Storie

di Roberto Signori

RWANDA - Acqua sicura per 50.000 persone

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Come si può lavarsi le mani in un contesto di emergenza sanitaria senza acqua?” scrive Omar Fiordalisio, Country Manager Ruanda del Movimento Lotta Fame nel Mondo (MLFM) al termine di un progetto che lo ha visto impegnato insieme alla popolazione locale nella realizzazione del Sistema Acquedotti di Gatsibo.

“Sono molto felice nello scrivere questo breve pensiero dal mio ufficio di Kigali: finalmente abbiamo ufficialmente concluso il più grande progetto idrico di MLFM mai realizzato finora. Sono stati 3 anni intensi di lavori, fatica e piccoli e grandi intoppi -racconta. L’ostacolo principale è stata la pandemia legata al COVID: l’aumento imprevisto dei costi e un paio di mesi di fermo forzato hanno rischiato di far ritardare di parecchio la realizzazione degli acquedotti. Fortunatamente dopo un’interlocuzione con le autorità locali, siamo stati inseriti dal governo ruandese nella lista dei progetti prioritari e il lavoro è stato riprogrammato. In cantiere durante tutto il triennio abbiamo coinvolto fino a 700 operai ruandesi, a cui abbiamo insegnato il mestiere e garantito lo stipendio. Abbiamo portato acqua sicura da bere a 10.000 famiglie. Un totale di oltre 50.000 persone aiutate.”

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

21/07/2022
0506/2023
San Bonifacio

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

ROGHI E ASSALTI: DISPERAZIONE O STRATEGIA ANARCHICO INSURREZIONALE?

No alla strumentalizzazione ideologico politica per polarizzare i consensi elettorali e di partito, ma analisi seria e aiuto alla popolazione: basta abusare del dolore dei cittadini

Leggi tutto

Storie

Un risveglio immediato e cosciente

È così che agiscono le milizie del male oggi contro un’Umanità che si ribella, perché non intende cedere alle ferali aspettative di un farmaco. Mentre invece applaude rumorosamente, a favore dello Stupidarium Collettivo, che utilizza a profusione argomenti che parlano contro coscienza. Ma questo è il prezzo della libertà.

Leggi tutto

Chiesa

Svelate al pubblico le carte private di Giovanni Paolo I

Convegno di studi su Giovanni Paolo I che si svolge sulla base delle carte d’archivio ed è interamente dedicato al suo Magistero.

Leggi tutto

Storie

Ancora un omicidio legato ad accuse di blasfemia in Pakistan

Ancora un omicidio legato ad accuse di blasfemia in Pakistan, in pieno giorno davanti a una folla che ha assistito al gesto impotente, senza riuscire a intervenire. Un uomo di 80 anni, conosciuto dai più con il soprannome di Chacha (zio) Sharif (nella foto), è stato ucciso in modo brutale, pugnalato allo stomaco e poi sgozzato con un machete, da un giovane che mentre colpiva urlava frasi di odio e slogan fra i quali: “Ho ammazzato un blasfemo”.

Leggi tutto

Media

Libro - “Zi’ Tore. Il “parroco” di Padre Pio”

Una immensa folla, il 16 giugno di venti anni fa, riempiva Piazza San Pietro e tutta via della Conciliazione, fino al lungotevere sotto Castel Sant’Angelo, per la canonizzazione di Padre Pio da Pietrelcina.

Leggi tutto

Politica

Il Consiglio d’Europa chiede transizione di genere per bambini

Il rapporto del Consiglio d’Europa sollecita poi l’introduzione di «legislazioni antidiscriminazione» sull’identità di genere agli Stati che non le abbiano ancora approvate

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano