Politica

di Nathan Algren

Dal Consiglio d’Europa nessun sostegno a Erevan

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

La partecipazione della delegazione armena alla sessione estiva dell’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa (Apce) apre a diverse interpretazioni del possibile sviluppo delle relazioni tra Erevan e il Vecchio continente. Secondo il giornale armeno Graparak lo scopo principale della presenza era quello di trovare sostegno per ottenere la liberazione dei tanti prigionieri armeni, rimasti nelle mani degli azeri dopo la guerra dei 44 giorni nel 2020 in Nagorno Karabakh, che gli armeni chiamano Artsakh.

Secondo i rappresentanti del partito armeno di maggioranza “Contratto civile”, i parlamentari Apce hanno esaminato il testo proposto da Erevan, avvisando che non vi sarà nessun tipo di sostegno o accordo finché l’Armenia non deciderà da che parte stare, con la Russia o con l’Europa.

La questione riguarda anche le modalità con cui l’Europa potrebbe influire efficacemente per allontanare Erevan da Mosca, anche tenendo conto del favore che questa ipotesi suscita in buona parte della popolazione armena e anche della sua classe politica. Il problema principale è la dipendenza economica dell’Armenia dalla Russia, suo principale partner commerciale e storico protettore dai nemici dei Paesi islamici circostanti. I confini del Paese sono sorvegliati dai soldati russi, che nella città di Gyumri hanno dislocato una propria base militare, la 102ma da sempre a guardia dell’Armenia.

I documenti dell’Apce degli ultimi anni sul Nagorno Karabakh sono giudicati ambigui, condannando in varia misura sia le azioni di Erevan, che quelle di Baku, e hanno comunque soltanto il carattere di raccomandazioni. I parlamentari non votano a nome degli Stati, ma dei partiti di appartenenza, e l’Armenia è rappresentata da due deputati soltanto, essendo un Paese non molto popolato, e anch’essi sono di due partiti contrapposti.

L’Armenia inoltre, al di là delle sue limitate partecipazioni alle istituzioni europee, rimane un membro dell’Unione economica eurasiatica (a trazione russa) e della Csto, la Nato post-Sovietica controllata dalla Russia.

Erevan appare lontana dalle prospettive di una qualunque forma di integrazione europea.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

18/07/2022
2905/2023
Santa Maria Maddalena de' Pazzi

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

La “resilienza” del fenomeno droga in tempo di pandemia Covid-19 e le nuove tendenze italiane.

La nuova strategia dell’UE in materia di droga per il periodo 2021-25 indica chiaramente che la risposta europea deve essere basata su dati concreti e realizzata attraverso un approccio equilibrato e integrato in base al suo impatto sulla salute, la sicurezza e il benessere dei nostri cittadini. L’EMCDDA ha il compito di contribuire a fornire i dati necessari per garantire che le politiche e le azioni europee in materia di droga siano coordinate, efficaci, ben mirate e reattive a nuove minacce e sfide

Leggi tutto

Società

Gran Bretagna: due sentenze pro cristiani discriminati

L’infermiera di un ospedale pubblico è libera di portare il crocifisso al collo. I pasticcieri hanno diritto di non scrivere frasi inneggianti alle nozze gay. Due sentenze, una del tribunale del lavoro di Londra e l’altra della Corte Europea dei Diritti Umani

Leggi tutto

Società

La nostra guerra continua

Giuseppe Bruno cerca di fare un po’ di chiarezza nell’ incandescente magma comunicativo che la guerra ha scatenato, Ecco le sue personali riflessioni

Leggi tutto

Politica

NON AVER PAURA DELLA PAURA

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: la fraternità costruisce la pace

Il Papa ha incontrato questa mattina una delegazione del B’nai B’rith International, organizzazione ebraica fondata a New York nel 1843 con l’obbiettivo di sostenere i poveri e combattere l’antisemitismo.

Leggi tutto

Chiesa

Papa: nella nebbia dei nostri tempi custodiamo gli anziani

Nel Commonwealth Stadium di Edmonton Francesco celebra la Messa davanti a circa 50 mila persone, nel giorno della festa di Sant’Anna, ricordando l’importanza dei nonni, “radici” di una storia da costruire insieme fra generazioni

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano