Società

di Roberto Signori

Le famiglie con più figli rinunciano alle vacanze

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

All’interno del bilancio familiare, soprattutto per le famiglie in difficoltà economica, le vacanze sono spesso una delle prime voci di spesa a essere sacrificate. Un fenomeno che non è affatto residuale: nel 2020, primo anno di emergenza Covid, circa il 37% dei nuclei familiari ha dichiarato di non potersi permettere una settimana di ferie all’anno lontano da casa. In media quasi 4 famiglie su 10 rinunciano alle vacanze per motivi economici.

I dati sono tratti dall’indagine sulle condizioni di vita delle famiglie (Eu-Silc). Una tendenza ancora più problematica quando riguarda le famiglie con figli. Per bambini e bambine le vacanze estive rappresentano infatti un momento di svago, in cui dare concretezza al diritto al gioco e al tempo libero riconosciuto dalla convenzione Onu sui diritti dell’infanzia. 44,5% le famiglie con almeno 3 figli minori che non possono permettersi una settimana lontano da casa (2020).

Le vacanze sono anche un’opportunità educativa
Accanto allo svago, le vacanze rappresentano anche la possibilità di condividere esperienze con la propria famiglia e un’opportunità formativa unica nei mesi di sospensione del percorso scolastico. Aspetti ancora più importanti in seguito all’emergenza Covid, per il suo impatto sulla socialità e sui livelli educativi di ragazze e ragazzi.
9,5% gli studenti che nel 2021 hanno concluso la scuola superiore con competenze di base inadeguate (+2,5 punti in più rispetto al 2019).
Non casualmente, uno degli aspetti che ragazze e ragazzi hanno indicato come più problematici durante la pandemia è stato proprio l’impossibilità di viaggiare. In una recente indagine Istat, oltre la metà degli alunni delle scuole secondarie lo ha segnalato come la maggiore criticità. Si tratta dell’attività citata più spesso, anche prima della libertà di uscire (49%) e della frequentazione di feste, cene e aperitivi con gli amici (48%). 51% degli alunni delle scuole secondarie di primo e secondo grado ha dichiarato che la possibilità di viaggiare è ciò che è mancato di più durante la pandemia (Istat, 2022).
Per questi motivi, è importante valutare le disuguaglianze tra i nuclei familiari in termini di accesso alle vacanze e come questa possibilità stia cambiando nel tempo.

Complessivamente, la quota di famiglie che per un disagio economico sono costrette a rinunciare alle vacanze è diminuita, come si osserva dalla serie storica degli ultimi 15 anni.
All’inizio degli anni ’10 oltre la metà dei nuclei non poteva permettersi vacanze
Dopo l’aumento seguito alla recessione tra 2008 e 2012, quando crebbe di oltre 10 punti in meno di un lustro, la percentuale è progressivamente calata negli anni successivi. Scendendo sotto la soglia del 45% dal 2017 e attestandosi al 42,7% nel 2019.
Nel 2020 in media è sceso al 37%: un dato su cui è possibile ipotizzare abbia avuto un’incidenza il bonus vacanze, previsto proprio in quell’anno dal decreto 34/2020.
Per il periodo d’imposta 2020 è riconosciuto un credito in favore dei nuclei familiari con Isee (...) non superiore a 40.000 euro, utilizzabile, dal 1° luglio al 31 dicembre 2020, per il pagamento di servizi offerti in ambito nazionale dalle imprese turistico ricettive, nonché dagli agriturismi e dai bed & breakfast (...).
Un provvedimento rivolto ai nuclei familiari con al massimo 40mila euro di Isee e successivamente esteso fino al 31 dicembre 2021. Tuttavia il calo è stato asimmetrico tra le diverse famiglie, risultando più contenuto tra i nuclei con almeno 3 figli piccoli.

Il problema è più grave tra le famiglie numerose
Le famiglie numerose, con almeno 5 membri, sono quelle che più spesso rinunciano alle vacanze (44,1% del totale nel 2020). Un dato di diversi punti superiore alla media nazionale (37% nello stesso anno). Insieme ai nuclei formati da una sola persona si tratta della tipologia familiare che con più frequenza non può permettersi una settimana di ferie all’anno.
Se si isolano le sole famiglie con minori a carico, si osserva come al crescere del numero di figli piccoli cresca anche la quota di quelle che non possono permettersi ferie.

Il 44,5% delle famiglie con 3 figli rinuncia alle vacanze
Sebbene si registri un miglioramento generale tra 2019 e 2020, esso è stato asimmetrico. In presenza di un solo figlio piccolo, la quota di nuclei che non possono fare vacanze è diminuita di 6,4 punti percentuali (dal 37,2% al 30,8%). Con due figli il calo è stato di oltre 9 punti: dal 41% al 31,8%. Nelle famiglie con almeno 3 figli il calo - pur importante - è stato più contenuto, inferiore a 5 punti.
-4,9 il calo, in punti percentuali, della quota di famiglie con almeno 3 figli che non possono permettersi ferie tra 2019 e 2020.
Pur nel calo, oltre il 30% dei nuclei con uno o due figli e quasi il 45% di quelli con almeno 3 figli non possono ancora permettersi vacanze.
Allo stesso tempo va osservato come, in una prospettiva di lungo periodo, la riduzione rispetto agli anni della crisi del decennio scorso sia molto più nitida. Nel 2012 il 61% dei nuclei con almeno 3 figli dichiarava di non potersi permettere una settimana di ferie, così come circa la metà di quelli con uno o due figli. Nel 2017 la quota era scesa al 49,1% per le famiglie con 3 o più figli e al 40% circa per le altre, per poi scendere alle cifre attuali. Un calo importante, che tuttavia non deve far dimenticare come oltre il 30% dei nuclei con uno o due figli e quasi il 45% di quelli con almeno 3 figli non possano permettersi vacanze.

L’impatto territoriale della vulnerabilità sociale
Nel confronto tra le aree geografiche, si osserva come la quota di famiglie che non possono permettersi una settimana di ferie all’anno sia molto superiore nel mezzogiorno.
Superano la metà del totale sia nel sud continentale (50,8%) che nelle isole (50,1%). La percentuale è più contenuta nel resto del paese, anche se riguarda comunque più di un nucleo su 3 nel centro Italia (37,2%) e oltre uno su 4 nel nord-ovest (28,8%) e nel nord-est (26,7%).
1 su 2 le famiglie del mezzogiorno che nel 2020 non potevano permettersi almeno una settimana di vacanze.
Si tratta di dati medi per il totale delle famiglie, per cui in questo caso non è disponibile la disaggregazione rispetto al numero di figli. Tuttavia il fatto che il fenomeno possa incidere maggiormente nell’Italia meridionale trova riscontro nei dati medi sul numero di componenti per nucleo, aspetto che abbiamo avuto modo di approfondire in precedenza.

In Campania i nuclei familiari mediamente più numerosi
Il numero medio di componenti per famiglia è maggiore in regioni del mezzogiorno come Campania, Puglia, Sicilia, Basilicata. Tenendo presente il forte collegamento tra la numerosità del nucleo familiare, la presenza di figli piccoli e i livelli di povertà assoluta, è ragionevole ipotizzare che proprio in questi territori il fenomeno possa incidere di più. In quanto esposti a una maggiore vulnerabilità sociale.
22,8% l’incidenza della povertà assoluta tra le famiglie con almeno 3 figli nel 2021 (media nazionale: 7,5%).
Nella difficoltà di ricostruire questi fenomeni a un livello disaggregato come quello locale, l’indice di vulnerabilità sociale e materiale è uno strumento che consente una mappatura della situazione sul territorio. Per quanto parziale, e purtroppo alimentato con dati risalenti all’ultimo censimento generale, l’indice elaborato da Istat sintetizza in una misura unica diversi indicatori della fragilità economica dei residenti.
Tra questi, oltre all’incidenza delle famiglie numerose, la percentuale di quelle con potenziale disagio economico, calcolata come quota di nuclei con figli dove la persona di riferimento ha meno di 64 anni e nessun componente è occupato o ritirato dal lavoro. Ma anche la presenza di famiglie monogenitoriali giovani, di quelle composte solo da anziani, la quota di popolazione adulta (25-64 anni) senza titolo di studio, la percentuale di giovani neet e l’incidenza di persone che vivono in grave sovraffollamento. Tutti segnali di una maggiore fragilità del tessuto sociale.
Concentrando l’analisi sulla Campania, regione del sud che spicca per il numero di residenti giovani, per la dimensione media delle famiglie e per i livelli di vulnerabilità sociale, emergono una serie di elementi interessanti. L’indice di vulnerabilità appare più elevato nell’area metropolitana di Napoli, tra la città partenopea e i comuni del suo hinterland. Tra i capoluoghi infatti è proprio Napoli a registrare il dato più elevato (111,2), seguita da Salerno (102,6), Benevento (102), Avellino (101,2) e Caserta (100,97).
Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli VG, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino AA, Umbria, Valle d’Aosta, Veneto, Totale nazionale
I contenuti dell’Osservatorio povertà educativa #conibambini sono realizzati da openpolis con l’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Mettiamo a disposizione in formato aperto i dati utilizzati nell’articolo. Li abbiamo raccolti e trattati così da poterli analizzare in relazione con altri dataset di fonte pubblica, con l’obiettivo di creare un’unica banca dati territoriale sui servizi. Possono essere riutilizzati liberamente per analisi, iniziative di data journalism o anche per semplice consultazione. La fonte dei dati sull’indice di vulnerabilità sociale e materiale è Istat, che ha elaborato l’indicatore con le informazioni del censimento 2011. Queste sono state riclassificate dall’istituto di statistica ai confini comunali 2018

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

01/08/2022
0506/2023
San Bonifacio

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Bagnasco e l’impegno dei cattolici

La prolusione del Cardinale Angelo Bagnasco al Consiglio permanente della Cei è stata di impressionante nettezza. Il richiamo alla «famiglia come baricentro esistenziale da preservare» è stato condito da una serie di affermazioni che tracciano la strada all’impegno dei cattolici italiani

Leggi tutto

Politica

Reddito di maternità: ecco tutto quello che c’è da sapere

Il Popolo della Famiglia avvia con la bollinatura della proposta di legge di iniziativa popolare un iter politico che lo porta ad affermarsi quale forza extraparlamentare ma realmente territoriale. Il termometro mediatico si è acceso sulla germinale riforma del lavoro, e di coseguenza su quella fiscale da questa implicata, che vi si trova in nuce. La meta è raccogliere almeno 50mila firme in 6 mesi.

Leggi tutto

Politica

Elisa Rossini e la richiesta di revoca dell’adesione alla Carta d’intenti Ready

IL TESTO DELL’INTERVENTO DI ELISA ROSSINI,  IN CONSIGLIO COMUNALE, SULLA RICHIESTA DI REVOCA DELL’ADESIONE ALLA CARTA DI’INTENTI READY (RETE NAZIONALE ANTIDISCRIMINAZIONI SULLA BASE DELL’ORIENTAMENTO SESSUALE E IDENTITA’ DI GENERE)

Leggi tutto

Politica

Verso la stage dei penultimi

Leggo Renzi che dice a Conte che deve fare come il presidente del Trentino e modificare il Dpcm tenendo aperto tutto fino alle 22. Questi manco si mettono d’accordo tra loro prima di varare un provvedimento più dannoso che inutile. Ormai siamo al Governo di Pulcinellopoli. Tra sei giorni saremo a trentamila contagi/giorno. E dovranno fare un nuovo Dpcm. Non credo ricalcato su quello del Trentino.

Leggi tutto

Politica

L’unica soluzione

Il reddito di maternità è l’unica soluzione possibile alla principale tragedia italiana che è la denatalità, che una classe politica miope non riesce a inquadrare, ma che travolgerà l’intero sistema di welfare del Paese. Devono immediatamente tornare a nascere centinaia di migliaia di figli e questo avverrà solo con il reddito di maternità. Il 9 novembre 2018 il Popolo della Famiglia spiazzò l’intero mondo della politica presentando questa proposta di legge composta da un solo articolo

Leggi tutto

Storie

Norvegia, uomo condannato per aver insultato un trans

Norvegia, uomo condannato per aver “insultato” un trans utilizzando i pronomi maschili

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano