Chiesa

di Tommaso Ciccotti

Papa Francesco: negoziare per fermare la guerra

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Di fronte al “flagello della guerra”, Francesco prega che “la saggezza ispiri passi concreti di pace”. Del pellegrinaggio penitenziale in Canada annuncia che parlerà nella prossima udienza generale, non senza tornare a ringraziare tutti.

Cari fratelli e sorelle!

Ieri mattina sono rientrato a Roma dopo il viaggio apostolico di sei giorni in Canada. Ho intenzione di parlarne nell’Udienza generale di mercoledì prossimo, ma ora desidero ringraziare tutti coloro che hanno reso possibile questo pellegrinaggio penitenziale, a partire dalle Autorità civili, dai Capi delle popolazioni indigene e dai Vescovi canadesi. Ringrazio di cuore quanti mi hanno accompagnato con la loro preghiera. Grazie a tutti!

Anche durante il viaggio non ho mai smesso di pregare per il popolo ucraino, aggredito e martoriato, chiedendo a Dio di liberarlo dal flagello della guerra. Se si guardasse la realtà obiettivamente, considerando i danni che ogni giorno di guerra porta a quella popolazione ma anche al mondo intero, l’unica cosa ragionevole da fare sarebbe fermarsi e negoziare. Che la saggezza ispiri passi concreti di pace.

Rivolgo il mio saluto a voi, romani e pellegrini. Saluto, in particolare, le novizie Figlie di Maria Ausiliatrice che si accingono a fare la prima Professione religiosa; il gruppo di Azione Cattolica di Barletta; i giovani della diocesi di Verona; i ragazzi dell’Unità pastorale “Pieve di Scandiano”; e quelli del gruppo “Gonzaga” di Carimate, Montesolaro, Figino e Novedrate, che hanno camminato sulla Via Francigena. Nella festa di Sant’Ignazio di Loyola rivolgo un affettuoso saluto ai miei confratelli gesuiti. Continuate a camminare con zelo, con gioia nel servizio del Signore. Siate Coraggiosi!

Auguro a tutti una buona domenica. Per favore, non dimenticatevi di pregare per me. Buon pranzo e arrivederci!

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

01/08/2022
2709/2023
S. Vincenzo de' Paoli

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Francesco, la Chiesa, il potere e la coscienza

Rinnovate polemiche sulle dichiarazioni di Papa Francesco di ritorno dal Messico. Titoli divisi tra “Non mi immischio” e “Trump non è cristiano”, ma quando il problema non è di buona o cattiva fede è proprio il concetto di “coscienza” a risultare pressoché alieno, malamente rimpiazzato com’è da “privacy”. In un mondo in cui lo smartphone è diventato il “sacramento della coscienza”, i continui rinvii del Pontefice tracciano un Leitmotiv del magistero

Leggi tutto

Chiesa

C’è un solo modo di riformare davvero la Chiesa

Quando si parla di “disputa felice” bisogna avere il coraggio e la forza di confrontarsi con persone come mons. Agostino Marchetto. Armato “solo” di enorme competenza e di altrettanta umiltà, il famoso storico del “Magno Sinodo” che fu il Vaticano II ha offerto un contributo importante a una miscellanea di grido, sì, ma dalle numerose aporie. L’opera segna la strada per quanto ancora resta da fare in ordine all’assimilazione del Concilio. Ne parliamo con lui.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco in Slovacchia: l’importanza dell’integrazione

Papa Francesco è tornato a parlare di uno degli argomenti che gli stanno più a cuore con un richiamo all’integrazione, alla coesione e all’ospitalità. Tutto questo è avvenuto durante l’incontro, a Bratislava, con le Autorità, la Società Civile e il Corpo diplomatico

Leggi tutto

Chiesa

La visita del Papa ad Assisi

Al suo arrivo Francesco - secondo il programma reso noto dalla Sala Stampa vaticana - sarà accolto sul Sagrato della Basilica di Santa Maria degli Angeli oltre che dal saluto delle Autorità, dall’abbraccio dei poveri

Leggi tutto

Chiesa

Vaticano: stop alle spese militari!

A Ginevra, alla Conferenza della revisione della CCW, monsignor Putzer esorta a proseguire ogni sforzo verso un disarmo generale

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco scrive agli sposi

Nell’Anno della Famiglia “Amoris laetitia”, il Papa dedica ai coniugi una lettera per manifestare la sua vicinanza e il suo affetto. La vocazione al matrimonio è una chiamata a condurre una barca instabile in un mare talvolta agitato” ma dove è presente Gesù

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano