Storie

di Giampaolo Centofanti

Il soffocare della vita

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Quali sono le cause profonde dello svuotamento e del crollo generale che sempre più la società sta sperimentando?

Il razionalismo spogliando l’uomo di una libera e condivisa ricerca umana integrale ha moltiplicato la tendenza ad una vita culturale, sociale, anche ecclesiale, dominata dai codici di apparato. La ricerca del vero con il contributo di ciascuno viene sostanzialmente estromessa dalla cultura, dai media, da tanta vita sociale.

Persino la pastorale può venire guidata da esteriori criteri burocratici del momento piuttosto che da una viva vicinanza e conoscenza delle situazioni reali. Anche nella Chiesa le guide possono non ricevere stimoli nella direzione di un autentico discernimento perché ciò che conta sono i criteri del sistema.

A quanto sfacelo bisognerà arrivare perché ci si apra ad una viva, concreta e partecipata ricerca umana integrale? Sarà l’imperversare senza limiti del crollo di ogni cosa a costringere ad un salto di qualità? O sorgeranno persone, si creeranno situazioni positive, favorevoli a nuovi sviluppi? Pensiamo alla vita nuova spirituale, culturale, ecclesiale, sociale, economica, favorita dalle abbazie nei secoli intorno al crollo dell’impero romano.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

30/07/2022
1006/2023
Beato Giovanni Dominici

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Perdono, genocidio e misericordia

San Giovanni Paolo II, più volte, aveva parlato prima delle tensioni nel paese e, fin dall’Aprile del 1994, non mancò di appellarsi al ritorno della pace: «Le tragiche notizie che giungono dal Ruanda suscitano nell’animo di tutti noi una grande sofferenza. Un nuovo indicibile dramma: l’assassinio dei capi di Stato di Ruanda e Burundi e del seguito; il capo del Governo ruandese e la sua famiglia trucidati; sacerdoti, religiosi e religiose uccisi. Ovunque odio, vendette, sangue fraterno versato. In nome di Cristo, vi supplico, deponete le armi, non rendete vano il prezzo della Redenzione, aprite il cuore all’imperativo di pace del Risorto! Rivolgo il mio appello a tutti i responsabili, anche della comunità internazionale, perché non desistano dal cercare ogni via che possa porre argine a tanta distruzione e morte» (Regina Coeli 10 Aprile 1994). Qualche settimana dopo, la voce del Papa si fa ancora più sofferente e vibrante: «Vi invito accoratamente, ad una preghiera sofferta e fervorosa per il Ruanda. La tragedia di quelle popolazioni sembra non voler arrestarsi: barbarie, vendette, uccisioni, sangue innocente versato, ovunque orrore e morte. Invito quanti detengono responsabilità ad una azione generosa ed efficace perché si arresti questo genocidio. È l’ora della fraternità! È l’ora della riconciliazione!» (Udienza Generale 27 aprile 1994).

Leggi tutto

Chiesa

XAVIER NOVELL, il vescovo che gli LGBT detestano

Giovane, colto e carismatico vescovo spagnolo: stava commentando Amoris Lætitia con il suo popolo.
Gli omosessualisti insorgono tacciandolo di “omofobia”

Leggi tutto

Società

Se un pediatra vendoliano un giorno

In un’importante sede istituzionale del capoluogo toscano avrà luogo, sabato 7 ottobre p.v., un convegno a senso unico e senza contraddittorio sulla nuova moda di una sinistra che ha dimenticato
il popolo, i lavoratori e i proletari, e che anzi si è rivolta alla demolizione della prole. Il pediatra vendoliano Paolo Sarti, consigliere in Regione, è l’artefice di questo spot LGBT già gravido di sciagure

Leggi tutto

Politica

Verso il 4 Marzo: frenare la deriva

Appello di sacerdoti e religiosi a sostenere il Popolo della Famiglia

Leggi tutto

Politica

La Costituzione USA non tutela l’aborto

In West Virginia ed Alabama le votazioni collaterali alle Midterm Elections approvano emendamenti alle costituzioni statali per disconoscere il diritto all’aborto e impedire il finanziamento dalla fiscalità pubblica. Nel Senato cresce la presenza pro-life.

Leggi tutto

Politica

La Chiesa che si immischia

Nel 1982 il papa diceva ai confratelli convenuti da tutti i paesi europei, parlando del rapporto tra le Chiese locali e l’Europa: Il cristianesimo può scoprire nell’avventura dello spirito europeo le tentazioni, le infedeltà ed i rischi che sono propri dell’uomo nel suo rapporto essenziale con Dio in Cristo. Ancor più profondamente, possiamo affermare che queste prove, queste tentazioni e questo esito del dramma europeo non solo interpellano il Cristianesimo e la Chiesa dal di fuori come una difficoltà o un ostacolo esterno da superare nell’opera di evangelizzazione, ma in un senso vero sono interiori al Cristianesimo e alla Chiesa.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano