Chiesa

di Tommaso Ciccotti

Papa: “Le armi nucleari? Immorali!”

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

In occasione dell’inizio della Conferenza Onu sulla revisione del Trattato di non proliferazione Nucleare, che durerà sino al 26 agosto, il Papa, in un tweet pubblicato sul suo account in dieci lingue @Pontifex, ribadisce la posizione della Chiesa contraria alle armi atomiche.

“L’uso di Armi nucleari come pure il loro possesso, è immorale. Cercare di assicurare la stabilità e la pace attraverso un falso senso di sicurezza e un “equilibrio del terrore” conduce inevitabilmente a rapporti avvelenati tra popoli e ostacola il vero dialogo”.

Papa Francesco aveva ribadito il desiderio di un mondo libero dalle armi nucleari, “responsabilità costosa e pericolosa”, in un messaggio di giugno all’ambasciatore Alexander Kmentt, presidente della prima riunione degli Stati membri del Trattato sulla proibizione delle armi nucleari, che si era svolta a Vienna dal 21 al 23 giugno. Anche in quell’occasione, il Papa nel documento sottolineava che il semplice possesso di armi atomiche è “immorale”. A nome della Santa Sede ribadiva pertanto l’urgenza del disarmo, “obiettivo impegnativo e lungimirante” specialmente in un momento in cui l’umanità si trova a un “bivio”, come pure la necessità di rispettare gli accordi internazionali: “Non sono una forma di debolezza, ma fonti di forza”, scriveva il Papa.

Le prossime quattro settimane vedranno impegnati al Palazzo di Vetro a New York i rappresentanti di 190 Paesi, impegnati a ristabilire la forza cogente dell’intesa. Il Trattato è da oltre 50 anni un baluardo contro la diffusione delle armi atomiche nel mondo e rimane la principale disciplina del nucleare civile e militare. Sancisce il diritto inalienabile all’energia nucleare, ma proibisce la diffusione delle armi nucleari. Solo a Cina, Francia, Regno Unito, Russia e Stati Uniti ne viene concessa la detenzione.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

02/08/2022
2709/2023
S. Vincenzo de' Paoli

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Sui “veggenti” stiamo con il Papa, ma l’attacco è alla fede e alla Chiesa

Siamo stati chiamati a rispondere anche in tv da fisici, scienziati, psicologi su fenomeni come quello di Medjugorie. Ecco la risposta del nostro giornale

Leggi tutto

Politica

Chi lavora non sia più una riga del bilancio

Questo il tenore del messaggio di Papa Francesco, che apre la 48esima giornata sociale dei Cattolici italiani a Cagliari. “Il lavoro che vogliamo. Libero, creativo, partecipativo e solidale” è il tema della giornata sociale, ispirata alla proposta della Evangelii Gaudium. La Cei prende il La dal Papa e si cala nel vissuto quotidiano del Paese. Resta da vedere se la politica ascolterà.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco e l’importanza del Vangelo per non far invecchiare l’anima

Il Papa incontra i partecipanti al capitolo generale dei Clarettiani e invita a non separare la preghiera dall’azione missionaria. Riprendendo il tema del capitolo “Radicato e audace”, il Papa ha chiarito il presupposto fondamentale per aderire a questo stile: una vita di preghiera e di contemplazione. E’ questo connubio che “permette di contemplare lo Specchio, che è Cristo, per diventare voi stessi uno specchio per gli altri”,

Leggi tutto

Media

Papa Francesco: il Concilio, luce verso la fraternità

Ecco la prefazione del pontefice al volume “Fraternità Segno dei Tempi. Il magistero sociale di Papa Francesco” del cardinale Michael Czerny e di don Christian Barone, in libreria da giovedì prossimo. “La fraternità sarà più credibile - scrive il Pontefice - se iniziamo anche nella Chiesa a sentirci ‘fratelli tutti’

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco e la “terapia della dignità umana”

Per Papa Francesco, la sanità cattolica è “chiamata a testimoniare con i fatti che non esistono vite indegne o da scartare, perché non rispondono al criterio dell’utile o alle esigenze del profitto”. Il Pontefice enuncia queste parole incontrando la Biomedical Foundation, del Campus Bio-Medico di Roma

Leggi tutto

Chiesa

Cei: meno seminaristi

I dati di un rapporto della Conferenza episcopale italiana svelano che in soli dieci anni la flessione vocazionale ha toccato quota 28%: in cinquant’anni i seminaristi sono più che dimezzati.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano