Società

di Giuseppe Udinov

Rapporto Antigone sulla vita dei detenuti

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

l rapporto di metà anno sulle condizioni di detenzione in Italia, che ogni luglio l’associazione Antigone pubblica, è un tuffo in una realtà in cui manca il rispetto della dignità umana. Con 54.841 persone detenute, di cui 2.314 donne, a fronte di una capienza regolamentare di 50.900 posti e dunque con un affollamento medio del 107,7%, l’Italia si conferma come uno dei Paesi europei con le carceri più affollate. Celle stipate di persone, il 29% delle quali non ha una sentenza definitiva e il 15% è in attesa del primo giudizio, con il 36,6% dei reclusi che sta scontando una condanna inferiore ai tre anni e potrebbero dunque accedere a misure alternative al carcere. E mentre calano i detenuti stranieri (il 31,3% contro il 32,3% del 2021) resta costante il numero dei tossicodipendenti 15.244(circa il 28,1% del totale).

Il rapporto di metà anno sulle condizioni di detenzione in Italia, che ogni luglio l’associazione Antigone pubblica, è un tuffo in una realtà in cui manca il rispetto della dignità umana. Con 54.841 persone detenute, di cui 2.314 donne, a fronte di una capienza regolamentare di 50.900 posti e dunque con un affollamento medio del 107,7%, l’Italia si conferma come uno dei Paesi europei con le carceri più affollate. Celle stipate di persone, il 29% delle quali non ha una sentenza definitiva e il 15% è in attesa del primo giudizio, con il 36,6% dei reclusi che sta scontando una condanna inferiore ai tre anni e potrebbero dunque accedere a misure alternative al carcere. E mentre calano i detenuti stranieri (il 31,3% contro il 32,3% del 2021) resta costante il numero dei tossicodipendenti 15.244(circa il 28,1% del totale).

Il rapporto di Antigone, realizzato attraverso costanti visite negli istituti di pena, racconta inoltre una popolazione detenuta sempre più anziana (1.065 detenuti hanno più di 70 anni), con un tasso di alfabetizzazione basso (solo il 2% ha un diploma professionale), che studia ancora molto poco, ma soprattutto ‘’un carcere psico-patogeno dove il disagio psichico, diagnosticato o non, è diffuso capillare ed omogeneo su tutto il territorio nazionale’’. Oltre il 13% dei detenuti ha una diagnosi psichiatrica grave, ‘’in numeri assoluti significa - spiega Antigone – che oltre 7 mila persone soffrono di disturbi psichici’’. E se, in carcere, si continua a registrare la carenza cronica di supporti psichiatrici e psicologici, si abbonda invece nell’uso di psicofarmaci. Secondo i dati del rapporto, il 28% delle persone detenute assume stabilizzatori dell’umore, antipsicotici e antidepressivi e un altro 37,5% sedativi o ipnotici.

Un’altra faccia dello stesso problema sono i suicidi in cella: già 38 dall’inizio del 2022, oltre uno ogni 5 giorni. In carcere ci si leva la vita ben 16 volte in più rispetto alla società esterna. Alto anche il tasso dei tentati suicidi, 1,9 ogni 100 detenuti, e gli atti di autolesionismo, 19,2 ogni 100 reclusi. Tra i casi di suicidio riportati nel rapporto uno in particolare colpisce: quello di un ragazzo di 21 anni che secondo il Tribunale di Milano in carcere non doveva stare. Detenuto a San Vittore dall’agosto 2021 per il furto di un cellulare, nel mese di ottobre il giudice aveva disposto il suo trasferimento in una Rems (Residenza per le misure di sicurezza) in quanto una perizia psichiatrica dimostrava la sua incompatibilità con il regime carcerario. Nella notte del 31 maggio, a otto mesi da quella pronuncia, il ragazzo si è tolto la vita. Nelle settimane precedenti ci aveva provato già altre due volte.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

29/07/2022
2709/2023
S. Vincenzo de' Paoli

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Il tour di Gianna fa scuola in Italia

Mentre le polemiche sull’obiezione di coscienza dei medici antiabortisti infiammano il Paese (in fondo sono buone per ogni stagione), Gianna Jessen, nota a moltissimi per la sua storia narrata in
“October Baby”, gira lo stivale. Libero dà voce all’“unico medico abortista” del Molise come a un eroe, mentre il Paese reale corre ad ascoltare la testimonianza della Jessen: il futuro passa da lì, lo sa bene

Leggi tutto

Storie

Ania e quella volta che si salvò dall’inferno

«La vita non mi ha risparmiata, fin da piccola», sono le parole di Ania Goledzinowska che si racconta. «La storia parte da una scena violenta, racconto della Polonia comunista, arrivo in Italia ingannando sulla mia vera età. Incontro polizia corrotta, aguzzini, finti amici… e se dapprima rubavo per mangiare sono arrivata ad avere un aereo privato. Ma la felicità era altro…»

Leggi tutto

Società

Il Consiglio di Stato francese e la vita di Vincent Lambert

L’udienza si è svolta venerdì 29 marzo 2019 e i giudici amministrativi supremi si sono concessi tre settimane per esprimere il loro giudizio. Giudizio che può spaziare dall’accettazione della cessazione delle cure (e quindi condannare a morte di Vincent Lambert) alla raccomandazione di trasferire Vincent Lambert in un istituto specializzato che abbia l’esperienza e la competenza per prendersi cura del suo stato semi-relazionale (coscienza minima), stato nel quale vivono circa 1.700 persone in Francia.

Leggi tutto

Politica

LEGGE 194: ABROGARLA NON SERVE

Quanto descritto in questo articolo non sarà di facile applicazione ma è una strada da seguire insieme al Reddito di Matenità, al Quoziente Familiare e alle altre proposte del Popolo della Famiglia. Se portata avanti con la coerenza e la fermezza che caratterizzano il PDF darà, a suo tempo, buoni frutti.

Leggi tutto

Storie

È pronta per diventare operativa la macchina per il suicidio assistito

Stampata in 3D si chiama Sarco ed è una macchina nella quale viene immesso azoto e sottratto ossigeno, predisposta per il suicidio assistito automatizzato.

Leggi tutto

Chiesa

Canizares: “Le parole di Macron su aborto sono strada verso l’inferno”

«Chi dimentica Dio», ha concluso Canizares, «distrugge l’umanità dell’uomo. Questo è il grande problema del nostro tempo».

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano