Storie

di Tommaso Ciccotti

I funerali di suor Luisa Dell’Orto

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Suor Luisa Dell’Orto aveva 65 anni e da 20 anni era in missione a Port au Prince, capitale di Haiti. Veniva chiamata “l’angelo dei bambini di strada” per il suo impegno a favore dei più piccoli e poveri in mezzo a cui viveva. Un commando l’ha colpita con quattro colpi d’arma da fuoco lo scorso 25 giugno, mentre rientrava a casa a bordo della sua auto, e da quel giorno la comunità che ha lasciato così tragicamente e improvvisamente non cessa di chiedersi il perchè di questa violenza su una religiosa mite e amata da tutti. La salma di suor Luisa era rientrata a Lomagna, il suo paese di origine in provincia di Lecco, in Lombardia, lo scorso 15 luglio. I funerali celebrati da monsignor Luigi Stucchi, vescovo emerito della diocesi di Milano, in un parco appositamente allestito per dare a tutti la possibilità di partecipare, e qui nel cimitero cittadino la sua sepoltura. A dare l’estremo saluto a suor Luisa, il fratello padre Giuseppe, le sorelle Carmen e Maria Adele insieme ad altri parenti.

Nell’omelia alla messa funebre monsignor Luigi Stucchi ricorda due consegne fondamentali di Gesù ai suoi discepoli che hanno trovato riscontro nella vita di suor Luisa: “Fate questo in memoria di me” e “Amatevi come io ho amato voi”, cioè, spiega il vescovo, “celebrate l’Eucaristia, sacramento della passione morte e risurrezione di Gesù” e “vivete con la stessa misura di amore in ogni angolo della terra, un amore fraterno, reciproco, donando tutta la propria vita senza condizioni, per servire e riconoscere tutti come “fratelli e sorelle”, come ha fatto Gesù fino al martirio, pur non cercandolo. E descrive la religiosa, chiamata l’”Angelo dei bambini”, “morta uccisa, povera tra i poveri, non pensando a se stessa ma donandosi per i più piccoli, fragili, deboli, gli ultimi della terra”.

Monsignor Stucchi colloca suor Luisa tra le vergini sagge del Vangelo a cui viene annunciato con gioia l’arrivo dello sposo ‘Ecco lo sposo, andategli incontro’, e l’incontro, afferma Stucchi, “è vita piena per sempre”. Come scrive l’apostolo Paolo nulla potrà separarci dall’amore di Cristo e ‘noi siamo più che vincitori grazie a colui che ci ha amati’. “Noi - prosegue il vescovo - siamo chiamati ad essere testimoni di vita con tutta la vita! Con suor Luisa, come suor Luisa”. E sottolinea che ancora di più oggi la sua esistenza appartiene a tutti e parla a tutti generando speranza e diffondendo la carità

.Suor Luisa, prosegue monsignor Stucchi, “è seme di bene, di giustizia, di fraternità, di pace”. E afferma ancora: “Non saranno le armi a darci il futuro, tantomeno a darci giustizia e pace, perché le armi sottraggono risorse per i più deboli e portano con sè potenziali esplosivi incontrollabili e irrazionali. Saranno invece persone disarmate interiormente a fermare la violenza in tutte le sue forme e le sue false o presunte ragioni”. Così sono i discepoli di Gesù, così quelli di san Carlo De Foucauld come suor Luisa “che amano la vita altrui come la propria, diventata dono totale di se’, non sparano, non scappano, non si chiudono in se stessi, ma fanno della propria vita un Vangelo vivente, credibile, praticabile, amabile, umano”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

25/07/2022
0906/2023
Sant'Efrem

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

L’Anno Santo della Misericordia

Siamo chiamati a dare consolazione a ogni uomo e ogni donna del nostro tempo. Mi pare un compito da far tremare le vene dei polsi, ma questo è l’invito del Papa

Leggi tutto

Società

Genitori, “disoccupate” le scuole e occupatevi dei figli

Segna una rimarchevole novità l’ormai tristemente consolidata tradizione delle “occupazioni dell’Immacolata”: quest’anno sono state molto
più “deboli” e “brevi” degli anni precedenti. Non solo: in alcuni licei romani (anche della Roma bene pariolina) i genitori hanno letteralmente fatto
irruzione negli stabili scolastici “okkupati” dai figli, senza mezzi termini li hanno trascinati fuori e riportati a casa – e pare che sia volato anche qualche
schiaffone. Pur nel suo tratto pittoresco, il dato appare positivo e foriero di speranza per un auspicato ritrovamento dell’autorità del ruolo genitoriale

Leggi tutto

Storie

Charlie muoia almeno a casa sua

Se la “resa” dei genitori di Charlie Gard è piovuta sul mondo prolife come una doccia gelata, la reazione sconcertante di certe frange di quest’ultimo – che si sono volte ad attaccare i due, rei di non
corrispondere al gonfalone che se n’erano fatto – lascia non meno da riflettere. Anche perché la bella dichiarazione del Bambino Gesù è stata a sua volta travisata come un documento compromissorio

Leggi tutto

Storie

Il futuro di Vincent

Nel silenzio e nell’apparente disinteresse dei media ieri appena una dozzina di persone ha partecipato all’udienza.

Leggi tutto

Società

Utero in affitto? No grazie!

Il bambino, che durante la propria gestazione viene cullato dal ventre materno e che impara a riconoscere i rumori che lo circondano (la voce della mamma sicuramente, ma anche la voce del papà e dei fratelli), i sapori che lo nutriranno (e che vengono filtrati grazie al liquido amniotico che ingerisce) e le emozioni che vive chi lo sta ospitando (il ruolo dei neurormoni è ritenuto fondamentale per lo sviluppo fetale), si lega moltissimo alla madre. Grazie agli studi che sono stati compiuti e che oramai danno per scontato tutto un mondo fatto di relazione tra madre e nascituro, è stata messa a punto tutta una serie di accorgimenti clinici che si basano sul “dialogo” e sulle interazioni fisiche che sono vitali per il nascituro.

Leggi tutto

Politica

CON UN ATTO DI ARROGANTE IMPERIO

Ora sta ai cristiani, in Italia in particolare ai cattolici, decidere come reagire davanti a questa furibonda offensiva che nega il diritto stesso di agire come cristiani in ambito politico proclamando alcune banalissime idee che sono alla base della nostra fede. Per ognuno di noi la vita umana va difesa fin dal suo concepimento, Papa Francesco è arrivato ad affermare che “abortire è come affittare un sicario” ed è una frase che se fosse stata pronunciata da un candidato del principale partito di governo ne avrebbe comportato l’immediata espulsione con la relativa cancellazione del diritto all’elettorato passivo.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano