Politica

di Giuseppe Udinov

Crisi di Governo, per 6 docenti su 10 Draghi deve andare via

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Ma come gli italiani non sono tutti con Draghi? La risposta è negativa e non era difficile scoprirlo nonostante le inesattezze dei media e dei poteri forti.

Occorre spingere il rinnovo dei contratti collettivi, molti sono scaduti da molti anni. La contrattazione collettiva è essenziale. Dobbiamo garantire livelli salariali dignitosi alle fasce in sofferenza”. Così il presidente del Consiglio Mario Draghi al Senato, per riferire in vista della fiducia. Un tema, quello del rinnovo contrattuale, che come abbiamo più volta riferito, lega a doppio filo la tenuta del Governo con le questioni scolastiche. Il rinnovo del contratto scuola 2019-2021, infatti, dipende dalle cifre della prossima Legge di Bilancio e dunque i sindacati del comparto scuola sperano che il presidente del Consiglio resti al suo posto anche solo per garantire che la firma del contratto venga rispettata e vada in porto. Eppure, nonostante questa forte motivazione che dovrebbe indurre gli insegnanti a sperare che il Governo in carica prosegua per la sua strada, 6 docenti su 10 dicono no a Draghi, da quanto risulta nell’ultimo sondaggio della Tecnica della Scuola, cui hanno partecipato 1.500 lettori (dei quali 8 su 10 insegnanti). Perché il no a Draghi? Semplicemente e soprattutto perché gli insegnanti non vogliono più il ministro Patrizio Bianchi. Una bocciatura del Presidente del Consiglio che in realtà è una bocciatura del ministro dell’Istruzione.

Dalle posizioni emerse dal sondaggio, infatti, viene chiarito esplicitamente che il problema non è Draghi ma la riforma del reclutamento e della formazione docenti, che stravolge le regole del gioco senza portare granché in più nelle tasche degli insegnanti, i quali – occorre ricordarlo – a fronte di una preparazione universitaria di altissimo profilo, tra lauree, master, abilitazioni, corsi di specializzazione, restano tra le categorie remunerate peggio in Europa: il rapporto Eurydice ha rivelato a questo proposito che ai nostri insegnanti viene corrisposto un importo annuale medio pari ad 8.000 euro in meno rispetto ai colleghi europei. E dopo un servizio di quindici anni il gap arriva ad 11.000 euro.

E non se la passano certo meglio il personale ATA: assistenti e collaboratori scolastici sono tra i meno pagati della PA. Non a caso uno dei commenti espressi nel sondaggio è: gli Ata percepiscono uno stipendio da reddito di cittadinanza.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

20/07/2022
0106/2023
San Giustino

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Chi lavora non sia più una riga del bilancio

Questo il tenore del messaggio di Papa Francesco, che apre la 48esima giornata sociale dei Cattolici italiani a Cagliari. “Il lavoro che vogliamo. Libero, creativo, partecipativo e solidale” è il tema della giornata sociale, ispirata alla proposta della Evangelii Gaudium. La Cei prende il La dal Papa e si cala nel vissuto quotidiano del Paese. Resta da vedere se la politica ascolterà.

Leggi tutto

Politica

Il mero fare di governo e sedicente opposizione: una stessa banalità

La cultura della ragione astratta, del conseguente mero fare, spogliato di vissuta ricerca umana integrale, è ormai giunta al capolinea. Si manifesta concretamente che su tali vie restano solo il potere, il denaro, l’apparenza: il mero fare appunto.

Leggi tutto

Società

Scuola, per la didattica a distanza restano le regole vigenti

Superate le disposizioni della circolare congiunta dei ministeri Salute e istruzione, restano in vigore le regole del protocollo del 3 novembre

Leggi tutto

Storie

USA - Ragazzina spinta a cambiare sesso dalla scuola tenta il suicidio

Una famiglia residente nel distretto di County Clay, in Florida, ha fatto causa alla scuola frequentata dalla figlia di 12 anni dopo che la ragazzina ha cercato di suicidarsi e i genitori hanno scoperto che gli insegnanti, senza informarli, la stavano spingendo a cambiare sesso per diventare maschio.

Leggi tutto

Storie

L’UNICA POSSIBILTA’ LOGICA : Francesco

La situazione mondiale diventa sempre più tragica mentre i nostri leader se la giocano come a Risiko

Leggi tutto

Società

Inghilterra - Ideologia trans nelle scuole, ignari i genitori

In Inghilterra l’ideologia transgender è già molto diffusa nelle istituzioni scolastiche e molti genitori stanno iniziando a lanciare l’allarme, denunciando le ingerenze di professori e presidi.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano