Storie

di Nathan Algren

Vietnam, anniversario della morte dei martiri Phụng e Quí

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Il 31 luglio, nella chiesa di Chau Doc, nella provincia di An Giang, il vescovo di Long Xuyen, monsignor Joseph Trần Văn Toản, capo della Commissione episcopale per l’evangelizzazione della Conferenza episcopale del Vietnam, ha presieduto una Messa speciale, in occasione del 163.mo anniversario della morte dei martiri Emmanuel Lê Văn Phụng e Peter Đoàn Công Quí. Alla cerimonia hanno partecipato 20 sacerdoti e molti pellegrini. Prima della celebrazione eucaristica, i sacerdoti hanno portato in processione le reliquie dei Santi.

I due martiri si incontrarono per la prima volta nel 1858 nella parrocchia di Dau Nuoc, nella provincia di An Giang. Padre Quí, della parrocchia di Bung, nella provincia di Binh Duong, aveva 32 anni, mentre Phụng, laico, padre di nove figli, ne aveva 62. Phụng – ha raccontato il vescovo - usava la sua casa per le funzioni e per nascondere missionari stranieri e sacerdoti autoctoni negli anni della persecuzione. I due uomini, dunque, dopo il loro incontro si unirono per servire la comunità ed entrarono nel mistero pasquale di Cristo. Dopo 10 giorni di assegnazione alla parrocchia di Dau Nuoc, nel 1859, padre Quí e 32 cattolici furono arrestati mentre si trovavano a casa di Phụng. Quest’ultimo fu strangolato a morte e Quí fu decapitato. Entrambi sono stati beatificati nel 1909 da Papa Pio X e canonizzati nel 1988 da Papa Giovanni Paolo II.

“Vivendo la dignità di cristiani e svolgendo la missione di discepoli di Cristo, confidiamo nell’amore e nella provvidenza di Dio Padre e nella bontà dei nostri fratelli e sorelle”, ha affermato monsignor Toản, rivolgendosi ai pellegrini provenienti dalle province di An Giang e Kien Giang e dalla città di Can Tho. Il vescovo di Long Xuyen ha concluso il suo intervento, invitando i fedeli a partecipare regolarmente alle Messe e alle adorazioni eucaristiche e, seguendo l’esempio dei due martiri, simbolo di comunione in uno spirito di responsabilità condivisa, a promuovere relazioni amichevoli con i gruppi più svantaggiati, le persone vulnerabili ed emarginate e i seguaci di altre religioni.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

03/08/2022
2809/2023
S. Venceslao

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Che piacere quella prolusione, cardinal Bassetti!

Fattore famiglia e incentivi alla maternità al centro delle preoccupazioni del nuovo presidente Cei. Ed i lavori saranno lunghi e complessi
.

Leggi tutto

Politica

Lettera al signor ministro

Lei è Ministro delle Pari Opportunità e poi dopo della Famiglia. Quindi per Lei le Pari Opportunità sono più importanti. Perfetto, allora, iniziamo con queste. Uomini e donne vivono la famiglia e il lavoro diversamente: spiace iniziare con la biologia, ma le mamme mettono ancora al mondo bambini e ne hanno bisogno (si pensi a quante donne, passati i trentacinque anni, chiedono di avere accesso alle tecniche di fecondazione assistita: circa 78 mila coppie nel 2017, ma ahinoi solo 13 mila bambini, nascono), i bambini poppano ancora da mamma e/o comunque hanno necessità di stare con questa più a lungo possibile. Inoltre i bambini maturano la loro parziale autonomia nei primi tre anni di vita, e durante questi tre anni (dalla nascita ai 36 mesi), si forma tutto il loro bagaglio psicologico che la Teoria dell’Attaccamento (cfr. 100.000 baci

Leggi tutto

Chiesa

VIETNAM - Le vocazioni al sacerdozio e alla vita consacrata crescono nonostante le tante difficoltà

In una lettera inviata ai sacerdoti in procinto di essere ordinati,  Monsignor Joseph Nguyen Nang, Arcivescovo di Ho Chi Minh, che è anche Amministratore della diocesi di Phat Diem, nel Vietnam del Nord, sottolinea: “La messa di ordinazione presbiterale si è celebrata con un numero limitato di partecipanti, anche senza la presenza di parenti dei candidati. I nuovi sacerdoti o i religiosi che hanno professato i voti, in questo clima di raccoglimento hanno potuto concentrarsi assolutamente sull’essenziale, totalmente rivolti a Dio, sperimentando intensamente il dono della sua grazia nel Sacramento”.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: la libertà cristiana, fermento universale di liberazione

Nella catechesi dell’udienza generale di oggi, l’undicesima dedicata alla Lettera di san Paolo ai Galati, il Papa ha sottolineato che la libertà donata dal Cristo risorto non entra in conflitto con le culture e le tradizioni. E che la tentazione dell’uniformità, di “un solo modello culturale”, ha provocato tanti “errori nell’ evangelizzazione”

Leggi tutto

Chiesa

Gregoriana: ripensare a San Roberto Bellarmino

A quattrocento anni dalla morte di San Roberto Bellarmino, teologo e dottore della Chiesa, l’Ateneo pontificio della Compagnia di Gesù, di cui è patrono, gli dedica tre giorni di studi multidisciplinari, dal 17 al 19 novembre

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco incontra i religiosi greci

Papa Francesco incontra vescovi, religiosi, sacerdoti e catechisti nella cattedrale cattolica di San Dionigi: “Benedite la piccolezza, non ci è richiesto lo spirito della conquista o lo splendore mondano”.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano