Chiesa

di Tommaso Ciccotti

Epicoco: Per papa Francesco, annunciare la fede è una “missione fisica”

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

L’assistente ecclesiastico del Dicastero per la Comunicazione riflette sull’importanza di un messaggio cristiano non solo di parole ma sorretto da una presenza fisica: ecco perché un Papa viaggia e non si limita semplicemente a parlare da Roma, ciò che dice diventa più vero e credibile. Ecco la sua interessante riflessione.

Ciò che Gesù ha inaugurato con la sua vita è la necessità del corpo accanto alla parola. Per ogni cristiano Gesù è il Verbo che si è fatto carne. Ciò sta a significare che la fede cristiana conosce bene la differenza che esiste tra il dire delle cose e riempirle invece della propria presenza fisica. L’evento pasquale, ad esempio, non è solo una semplice notizia, ma il susseguirsi di una sconvolgente esperienza con il corpo stesso del Risorto (Lc 24, 39). Se la resurrezione non fosse un fatto ma solo un punto di vista sulla vita, tutto il cristianesimo crollerebbe. Invece tutto il credo cristiano potremmo dire che è costruito sul corpo di una Parola/Presenza.

Persino un bambino conosce bene la differenza tra la semplice parola e il corpo. Egli non si accontenta di sentirsi rivolgere parole d’affetto dalla propria madre, ha bisogno invece di toccarla, di sentire il proprio corpo stringersi nel suo abbraccio.

Ecco perché un Papa viaggia e non si limita semplicemente ad annunciare delle parole rimanendo a Roma. Egli sa che la propria presenza fisica davanti a coloro a cui parla rende il suo messaggio più vero, più concreto, più credibile. È la riscoperta di una pratica missionaria che da san Paolo VI in poi è tornata ad essere la “missione fisica” di Pietro, tornata preminente rispetto alla semplice missione giuridica che in quanto successore di Pietro esercita sulla Chiesa universale.

Questo è il motivo per cui un uomo anziano, con la sua attuale debolezza, è andato dall’altra parte del mondo offrendo il proprio corpo come il messaggio più credibile a un popolo ferito. In realtà non avrebbe bisogno nemmeno di parlare: i suoi occhi, i suoi gesti, la mansuetudine con cui si consegna alle lacrime, ai racconti, alle speranze, è più eloquente di ogni frase possibile. Basterebbe vedere le immagini di come quest’uomo anziano guarda, prega, si commuove, bacia, si lascia abbracciare e persino ornare con i costumi locali per capire che la sua presenza è già il messaggio.

Papa Francesco è lì alla maniera di ciò che ci ha insegnato il Vangelo: chiamando le cose per nome ed esercitando la prossimità, esattamente come Gesù che chiamava i demòni per nome (Mc 5, 9) e si faceva prossimo a chiunque era nella prova e nel dolore (At 10, 38). Ogni altra semplificazione del significato di questo viaggio tradirebbe qualcosa di più grande e di più complesso.

Ecco perché quest’uomo anziano dall’altra parte del mondo rimane una provocazione per tutti, specie in un mondo come il nostro che si identifica con le ostentazioni di forza e che crede che la credibilità consista nel mistificare l’evidenza. Debolezza e Verità sono invece la vera forza di Papa Francesco.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

28/07/2022
3103/2023
Sant'Amos

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Papa Francesco: dopo le guerre la conversione

Con una lettera inviata al cardinale Omella il Papa si unisce alle celebrazioni per i 500 anni dall’arrivo a Barcellona di Sant’Ignazio di Loyola.

Leggi tutto

Chiesa

Il Papa in viaggio per Kinshasa

Papa - Interessante faccia a faccia del Santo Padre con i giornalisti durante il volo diretto a Kinshasa. Ecco il resoconto de breve incontro.

Bruni:

Leggi tutto

Chiesa

Messa in latino solo con autorizzazione del Vescovo

Papa Francesco ribadisce in modo inequivocabile due punti precisi del motu proprio “Traditionis custodes”, il documento che nel luglio 2021 aveva riordinato le norme sull’uso del messale antico restituendo ai vescovi l’autorità su queste celebrazioni. Lo ha fatto con un rescritto collegato all’udienza concessa lunedì 20 febbraio al Prefetto del Dicastero per il Culto Divino, il cardinale Arthur Roche.

Leggi tutto

Politica

Riscaldamento globale, pubblicato il nuovo rapporto Onu

Il Gruppo intergovernativo di esperti sul clima delle Nazioni Unite, ha presentato ieri un documento che indica le direttive che i governi devono adottare in fretta prima che l’avanzata dell’emergenza climatica diventi decisiva.

Leggi tutto

Chiesa

Sacerdoti oggi

Vi sembrerà impossibile, lo so. Anche a me oggi, a 45 anni, fa ancora lo stesso effetto. A volte mi sveglio di notte da incubi spaventosi e mi domando: ma è stato tutto vero o me lo sono inventato io? Durante l’esperienza del liceo e poi dell’università ci ho provato a staccarmi. Per fortuna allora non esistevano i cellulari. Ma vi posso assicurare che la sua presenza era totalizzante anche a distanza. Non esagero se vi dico che ci sono state settimane e mesi nelle quali mi arrivano non meno di trenta telefonate al giorno tutte sue. Ero suo e non era immaginabile che io prendessi il volo per sempre. Mi controllava. Durante la fase della tesi di laurea ho iniziato a soffrire di attacchi di panico. Quest’anno festeggio i 22 anni di convivenza con questa brutta bestia che ti schianta il cuore e il fisico. La vita è sempre stata una vista passata a scappare. A fare non-scelte. Compresa quella di entrare in seminario dopo la laurea in filosofia. E ne ero convinto in un certo senso, ero convinto di avere la vocazione. In realtà non era così: scappavo ancora una volta dal mostro. A venticinque anni che cosa potevo fare nella vita? Non ero capace di fare niente. E allora perché non entrare in seminario? Il prete sapevo farlo, figuriamoci, con tutta l’esperienza di anni e anni passata a fare ogni cosa in parrocchia ed in oratorio! E poi, forse, se fossi diventato prete avrei finalmente avuto la scusa giusta per allontanarmi dal mostro. Il Vescovo mi avrebbe spedito a chilometri di distanza dal prete-mostro e allora la mia prigione sarebbe finita. In seminario ci sono restato 9 mesi. Il periodo più importante e decisivo per la mia vita. Decisivo per affrontare di petto per la prima volta chi ero davvero e che cosa volevo davvero diventare.

Leggi tutto

Chiesa

Newman fra i beati che volano verso gli altari

L’anglicano tornato a Roma è senza dubbio quello il cui nome spicca, nel decreto firmato ieri mattina da Papa Francesco fra le mani del prefetto della Congregazione per le Cause dei Santi – Angelo Becciu –. Insieme con la sua, però, progrediscono anche le cause di altri due beati, mentre sono tre i venerabili, prossimi beati, delle cui virtù è stata riconosciuta l’eroicità.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano