Storie

di Giuseppe Udinov

BANGLADESH - Appello dei leader religiosi

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Oltre 100 leader delle comunità religiose in minoranze in Bangladesh, paese al larga maggioranza musulmana, manifestano ed esprimono disappunto per le violenze contro i loro luoghi di culto e i membri delle loro comunità. Il “Bangladesh Hindu, Buddhist, Christian Unity Council”, organismo interconfessionale, ha riunito nei giorni scorsi presso il National Sahidminar (Monumento del martire) a Dhaka, leader religiosi e fedeli per chiedere al governo giustizia e sicurezza per le minoranze religiose nella nazione.

Il Consiglio ricorda che il 15 luglio scorso un gruppo di musulmani radicali, dopo la presunta offesa all’islam rintracciata sul social network Facebook, ha attaccato e incendiato case, negozi e templi indù a Narail. In passato altre violenze hanno avuto luogo, mentre “gli islamisti radicali usano falsa propaganda per compiere violenza sulle minoranze religiose”, si rileva.

In un altro episodio, il 5 luglio scorso, il Pastore protestante Timothy Baroi stava parlando di Gesù Cristo con un commerciante musulmano di nome Muhammad Morshard a Gopalganj. In quel momento due imam della vicina moschea, che passavano, hanno radunato un gruppo di persone e hanno iniziato a insultare, minacciare e percuotere il Pastore Baroi, intimandogli di non parlare di Gesù Cristo con un musulmano.
A giugno, Utpal Kumar Biswas, un insegnante indù che lavora alla Haji Yunus Ali School and College di Ashulia, nei pressi di Dhaka, è stato malmenato ed è deceduto a causa delle percosse subite.

Tale serie di incidenti, insieme ad altri casi di minore entità, ha generato la protesta e l’appello pubblico delle minoranze religiose che chiedono giustizia. Il cattolico Nirmol Rozario, presidente del “Bangladesh Hindu, Buddhist, Christian Unity Council”, afferma a Fides: “Recentemente si sono verificati dozzine di episodi di violenza contro le minoranze religiose, che condanniamo. Le forze dell’ordine non hanno vigilato a sufficienza, mentre è compito dello stato garantire la giustizia alle minoranze”.

Rozario ricorda che il governo si è impegnato a promulgare leggi per contrastare la discriminazione, e a istituire una apposita Commissione governativa per monitorare il rispetto dei diritti delle minoranze. “Il nostro Primo Ministro Sheikh Hasina sta completando altri progetti ma non ha ancora realizzato questi impegni”

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

28/07/2022
0210/2023
Ss. Angeli Custodi

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

Yemen: il dramma dei bambini

Il conflitto nello Yemen ha appena raggiunto un altro spaventoso risultato: 10.000 bambini sono stati uccisi o mutilati dall’inizio dei combattimenti nel marzo 2015, vale a dire quattro bambini ogni giorno

Leggi tutto

Politica

L’inutile strage

Adinolfi: “Proteggiamo i civili ucraini dai folli che li stanno mandando a fronteggiare i tank russi armandoli con molotov e fucili, basta massacri, fermate l’inutile strage”

Leggi tutto

Storie

Non sarà da “idioti” continuare questa guerra?

La guerra in Ucraina un errore ed orrore da fermare

Leggi tutto

Storie

SUD SUDAN -  Nasce una radio per diffondere la pace e proclamare il Vangelo

“Vogliamo creare un centro di produzione che tenga vive le tradizioni del teatro e della musica del Sudan del Sud. Dato che siamo già ben collegati con molte tribù, possiamo benissimo preservare e valorizzare l’eredità culturale del Paese” ha dichiarato p. Tamil Selva, salesiano della comunità di Tonj

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco ed il Rosario per la pace

Papa Francesco al termine della preghiera mariana, ricorda l’iniziativa del Rosario per la pace pregato dai bambini e promossa da Aiuto alla Chiesa che soffre.

Leggi tutto

Politica

RAVENNA - KIEV, PASSANDO PER CUBA: LE VIE DELLA PACE POSSIBILE

Sono giornate spesso dedicate ad affrontare la complessa sfida del giudizio storico sulla figura e sul pontificato di Benedetto XVI e tante immagini degli ultimi decenni tornano d’attualità: oggi ne rievochiamo una, in particolare, che riguarda il pontefice compianto e la mia città natale, Ravenna.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano