Chiesa

di Nathan Algren

CINA - La Cattedrale di Pechino riapre dopo 6 mesi

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

La Cattedrale e la comunità cattolica dell’arcidiocesi di Pechino sono in festa, non solo per la riapertura della chiesa dopo sei mesi di chiusura secondo le disposizioni governative anti-Covid, ma anche per la solenne celebrazione dei sacramenti dell’iniziazione cristiana di 101 catecumeni, in maggioranza adulti.

Prima dell’alba del 16 luglio, giorno della riapertura, gli anziani e i giovani fedeli, emozionati, erano in attesa davanti al cancello: finalmente potevano riprendere le attività spirituali, liturgiche e pastorali in presenza, nella loro amata parrocchia. La prima tappa, come sempre, è stata la preghiera davanti alla grotta della Madonna di Lourdes, poi davanti all’altare, per rendere grazie al Signore per questo momento. Il complesso della Cattedrale, la chiesa, il cortile, la sacrestia, finalmente si sono riempiti di nuovo delle preghiere, dei canti sacri, dei sorrisi e anche del “rumore” dei bambini.

Alle cinque del pomeriggio del 16 luglio, i partecipanti al 53° corso di catechismo sono stati battezzati ed hanno ricevuto gli altri sacramenti dell’iniziazione cristiana, Cresima ed Eucaristia, da Mons. Giusppe Li Shan, Arcivescovo di Pechino. L’emozione e la gioia erano evidenti sui loro volti e su quelli della comunità, ma anche su quelli dei catechisti, sacerdoti, suore e laici volontari che li hanno accompagnati nel cammino di fede durante la pandemia, superando mille difficoltà.

Come recita il Salmo 126 “Se ne va piangendo colui che porta il seme da spargere, ma tornerà con canti di gioia quando porterà i suoi covoni” (126, 6), per questo Mons. Li ha incoraggiato tutti a conservare questa meravigliosa esperienza. “Siete figli della luce grazie al battesimo, sentinelle di Cristo grazie alla Cresima”. E “il battesimo non è un semplice rito, ma è una conversione interiore. Ora portate avanti un’autentica vita di fede, rivestitevi di un nuovo spirito e di nuova identità, che è quella cristiana… dovete essere luce del mondo e sale della terra, incarnando Cristo e testimoniando nostro Signore con l’amore e con le opere”.

Il parroco della Cattedrale, don Giuseppe Zhao, ha ringraziato quanti hanno contributo a portare avanti il lungo cammino di fede e ha chiesto a tutti di continuare a proteggere queste “nuove pianticelle” della comunità, perché possano crescere insieme nella Chiesa, sulla via della sinodalità. Con la riapertura, la Cattedrale ha ripreso la normale attività liturgica e pastorale, anche la celebrazione della messa domenicale nelle lingue straniere.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

19/07/2022
0112/2023
Sant'Ansano

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Papa Francesco: la chiesa ascolti i giovani

Papa Francesco incontra la Comunità Shalom per i 40 anni della fondazione e ne loda le caratteristiche di “coraggio creativo, accoglienza, slancio missionario”. Botta e risposta con ragazzi e missionari ai quali ricorda l’importanza della liturgia e del protagonismo giovanile.

Leggi tutto

Media

Iraq - Database digitale sulle comunità cristiane

Creare un “database” digitale sui cristiani iracheni, che ne fotografi la distribuzione nelle aree del Paese, il livello di istruzione, le competenze professionali, lo stato civile, il numero dei componenti dei nuclei familiari, le occupazioni lavorative, la qualità dei loro alloggi

Leggi tutto

Società

Le persone transessuali possono ricevere il Battesimo

Un documento del Dicastero per la Dottrina della Fede a firma del prefetto Fernandéz e approvato dal Papa nell’udienza del 31 ottobre esprime parere positivo se non si crea scandalo tra i fedeli. Nulla osta all’essere testimoni a un matrimonio. Sì al Battesimo dei bambini delle coppie omosessuali anche se nati dall’utero in affitto

Leggi tutto

Politica

Guerra Russia-Ucraina: il 77% dei giapponesi teme l’invasione cinese di Taiwan

L’invasione russa dell’Ucraina preoccupa i giapponesi: per il 77% vi è il rischio di uso analogo della forza di Pechino verso Taiwan. Il sondaggio di Nikkei Inc. e TV Tokyo mostra che il dato sale all’83% fra i 40 e i 50enni.

Leggi tutto

Storie

Asia in fermento

Notizie e curiosità dall’Asia

Leggi tutto

Storie

CINA - Gratitudine e lode

Gratitudine, letizia, preghiere di lode al Signore hanno contraddistinto la solenne celebrazione dei 150 anni di fondazione della parrocchia di Yongning, alla periferia di Pechino dedicata al Sacro Cuore di Gesù.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano