Storie

di Roberto Signori

Scomparso padre Diego Fares

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

“Vicini alla gente, vicini a Gesù”. La comunione di pensiero con Jorge Mario Bergoglio è stata costante nella vita e nell’attività di padre Diego Fares, gesuita argentino, scrittore de La Civiltà Cattolica, morto ieri nella Residenza San Pietro Canisio a Roma all’età di 66 anni dopo una lunga malattia. Fu l’allora padre provinciale Jorge Mario Bergoglio nel 1976 ad accoglierlo nella Compagnia di Gesù, divenendo poi suo direttore spirituale e punto di riferimento costante.

Padre Fares è nato a Mendoza, in Argentina, il 9 agosto 1955. Si è formato presso il Colegio Maximo de San Miguel e ha ricevuto l’ordinazione sacerdotale il 12 dicembre 1986. Alla fenomenologia della verità in Hans Urs von Balthasar ha dedicato la tesi di dottorato in Filosofia, discussa nel 1994 presso l’Universidad del Salvador (USAL). Nello stesso ateneo è stato docente di Metafisica, insegnando anche alla Pontificia Università Cattolica dell’Argentina. All’attività accademica ha sempre affiancato l’impegno pastorale nella predicazione di esercizi spirituali e la presenza accanto agli ultimi: ha infatti lavorato per circa vent’anni a Buenos Aires con un team di oltre un centinaio di laici presso la “Casa di San Giuseppe” (El Hogar de San José), un centro di accoglienza per adulti che vivono in strada o in condizioni di estrema povertà, e nella “Casa della Bontà” (Casa de la Bontad), un hospice per malati terminali fondato dal padre gesuita Ángel Rossi, insieme al quale ha scritto vari libri.

Nel 2016 ha avviato la sua attività di scrittore per La Civilità Cattolica nella quale, si legge sul sito della rivista dei gesuiti, “ha saputo coniugare sapienza pastorale e intellettuale”, “con passione e senza risparmiarsi”. “Diego - ha scritto su Twitter il direttore padre Antonio Spadaro - è stato un compagno gesuita unico, straordinario per saggezza, umorismo, forza. Si poteva sempre contare su di lui perché riusciva a essere felice senza pensare a sé, ma al Signore della sua vita”.

Dolore è stato espresso anche dalla Conferenza episcopale argentina: “Preghiamo per il suo riposo eterno - si legge in una nota - e perché ci aiuti dal cielo ad essere buoni e fruttuosi comunicatori come lui”.

Oltre a scrivere come collaboratore su riviste di filosofia e spiritualità padre Fares curava da anni il blog “Contemplazioni del Vangelo”. Tra le tante pubblicazioni si distinguono “Come goccia su una spugna. Papa Francesco maestro di discernimento”, “Il programma della felicità. Le Beatitudini con papa Francesco”, “Aperti alle sfide. Proposte per la formazione alla vita religiosa e sacerdotale”, “Il profumo del pastore. Il vescovo nella visione di papa Francesco” e “Papa Francesco è come un bambù. Alle radici della cultura dell’incontro”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

20/07/2022
3005/2023
Santa Giovanna d'Arco

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Papa a Matera, modifiche alla visita

Il presidente della Conferenza episcopale italiana, ringrazia Francesco per le variazioni apportate alla mattinata di presenza a Matera domenica 25 settembre per la conclusione del 27° Congresso Eucaristico nazionale. La giornata prevede infatti in Italia il voto per le elezioni politiche - dice il porporato - un diritto e un dovere di tutti i cittadini

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco ed il Deloitte Global

Il Papa riceve i consulenti della società internazionale Deloitte Global: “Siate consulenti integrali per cooperare a ri-orientare il modo di stare su questo pianeta, ammalato nel clima e nelle disuguaglianze

Leggi tutto

Chiesa

Il Sud Sudan abbraccia papa Francesco

Il momento tanto atteso è giunto. Benvenuto Francesco, nel tuo primo viaggio in Sud Sudan.Il Papa in questo Paese ora è realtà, ei canti e gli slogan che lo accolgono a Juba, con queste parole, tradiscono l’emozione e la felicità per un sogno che in moltino credevano irrealizzabile, soprattutto dopo l’annullamento del viaggio del luglio scorso , quando a venire fu il cardinale Pietro Parolin, che portò con sé il dolore di Francesco per aver dovuto cedere al rinvio a causa delle cure al ginocchio.

Leggi tutto

Storie

Carabiniere ucciso a Roma, la Cassazione decide l’appello bis

Ci sarà l’appello bis per rivalutare le posizioni di Lee Elder Finnegan e Gabriele Natale Hjorth per l’omicidio del carabiniere Mario Cerciello Rega.

Leggi tutto

Storie

Firenze: bimbi di sei anni fuggono da scuola per andare soli a Roma

Ha dell’incredibile quanto accaduto a Firenze nella giornata di lunedì 3 aprile, al mattino. Due bambini di sei anni che frequentano la prima elementare sono fuggiti da una scuola elementare della cintura fiorentina perché volevano andare da soli a Roma.

Leggi tutto

Chiesa

Sui “veggenti” stiamo con il Papa, ma l’attacco è alla fede e alla Chiesa

Siamo stati chiamati a rispondere anche in tv da fisici, scienziati, psicologi su fenomeni come quello di Medjugorie. Ecco la risposta del nostro giornale

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano