Storie

di Roberto Signori

Myanmar: eseguite 4 condanne a morte

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

La giunta militare del Myanmar ha confermato di aver eseguito le prime condanne a morte, le prime nel Paese dopo 50 anni, impiccando un ex deputato del partito della leader Aung San Suu Kyi, un attivista per la democrazia e altri due prigionieri politici che erano stati accusati di un omicidio mirato dopo la presa di potere militare del Paese lo scorso anno.

Le esecuzioni, annunciate per la prima volta dal quotidiano statale Mirror Daily, sono state eseguite nonostante le richieste di clemenza arrivate da tutto il mondo per i quattro uomini, incluse da esponenti delle Nazioni Unite e dalla Cambogia, che detiene la presidenza di turno dell’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico (Asean). Al momento le autorità del Myanmar non hanno riferito quando sono avvenute le impiccagioni, la prigione in cui erano stati detenuti gli uomini e il dipartimento carcerario hanno rifiutato commenti. I quattro sono stati condannati a morte in processi a porte chiuse a gennaio e ad aprile ed erano stati accusati di aver aiutato le milizie a combattere l’esercito, che ha preso il potere con un colpo di Stato e ha scatenato una sanguinosa repressione degli oppositori.

l Governo di unità nazionale del Myanmar (NUG), un’organizzazione ombra messa fuori legge dalla giunta al potere, ha condannato le esecuzioni e ha chiesto un’azione internazionale contro la giunta. Tra le persone giustiziate ci sono l’esponente della democrazia Kyaw Min Yu, meglio conosciuto come Jimmy, e l’ex legislatore e artista hip-hop Phyo Zeya Thaw, secondo quanto riportato dal quotidiano Global New Light of Myanmar. “Queste esecuzioni rappresentano una privazione arbitraria della vita e sono un altro esempio dell’atroce situazione dei diritti umani in Myanmar”, ha dichiarato Erwin Van Der Borght, direttore regionale del gruppo per i diritti umani Amnesty International, il quale stima inoltre che in Myanmar “più di 100 persone siano nel braccio della morte dopo essere state condannate in procedimenti simili”.

Secondo gli analisti, l’esecuzione delle condanne a morte costituisce un’ulteriore escalation della brutale repressione del dissenso da parte della giunta militare al potere da febbraio 2021. L’esercito, destituendo il governo eletto di Suu Kyi, ha innescato proteste pacifiche che sono presto sfociate in resistenza armata e poi in scontri diffusi che alcuni esperti delle Nazioni Unite definiscono come una guerra civile.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

26/07/2022
0312/2023
San Francesco Saverio

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

La bimba down che tolse le parole alla Merkel

Una diciottenne come tante altre, ma che a differenza di tante altre ha un cromosoma “maggiorato”, ha inchiodato la cancelliera tedesca all’ineludibile confronto con la realtà: la legge permette l’aborto dei bambini down anche in stadio avanzato della gestazione, e balzando oltre tutte le ipocrisie e i convenevoli Natalie ha chiesto alla politica: «Perché? Io voglio vivere!»

Leggi tutto

Società

La distrazione di fondo che ci porta all’eutanasia

Gli istituti demoscopici presano un servizio spesso utilissimo, ma non di rado influenzano scientemente i propri risultati (anche semplicemente col modo di formulare le domande). Sul fine-vita – ormai ci martellano da anni e anni per inculcarci l’idea che sia meglio per tutti liberarsi dei malati e dei disabili (fanno passare Eluana Englaro per “una ragazza in coma”…) – i responsi sono tutti accesi ma decisamente contraddittori: il 60% degli italiani si dice contrario al suicidio assistito, ma sono anche di più quelli che si dicono favorevoli a una legge che regolamenti l’eutanasia. Com’è possibile?

Leggi tutto

Politica

Una crescita figlia della lotta

Il Popolo della Famiglia è oggi quella casa che è rimasta in piedi dopo la tempesta, con porte e finestre spalancate perché mira a lavorare insieme ad altri, mai arroccato nelle proprie certezze ma aperto a nuovi incontri. In particolare mi ha colpito la disponibilità al dialogo con noi di molti cardinali e vescovi con cui ho potuto dialogare anche di persona, da Agrigento a Bologna, da Imperia a Lecce, da Teramo a Cuneo. Confido davvero in un risveglio della Chiesa nel sostegno ai politici impegnati in politica, ma a quei laici che appunto hanno dimostrato di non essere interessati alla poltrona, ma a costruire un orizzonte nuovo per il bene comune.

Leggi tutto

Storie

Maschio e femmina li creò

Ciascun uomo, cerca un senso alla sua vita, cerca un faro che lo illumini. L’uomo cerca di conoscere e dominare il mondo intorno a sé e, sembra avere successo, ma… veramente lo conosce, lo domina?

Leggi tutto

Società

È l’aborto e non il COVID la principale causa di morte nel 2021

Riprendiamo la notizia che vi abbiano fato ieri sulla strage di bambini mediante l’aborto avvenuta anche nel 2021 ben superiore alle vittime per covid.

Leggi tutto

Storie

LIBANO - Vescovi Maroniti: fermiamo la guerra in Ucraina

Alla fine di marzo 2019, come riferito dall’Agenzia Fides (vedi Fides 28/3/2019 e 3/4/2019), il Presidente libanese Michel Aoun, dopo aver incontrato a Mosca il Presidente russo Vladimir Putin, aveva espresso pubblicamente la propria gratitudine alla Russia anche per il sostegno costante alle comunità cristiane in Medio Oriente.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano