimandi anche a causa della pandemia di Covid-19), alcuni rappresentanti di popoli originari canadesi in Vaticano. Tutti, indigeni e vescovi, erano stati infine ricevuti il primo aprile in una grande udienza in Sala Clementina, durante la quale il Papa aveva pronunciato quelle parole per cui le popolazioni originarie avevano affrontato un viaggio dall’altra parte del mondo: “Sono molto addolorato. E mi unisco ai fratelli vescovi canadesi nel chiedervi scusa”. Ve l’ho detto e lo ripeto: provo vergogna, dolore e vergogna per il ruolo che diversi cattolici, in particolare con responsabilità educative, hanno avuto in tutto quello che vi ha ferito, negli abusi e nella mancanza di rispetto verso la vostra identità, la vostra cultura e persino i vostri valori spirituali. Tutto ciò è contrario al Vangelo di Gesù.

Ora quindi il Papa si accinge “a compiere un pellegrinaggio penitenziale”: Spero, con la grazia di Dio, possa contribuire al cammino di riconciliazione e guarigione intrapreso già. Vi ringrazio fin da ora per tutto il lavoro di preparazione e per l’accoglienza che mi riserverete. Vi chiedo per favore di accompagnarmi con la preghiera”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

18/07/2022
0206/2023
Ss. Marcellino e Pietro

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Il primo diritto è quello a NON emigrare

La Commissione Episcopale per le Migrazioni (organo della Cei) ha emanato un documento che prende posizione sui migranti.

Leggi tutto

Politica

I temi etici non sono politici?

Cosa ha provato a spiegare il Popolo della Famiglia? Che spendere decine di milioni di euro delle casse pubbliche per avviare una pratica generalizzata di selezione eugenetica finalizzata alla soppressione dei nascituri down era una scelta di stampo nazista. Il Nipt senza ombra di dubbio ha quella finalità: è stato reso gratuito in Islanda e in Danimarca a seguito del programma governativo “Down Syndrome free” ottenendo nell’ultimo quinquennio la soppressione del 100% in Islanda e del 98% in Danimarca dei nascituri down individuati dal test. Non sto a dire che per un cattolico tale comportamento e anche tale scelte politica di impiego delle risorse pubbliche dovrebbe implicare una immediata presa di distanza. Ma anche per chiunque abbia un minimo a cuore la sorte dei bambini down, al di là di qualsiasi orientamento religioso, un governatore che avvia questo tipo di “sperimentazioni” dovrebbe risultare immediatamente invotabile.

Leggi tutto

Chiesa

Ho liberato dal peso la sua spalla (Sal 80) 

Quando ci viene trasmesso nello Spirito il giusto rapporto tra l’infinito amore di Dio e la nostra creaturalità ogni cosa la vediamo in modo più equilibrato. Godiamo dell’amore di Dio, dei suoi doni anche umani, materiali e relativizziamo ciò che ci manca, i nostri limiti ed errori. Ci accorgiamo che il moralismo, il farci sentire costretti in un bene meccanico, non maturato nel cuore, nella grazia, ci orientava a puntare su noi stessi, a ingigantire in tale valutazione distorta i nostri limiti, a farci giudicare con pesantezza noi stessi e gli altri. A bloccarci nei nostri schemi, a non cogliere il filo sereno, come una colomba, dello Spirito di Gesù in noi. A non accogliere gli altri come un dono ma a rinchiudere i rapporti con loro e loro stessi dentro mentalità di corto respiro.

Leggi tutto

Chiesa

Messaggio del Papa alle Amministrazioni Apostoliche per i cattolici russi

L’intera comunità cattolica della Federazione Russa diventi “un seme evangelico che, con gioia e umiltà, offra una limpida trasparenza del Regno di Dio”. È la speranza di Francesco affidata ad un messaggio in occasione del 30° anniversario dell’istituzione delle Amministrazioni Apostoliche per i cattolici di rito latino in Russia, nel quale augura a tutta quella comunità di essere “in ricerca vocazionale protesa alla comunione con tutti”, perché esserne testimoni “è tanto gradito a Dio e contribuisce al bene comune dell’intera società. In particolare, la testimonianza cristiana eccelle nel farsi carico degli altri, specialmente dei più bisognosi e trascurati”.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco e l’importanza del dialogo sociale

Nell’udienza ai membri dell’Accademia di Svezia che assegna i premi Nobel, Francesco ricorda che il dialogo sociale è la “via maestra verso una nuova cultura

Leggi tutto

Chiesa

Giubileo 2025, il Papa ne affida la preparazione a monsignor Fisichella

Il Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione è stato incaricato da Papa Francesco di coordinare il prossimo Anno Santo

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano