Storie
di Roberto Signori
RWANDA - Acqua sicura per 50.000 persone
Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano
Come si può lavarsi le mani in un contesto di emergenza sanitaria senza acqua?” scrive Omar Fiordalisio, Country Manager Ruanda del Movimento Lotta Fame nel Mondo (MLFM) al termine di un progetto che lo ha visto impegnato insieme alla popolazione locale nella realizzazione del Sistema Acquedotti di Gatsibo.
“Sono molto felice nello scrivere questo breve pensiero dal mio ufficio di Kigali: finalmente abbiamo ufficialmente concluso il più grande progetto idrico di MLFM mai realizzato finora. Sono stati 3 anni intensi di lavori, fatica e piccoli e grandi intoppi -racconta. L’ostacolo principale è stata la pandemia legata al COVID: l’aumento imprevisto dei costi e un paio di mesi di fermo forzato hanno rischiato di far ritardare di parecchio la realizzazione degli acquedotti. Fortunatamente dopo un’interlocuzione con le autorità locali, siamo stati inseriti dal governo ruandese nella lista dei progetti prioritari e il lavoro è stato riprogrammato. In cantiere durante tutto il triennio abbiamo coinvolto fino a 700 operai ruandesi, a cui abbiamo insegnato il mestiere e garantito lo stipendio. Abbiamo portato acqua sicura da bere a 10.000 famiglie. Un totale di oltre 50.000 persone aiutate.”