Politica

di Roberto Signori

Argentina: no al “gender neutral” nelle scuole

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

L’amministrazione della capitale, Buenos Aires, ha infatto deciso di vietare agli insegnanti l’utilizzo di parole gender-neutral in classe e nelle comunicazioni coi genitori. Lo racconta il New York Times.

Secondo la ministra dell’Educazione della città, Soledad Acunha, l’eccessivo utilizzo di segni per eliminare riferimenti al genere viola la morfologia della lingua spagnola e danneggia la capacità di lettura degli studenti. “Il linguaggio non è né più inclusivo, né meno inclusivo: dipende da come le persone lo usano”, ha affermato Acunha, la quale non definisce divieto il divieto, ma una “norma”. L’utilizzo un linguaggio inclusivo è particolarmente sentito tra le giovani generazioni, tra le quali è invalso l’uso di scrivere per “benvenuti”, “[email protected]” oppure per “todos” (tutti) “todxs” e via dicendo. Molti docenti si sono adattati a questa sensibilità, adottando le stesse norme informali.

Tuttavia tra gli accademici e poi tra i politici è iniziato un dibattito sul fatto che queste novità rischiano di degradare la lingua scritta. Da questo dibattito scaturisce il divieto. Immediatamente contro la decisione dell’amministrazione si sono schierate almeno cinque organizzazioni che vanno da quelle per i diritti LGBTQ+ a quelle per i diritti umani. Sono anche state presentate delle denunce.

Jaime Perczyk, ministro dell’Educazione dell’Argentina, si è schierato contro il divieto di Buenos Aires, paragonandolo al bando contro i mancini durante la dittatura fascista di Francisco Franco in Spagna, perché scrivere con la sinistra avrebbe evocato la sinistra politica. Il dibattito sul linguaggio inclusivo è particolarmente sentito nei paesi che hanno come lingua principale una lingua romanza – spagnolo, francese, italiano, portoghese – perché queste lingue hanno ovviamente il genere. Lo scorso anno il ministro dell’Educazione in Francia ha raccomandato di evitare queste innovazioni nelle comunicazioni ministeriali e nelle scuole.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

22/07/2022
2503/2023
Annunciazione del Signore

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Nell’universo del sadismo non c’è amore

La degradazione dell’altro a oggetto di piacere spiega la predilezione degli antieroi sadiani per la sodomia. Scrive Lombardi Vallauri: «Il privilegiamento assoluto e sistematico della sodomia, nel rapporto sia omo- che eterosessuale, esprime nel modo più plastico la generale riduzione dell’altro a puro succube, a sub-giacente, privato del volto e dello sguardo, ossia degli organi della reciprocità, egli è passività pura, materiale per alimentare il fuoco della passione. La posizione fisica nel rapporto esprime il rifiuto dell’incontro, la sterilità del rapporto il rifiuto dell’impegno».

Leggi tutto

Società

Brian May contro il politicamente corretto ai Brit Awards

I Brit Awards 2022 saranno gender neutral, e Brian May non ci sta. “Anche Freddie sarebbe stato contrario”

Leggi tutto

Storie

VITA DA TERRANOVA O VITA DA ZECCA?

La primavera è il periodo in cui proliferano quegli odiosi parassiti comunemente chiamati zecche. Non vorrei essere caustico ma tra questi esecrabili insetti e molte persone comuni, che da ottimi sanguisughe succhiano sin che possono linfa vitale altrui, non vi è poi sta grande differenza. Alla stessa maniera dei mordaci scrocconi usano le persone sin che riescono a mungere qualcosina, e fino a quando gli fa comodo, per poi staccarsene a tempo debito non appena appagati, lasciandoli moribondi ed infischiandosene della loro sorte. A noi la scelta se assomigliare a questi ematofagi mortiferi o a dei cani terranova che salvano vite umane

Leggi tutto

Società

India - Mortalità materna sotto quota 100

I dati ufficiali fanno segnare un nuovo importante passo avanti in un Paese che fino a pochi anni fa era tra quelli in cui le donne morivano di più a causa del parto

Leggi tutto

Società

Vecchie, nuove e nuovissime #dipendenze

L’Università Gregoriana ha ospitato un convegno organizzato dalla Fondazione Internazionale don Luigi Di Liegro e dedicato alle dipendenze che minano i percorsi battuti ogni giorno dai nostri ragazzi. Molti gli specialisti, nonché i testimoni (specialmente membri delle famiglie): queste ultime concordano nell’affermare che i percorsi di recupero sono efficaci quando i genitori del ragazzo agiscono insieme, di comune accordo.

Leggi tutto

Società

Il costo della corruzione in Italia

Il costo della corruzione in Italia è elevatissimo, sia per i suoi volumi finanziari che per gli effetti negativi sulla società.
Alcune considerazioni del Popolo della Famiglia in occasione della pubblicazione del Rapporto 2021 sulla corruzione nel mondo da parte di Transparency International

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano