{if 0 != 1 AND 0 != 7 AND 0 != 8 AND 'n' == 'n'} Kurdistan, padre Samir: Noi ostaggi della guerra di Erdogan

Storie

di Roberto Signori

Kurdistan, padre Samir: Noi ostaggi della guerra di Erdogan

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Erdogan cerca di far fare pace a Ucraina e Russia e poi bombarda la nostra gente qui in Iraq…”. Dal Kurdistan iracheno è un racconto amaro quello di padre Samir Youssef, parroco di Enishke nella diocesi di Amadiya. La sua parrocchia continua a fare per i profughi cristiani scappati ormai otto anni fa da Mosul sotto la minaccia dell’Isis e che in gran numero vivono ancora su queste montagne. Ma la sua parrocchia si trova anche molto vicina al confine tra la Turchia e l’Iraq, dove da mesi imperversa la nuova offensiva della guerra di Erdogan alle milizie curde del Pkk, e ad appena un’ora d’auto da Zakho, teatro mercoledì della strage sui turisti al parco di un resort che ha provocato 9 morti tra cui tre bambine, una delle quali di soli 11 mesi.

“Sono zone molto belle, ci sono fiumi e cascate su queste montagne - racconta padre Samir -. Durante la pandemia il turismo era rimasto bloccato, ma da alcuni mesi la situazione era cambiata. Soprattutto in questi ultimi giorni con la festa dell’Eid erano arrivate migliaia di persone. Iracheni giunti dal sud, da Baghdad e Bassora, per sfuggire al caldo che anche qui è particolarmente intenso in queste settimane. E poi anche dall’estero: arabi del Golfo. Adesso in 9 sono tornati a casa cadaveri e non c’è più nessuno”.

La zona della strage non era mai stata colpita in precedenza. “Nei video diffusi - continua padre Samir - si sentono dei turisti che, vedendo il fumo arrivare dalle montagne, chiedono se è sicuro stare lì e le guide rispondono che il pericolo è solo più in alto, come sempre. Subito dopo, però, arrivano i colpi di artiglieria proprio in quel punto”. Le autorità irachene parlano di proiettili da 155 mm sparati dall’esercito turco, Ankara nega, il segretario generale dell’Onu Antonio Guterres ha chiesto una “indagine accurata”. Ma intanto sulle montagne sopra a Zakho negli ultimi due giorni si è comunque continuato a sparare, nonostante le vittime civili.

“I turchi bombardano ovunque sulle nostre montagne - commenta il sacerdote caldeo -. Ogni settimana abbiamo due, tre, dieci persone che muoiono: è successo anche nel nostro distretto di Amadiya. Le milizie del Pkk si muovono su queste montagne con le loro auto senza targa, scendono nei villaggi per rifornirsi di cibo. E per colpirli i turchi non si preoccupano della presenza dei civili. Una volta stavo tornando dopo aver celebrato la Messa in un villaggio e alcuni miliziani del Pkk hanno fermato armati la mia auto. Mi hanno obbligato a farli salire per portarli ad acquistare cibo. Durante quei dieci minuti di tragitto ho pregato 40 o 50 Ave Marie: mi tremavano le gambe perché in cielo ci sono sempre gli aerei e i droni turchi che volano per cercarli. Se ci avessero individuati ci avrebbero sicuramente bombardati. Un’altra volta li hanno colpiti a una stazione di benzina dove ero da poco transitato: quando sono tornato non c’era più nemmeno la strada”.

La debolezza delle istituzioni irachene - aggravata oggi dalla lotta di potere interna agli sciiti tra il movimento di Moqtada al Sadr e i filo-iraniani dell’ex premier Nouri al Maliki - non aiuta certo ad affrontare il problema. “Oggi tutti in Iraq stanno condannando la Turchia per l’attacco - racconta p. Samir -. Ma che cosa è stato fatto finora? Ai tempi di Saddam Ankara non poteva fare nulla qui. Poi nel 1991 è arrivata la seconda Guerra del Golfo, con gli Stati Uniti che, in cambio della possibilità di utilizzare la base aerea di Incirlik, hanno permesso all’esercito turco di entrare in Kurdistan con proprie basi. Il risultato è la situazione di oggi. Con i più i problemi sulla gestione dell’acqua: la Turchia ha costruito quattro dighe enormi che stanno prosciugando il Tigri e l’Eufrate. Non dico certo che rimpiangiamo Saddam - precisa il sacerdote iracheno - ma Ankara va fermata”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

25/07/2022
3003/2023
San Zosimo vescovo

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Gli ideali cattolici

Sta per essere pubblicato, contemporaneamente in forma cartacea e in un sito online, un saggio di carattere teologico che non riguarda soltanto gli specialisti in materia. Sebbene, infatti, il testo, non eccessivamente lungo, sia in qualche modo il risultato di decenni di studi e di esperienze, la sollecitazione definitiva che mi ha spinto a scriverlo è derivata dalla considerazione di scottanti problemi di attualità, problemi che si potrebbero riassumere in uno solo: la disgregazione dei cattolici sia nell’ambito culturale, sia nell’ambito politico - e ci si potrebbe chiedere se la disgregazione politica non sia in larga misura una conseguenza della disgregazione culturale.

Leggi tutto

Politica

Sette buone ragioni per andare a firmare la proposta del PdF

Il conservatore guarda indietro per andare avanti» (Prezzolini). Ecco perché tornare alla famiglia

Leggi tutto

Società

La Fede vissuta

Riflessione sul solco tra la fede vissuta in termini accademici e la mancata applicazione degli insegnamenti escatologici della Bibbia nella vita quotidiana, soprattutto alla luce dei nostri giorni.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco scrive al patriarca Bartolomeo

Lettera di Papa Francesco al “caro fratello” in occasione del 30° anniversario dell’elezione a Patriarca ecumenico di Costantinopoli:

Leggi tutto

Chiesa

Sarà beata l’italiana Maria Carola Cecchin

Leggi tutto

Chiesa

Guatemala:  i vescovi chiamano al dialogo e alla preghiera

Il messaggio della Conferenza episcopale, ha come titolo “Dov’è tuo fratello Abele?” e la data dell’8 gennaio 2022, e si riferisce alle violenze che recentemente si sono fatte sempre più gravi ed efferate, tra le due comunità indigene di Nahuala e di Santa Catarina Ixtahuacan, in lotta per problemi di confine da più di un secolo.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano