Politica

di Giuseppe Udinov

Tomaso Da Rin Betta in mostra la sua pittura ritrattistica e religiosa

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Cento anni fa a Venezia si diceva addio ad uno dei più sinceri e attenti celebratori della gente di montagna e del territorio cadorino, riconosciuto in Italia e in Europa per la capacità introspettiva dei suoi ritratti e per i dipinti a tema religioso, Tomaso Da Rin Betta (Vigo di Cadore 1838 - Venezia 1922). Per celebrare il suo talento e le sue opere, riscoperte dalla critica solo dopo la metà degli anni Ottanta del Novecento, la Magnifica Comunità di Cadore e il Comune di Vigo di Cadore hanno promosso la mostra “Tomaso Da Rin Betta (1838 - 1922), pittura ritrattistica e religiosa”, che si sviluppa in due sedi: a Vigo di Cadore (Scuole elementari), dove si è aperta sabato scorso, 16 luglio, e proseguirà sino a domenica 21 agosto; e a Pieve di Cadore (Palazzo della Magnifica Comunità di Cadore) da domenica scorsa, 17 luglio, a domenica 28 agosto.

La mostra è affiancata dal volume omonimo, a cura di Letizia Lonzi, Giorgio Reolon e Flavio Vizzutti (Antiga Edizioni, 2022).
“La mostra e il volume dedicati a Tomaso Da Rin Betta nel centenario della morte del pittore cadorino”, spiega Renzo Bortolot, presidente della Magnifica Comunità di Cadore, “rappresentano uno degli esempi tangibili dell’impegno della Magnifica Comunità di Cadore per la promozione e la conoscenza del patrimonio culturale locale, creando inoltre una rete istituzionale con il Comune di Vigo capace di produrre dialogo e reciproco impegno. Questa felice formula di approfondimento scientifico delle vicende umane e artistiche dei pittori cadorini tra Ottocento e Novecento, quest’anno giunta al quinto anno consecutivo e che ha toccato molti luoghi del Cadore, testimoniano uno sforzo editoriale ed espositivo di notevole spessore e fanno di questa specifica azione di ricerca e di tutela uno dei momenti salienti dell’impegno dello storico ente ad assicurare la divulgazione delle conoscenze della tradizione artistica locale”.

Inizialmente conosciuto per le numerose pale d’altare che aveva realizzato, esposte nelle chiese del Cadore e dell’Agordino, nel 1964, grazie alla mostra antologica a lui dedicata a Vigo di Cadore nella quale erano esposti anche 39 ritratti (in gran parte di proprietà privata) venne alla luce la ricca produzione ritrattistica di Tomaso Da Rin Betta, fino ad allora celata nelle dimore locali e protetta da gelosa riservatezza.

“Il Comune di Vigo di Cadore”, sottolinea Silvia Calligaro, sindaco del Comune di Vigo di Cadore, “non ha certo mancato di onorare il suo illustre cittadino: una via del paese a lui intitolata, una lapide posta nel 1925 da cittadini e amici a perenne memoria dell’insigne pittore ed alcune opere presenti nelle chiese del paese e presso la Biblioteca Storica Cadorina, ne ricordano l’importanza, nota non solo in Italia ma anche all’estero. Il Paese lo celebrò anche nel 1964 con una piccola esposizione della sua produzione ritrattistica, una trentina di ritratti circa, qualche opera sacra e di genere, un evento questo sicuramente importante ma dal quale è passato ormai troppo tempo. Ecco perché questa nuova e significativa iniziativa a 58 anni dal precedente evento rappresenta l’opportunità di riportare in auge questo importante artista e di farlo conoscere ed apprezzare a tutti attraverso una ricca esposizione delle sue opere”.

“L’accurata ricognizione sull’arte di Da Rin, coordinata da Letizia Lonzi con la collaborazione di Giorgio Reolon, Flavio Vizzuti e Vanni Tiozzo, l’esame delle tematiche trasversali legate alla vita del pittore realizzate da Emanuele D’Andrea fanno riscoprire un pittore di grande importanza, di fama internazionale ma strettamente legato al Cadore”, aggiunge Matteo Da Deppo, direttore del Musei della Magnifica Comunità di Cadore. “I vasti consensi riscossi dall’artista nel corso della sua carriera confermano la validità e l’urgenza di riscoprire la sua figura, a oltre cinquant’anni dall’unica esposizione che il Cadore ha saputo offrirgli dopo la morte”.

Come spiega Flavio Vizzutti, coautore del volume dedicato a Da Rin Betta e già autore della vice nel Dizionario biografico degli autori Treccani, a partire dal primo trentennio del XIX secolo, periodo di maggior diffusione del gusto romantico, la ritrattistica aveva iniziato a calamitare l’interesse di una committenza sempre più vasta e diversificata, che affidava alle arti il compito sia di trasmettere ai posteri il ricordo dell’aspetto dei membri della famiglia e del loro status sia di far emergere gli aspetti più strettamente caratteriali. La clientela non era più solo aristocratica ma anche borghese, appartenente ad una classe che si era imposta grazie all’abilità imprenditoriale.
L’attività di Tomaso Da Rin Betta si inserisce in questo contesto e l’artista cadorino, dopo gli studi all’Accademia di Belle Arti di Venezia allievo di Michelangelo Grigoletti e dell’austriaco Karl von Blaas, diviene un acuto interprete delle inclinazioni caratteriali e delle relazioni affettive dei soggetti che ritrae.

Grande attenzione è dedicata ai dettagli, visibile soprattutto nel “genere storico”, amato pretesto per proporre raffinati costumi e ambientazioni particolari: questa abilità ha particolare successo nei confronti della clientela e fa crescere la fama del pittore durante i suoi numerosi viaggi europei. I suoi ritratti sono stati rintracciati negli ultimi decenni non solo in Cadore, ma anche a Bolzano, Vienna, Trieste, Croazia, Slovenia, San Vito al Tagliamento, Padova.

L’inclinazione di Da Rin Betta verso l’oggettività verista si palesa anche nell’attento studio della tipologia dei volti e delle posture dei personaggi che popolano le sue pale d’altare. In parecchi casi si tratta di veri e propri cripto-ritratti (ovvero la rappresentazione di una persona reale nelle vesti e con gli attributi distintivi di un altro personaggio, solitamente antico e celebre), idonei non solo ad attualizzare la nobiltà dei tradizionali schemi iconografici rinascimentali veneziani ma anche a creare una sensibile connessione con la vitale immediatezza giornaliera.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

20/07/2022
0210/2023
Ss. Angeli Custodi

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

USA - Ragazzina spinta a cambiare sesso dalla scuola tenta il suicidio

Una famiglia residente nel distretto di County Clay, in Florida, ha fatto causa alla scuola frequentata dalla figlia di 12 anni dopo che la ragazzina ha cercato di suicidarsi e i genitori hanno scoperto che gli insegnanti, senza informarli, la stavano spingendo a cambiare sesso per diventare maschio.

Leggi tutto

Società

Modena. Lezioni shock a scuola

La segnalazione allarmata di un genitore della scuola che si è rifiutato di far partecipare il figlio dopo aver letto i dettagli del progetto

Leggi tutto

Storie

Vere e fasulle competenze

Alcuni problemi di fondo della nostra epoca.

Leggi tutto

Storie

ENIT presenta il il docufilm delle Vie Francigene

Enit - Quattro mesi e 3200 km. La staffetta della via Francigena europea diventa un docufilm con i racconti, i progetti di valorizzazione del territorio e le testimonianze di vita dei viaggiatori lungo l’epico itinerario da Canterbury a Roma, fino alla “Finibus terrae” di Santa Maria di Leuca, in Puglia.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco in Canada per abbracciare gli indigeni

Al termine dell’Angelus Francesco chiede di accompagnare con la preghiera il suo prossimo viaggio apostolico del 24-30 luglio, durante il quale incontrerà le comunità originarie

Leggi tutto

Storie

SOMALIA - ONU e crisi umanitaria

Il recente attacco degli Al Shabab in Etiopia, è l’ennesima dimostrazione della volontà del gruppo terroristico di diventare sempre più una struttura internazionale e non solo somala”. E’ quanto riferiscono dalla Somalia in merito agli attacchi terroristici registrati nelle ultime settimane

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano