Chiesa

di Nathan Algren

CILE - La gioia e l’amore di Cristo portata dai giovani

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Tanti giovani studenti cileni, circa 1.500, sono in movimento per portare a centinaia di persone e famiglie di 52 comunità, il messaggio di speranza di Cristo. Sono partiti dal San Joaquin Campus della Università Cattolica del Cile (UC), i giovani volontari dei progetti Misión de Vida, Trabajo País, Siembra UC e del Coro Misión País, portando zaini, borse, materiali e attrezzi da costruzione, sacchi a pelo… per condividere la fede di una Chiesa viva in 52 località cilene. Secondo le informazioni dell’UC pervenute a Fides, i progetti della Pastorale della Pontificia Università Cattolica del Cile, che si svolgono tra il 13 e il 22 luglio, vedono la partecipazione di giovani studenti universitari dell’UC e di altre università, nonché di studenti del III° e IV° anno delle scuole superiori.

“Quest’anno vogliamo riattivare i giovani, veniamo da due anni di pandemia dove la presenza era quasi zero. Crediamo di avere il dovere, come giovani, di andare incontro al Cile e a coloro che ne hanno più bisogno. Vogliamo dimostrare che i giovani esistono nel paese e sono disposti a servire l’altro” ha detto Hernán Holch, coordinatore generale di “Trabajo País 2022”, che insieme a Inés Ariztía ha guidato questo progetto. Sotto lo slogan “Young awaken! Oggi Cristo vi vuole vivi”, i volontari costruiranno spazi di dialogo e di incontro, mettendo Cristo al centro. Trabajo País vuole trasmettere un messaggio di speranza, fondato sull’incontro con Cristo, mettendo le capacità di ciascuno al servizio degli altri, del Cile e della Chiesa. Gli studenti universitari saranno in 23 località dalla regione di Arica a quella di Bío Bío, dove costruiranno cappelle e sale parrocchiali, tra gli altri.

“Siembra UC” è un progetto missionario nato nel 2003 con l’intento di unire gli studenti delle scuole di terzo e quarto anno che vogliono lavorare insieme per il Cile e per la Chiesa. Il tema di quest’anno è: “Giovane, con Cristo esci e semina il tuo amore!” Per raggiungere questo obiettivo, 450 giovani missionari viaggeranno attraverso diverse regioni del paese portando un messaggio di speranza e di gioia alle comunità.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

21/07/2022
0206/2023
Ss. Marcellino e Pietro

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Se il Cile chiama il segretario del PdF per l’accademia e per l’agorà

Una serie di conferenze all’Università Cattolica è l’occasione per un’incursione nella politica

Leggi tutto

Società

Baby Gangs imperversano a Ostia: è il “Paese dei Palocchi”

15enne minaccia con la pistola giocattolo un NCC. È il collasso di una società radical chic costruita sull’ ipocrisia del denaro, del successo o su valori che escludono. E il Santo Padre indica all’Angelus: «Vicinanza, compassione e tenerezza: sono queste le trasgressioni di Dio».

Leggi tutto

Storie

Elisa Di Francisca ed il dramma dell’aborto

A “Verissimo” la schermitrice racconta il dramma dell’aborto vissuto a 18 anni

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: il male non viene da Dio

Nel Vangelo della domenica Gesù spiega che disgrazie e sventure non sono da attribuire a Dio. Allo stesso modo, afferma il Papa all’Angelus, i terribili fatti di queste settimane non sono un castigo dell’Onnipotente. “È il peccato che produce la morte; sono i nostri egoismi a lacerare le relazioni; sono le nostre scelte sbagliate e violente a scatenare il male”

Leggi tutto

Chiesa

Scoprire l’amore meraviglioso di Gesù

Don Centofanti ci parla dell’amore di Gesù

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco e la Bibbia da usare come il cellulare

Qualcuno ha detto: cosa succederebbe se trattassimo la Bibbia come trattiamo il nostro telefono cellulare? Se la portassimo sempre con noi, o almeno il piccolo Vangelo tascabile, cosa succederebbe?; se tornassimo indietro quando la dimentichiamo: tu ti dimentichi il telefono cellulare - oh!, non ce l’ho, torno indietro a cercarlo; se la aprissimo diverse volte al giorno; se leggessimo i messaggi di Dio contenuti nella Bibbia come leggiamo i messaggi del telefonino, cosa succederebbe? Chiaramente il paragone è paradossale, ma fa riflettere. In effetti, se avessimo la Parola di Dio sempre nel cuore, nessuna tentazione potrebbe allontanarci da Dio e nessun ostacolo ci potrebbe far deviare dalla strada del bene; sapremmo vincere le quotidiane suggestioni del male che è in noi e fuori di noi; ci troveremmo più capaci di vivere una vita risuscitata secondo lo Spirito, accogliendo e amando i nostri fratelli, specialmente quelli più deboli e bisognosi, e anche i nostri nemici.
La Vergine Maria, icona perfetta dell’obbedienza a Dio e della fiducia incondizionata al suo volere, ci sostenga nel cammino quaresimale, affinché ci poniamo in docile ascolto della Parola di Dio per realizzare una vera conversione del cuore.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano