Chiesa

di Tommaso Ciccotti

Il Papa scrive a padre James Martin

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

“Vi incoraggio a continuare a lavorare sulla cultura dell’incontro, che accorcia le distanze e ci arricchisce con le nostre differenze, proprio come ha fatto Gesù, che si è fatto vicino a tutti”: è quanto scrive Papa Francesco in un breve messaggio in risposta a una lettera inviata dal padre gesuita James Martin, che svolge il suo apostolato tra le persone Lgbt, in occasione dell’evento “Outreach” (sensibilizzazione) che quest’anno si è potuto svolgere in presenza. Lo ha reso noto il religioso in un tweet.

Il Papa osserva che la cosa più preziosa è ciò che accade negli incontri interpersonali: “In effetti, la pandemia ci ha spinto a cercare alternative per colmare le distanze. Ci ha anche insegnato che ci sono cose insostituibili, tra cui la capacità di guardarsi ‘faccia a faccia’, anche con coloro che la pensano diversamente o con i quali le differenze sembrano separarci o anche metterci in contrasto. Quando superiamo queste barriere, ci rendiamo conto che sono più le cose che ci uniscono che quelle che ci separano”.

Quindi conclude: “Vi assicuro le mie preghiere. Non smettete di pregare per me. Che Gesù vi benedica e la Santa Vergine vegli su di voi. Fraternamente vostro, Francesco”.

Già altre volte, Papa Francesco ha scritto a padre Martin, da lui nominato consultore del Dicastero per la Comunicazione, invitandolo a trasmettere alle persone Lgbt lo “stile” di Dio: “vicinanza, misericordia e tenerezza”. “Dio è Padre e non rinnega nessuno dei suoi figli” ha affermato Francesco, che a un cattolico Lgbt che abbia sperimentato il rifiuto della Chiesa vorrebbe che lo riconoscesse non come “il rifiuto della Chiesa”, ma come quello di “persone nella Chiesa”, perché “la Chiesa è una madre e chiama a raccolta tutti i suoi figli”, senza distinzioni: “Una Chiesa selettiva, di sangue puro - ha affermato Francesco - non è la Santa Madre Chiesa, ma piuttosto una setta”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

03/08/2022
0206/2023
Ss. Marcellino e Pietro

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Divorzio breve, prima legge di una serie

Il divorzio breve è legge dello Stato, approvato alla Camera con maggioranza bulgara (398 sì, 28 no). Seguiranno rapidamente altre leggi e il silenzio sarà complicità

Leggi tutto

Politica

Le vacanze romane di Donald

Incontri con Papa Francesco, Sergio Mattarella e Paolo Gentiloni; e tra questi il Bambino Gesù, il Pantheon e moltissima attività social

Leggi tutto

Chiesa

I #Vescovi italiani guardano al Paese reale

Scuola ed educazione, lavoro e povertà, sicurezza e migranti: sono solo alcuni dei temi (secolari) toccati dal documento finale prodotto dalla Conferenza Episcopale Italiana al termine della riunione autunnale del Consiglio Permanente. Per il resto si è toccata, fra le altre, la questione squisitamente liturgica della diffusione dell’ultima edizione del Messale Romano.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: uniti per il futuro

All’udienza generale il Papa dedica la catechesi al viaggio apostolico a Budapest e in Slovacchia

Leggi tutto

Società

Comece è necessario cambiare la finanza

“Servire il bene comune in tempi di cambiamento sistemico” è il documento sull’etica nel settore finanziario pubblicato dalla Comece, la Commissione delle Conferenze Episcopali dell’Unione Europea

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco battezza 16 bimbi

“Questo è il vostro lavoro durante la vostra vita: custodire l’identità cristiana dei vostri figli”, così Papa Francesco nell’omelia alla Messa con il rito del Battesimo celebrata stamattina

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano