Storie

di Roberto Signori

RWANDA - Acqua sicura per 50.000 persone

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Come si può lavarsi le mani in un contesto di emergenza sanitaria senza acqua?” scrive Omar Fiordalisio, Country Manager Ruanda del Movimento Lotta Fame nel Mondo (MLFM) al termine di un progetto che lo ha visto impegnato insieme alla popolazione locale nella realizzazione del Sistema Acquedotti di Gatsibo.

“Sono molto felice nello scrivere questo breve pensiero dal mio ufficio di Kigali: finalmente abbiamo ufficialmente concluso il più grande progetto idrico di MLFM mai realizzato finora. Sono stati 3 anni intensi di lavori, fatica e piccoli e grandi intoppi -racconta. L’ostacolo principale è stata la pandemia legata al COVID: l’aumento imprevisto dei costi e un paio di mesi di fermo forzato hanno rischiato di far ritardare di parecchio la realizzazione degli acquedotti. Fortunatamente dopo un’interlocuzione con le autorità locali, siamo stati inseriti dal governo ruandese nella lista dei progetti prioritari e il lavoro è stato riprogrammato. In cantiere durante tutto il triennio abbiamo coinvolto fino a 700 operai ruandesi, a cui abbiamo insegnato il mestiere e garantito lo stipendio. Abbiamo portato acqua sicura da bere a 10.000 famiglie. Un totale di oltre 50.000 persone aiutate.”

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

21/07/2022
0112/2023
Sant'Ansano

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

Haiti: assassinato padre Andrè Sylvestre

Padre Andrè Sylvestre. Il parroco di Nostra Signora della Misericordia di Robillard, a Cap-Haïtien, è stato probabilmente vittima di una delle bande criminali che tengono negli ultimi mesi in ostaggio Haiti, gruppi armati proliferati soprattutto dopo il recente disastroso terremoto che ha causato morte e distruzione in una realtà già duramente indebolita da un precedente sisma e da una crisi politica che sembra senza uscita

Leggi tutto

Chiesa

Haiti: rilasciati il salesiano e il suo autista

I due erano stati rapiti mentre cercavano di raggiungere le aree più colpite dal sisma della scorsa estate

Leggi tutto

Storie

La sanità tra umanità e mancanza di dignità

QUANDO LA SANITA’ FA RIMA CON UMANITA’ (per i pazienti) MA NON DIGNITA’ (per i lavoratori)

Leggi tutto

Storie

Disney presenta la nuova linea di abbigliamento LGBTQ per bambini

La Disney e la propaganda senza fini per i gender. Difendere i nostri figli è un dovere.

Leggi tutto

Chiesa

Costa d’Avorio - I 40 anni della Diocesi di Grand-Bassam

Ha tagliato il traguardo dei 40 anni la Diocesi di Grand-Bassam (a est di Abidjan) e questo significativo anniversario è stato salutato con un anno di celebrazioni che si sono concluse in questo mese e hanno segnato per la locale comunità cattolica un punto di arrivo ma soprattutto di partenza.

Leggi tutto

Storie

I funerali di suor Luisa Dell’Orto

Nelle scorse ore la celebrazione funebre a Lomagna, in provincia di Lecco, per la Piccola Sorella del Vangelo di Charles de Foucauld uccisa il 25 giugno ad Haiti dove era missionaria. Nell’omelia, il vescovo Luigi Stucchi l’ha definita “povera con i poveri” e esempio di fedeltà al Vangelo nell’amore verso tutti.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano