Politica

di Carlo Bravi

LA RACCOLTA FIRME, LABORATORIO DI UNITA’ POSSIBILE

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

In tutta Italia migliaia di militanti e sostenitori di una delle sei liste anti-governative stanno faticando al sole e al caldo agostano nell’improba impresa di raccogliere le 750 firme certificate per ciascuno delle decine e decine di collegi elettorali sparsi per la penisola, con la pratica difficoltà di trovare non solo le persone che sottoscrivano le liste di candidati, ma anche i pubblici ufficiali (avvocati, notai, consiglieri comunali, ecc.) che certifichino tali firme, in quanto quasi tutti fuori città per le agognate ferie.

Facciamo solo un accenno di esecrazione per l’ignobile scelta dei tempi da parte di chi aveva il potere in un modo o nell’altro di decidere la scaletta delle incombenze di fine legislatura. Scelta che condanna ad una impossibile raccolta firme in pieno mese di agosto le sole forze anti-governative, essendo quelle governative o para-governative esentate da questa pesante fatica estiva.

Tale difficoltà è amplificata dalla concorrenza tra le sei liste anti-governative, ciascuna delle quali punta con tutte le forze ad essere presente sulla scheda elettorale. In questi giorni tra queste liste s’è assistito ad una corsa ad accaparrarsi i nomi più in vista del vasto schieramento “alternativo” (“io ho preso Puzzer!”, “Schilirò è con me!”, e così via).

Ora si assiste alla caccia al possibile cittadino firmatario. E al possibile certificatore.

Una competizione inevitabile, che però sconforta non poco, data la forte base comune tra le forze anti-governative, base costruita faticosamente in mesi e anni di opposizione fra la gente, sul territorio e sui media.

Ed ho pensato: visto che le sei liste in lizza sono tutte anti-governative ed in qualche modo espressione dell’area del dissenso, non si potrebbe creare un punto comune di raccolta firme?

Almeno in alcuni luoghi strategici di ogni provincia o regione?

Con un unico certificatore condiviso (che magari turnerà con altri colleghi).

E butto lì un azzardo ulteriore: aiutarsi a vicenda a completare il numero di firme richieste, continuando tutte le sei formazioni ad invitare i cittadini a firmare finché anche l’ultima delle sei liste antigovernative avrà superato le 750 firme certificate in quel particolare collegio elettorale?

A quel punto l’invito che in questi giorni ognuna di tali sigle rivolge ai propri contatti potrà cambiare il contenuto ed il tono, come pure il destinatario: l’invito a firmare rivolto ai propri amici e sostenitori più facilmente potrà tramutarsi nell’invito a firmare rivolto a tutti i cittadini, anche agli elettori di PD, Lega, FdI, M5S ecc., con lo slogan “Consentiteci di competere democraticamente!” o - se è il caso - lo slogan più sarcastico “Vi piace vincere facile, impedendo alla vera opposizione di partecipare alle elezioni?”.

Con una comune strategia di raccolta firme i prossimi giorni potrebbero vedere in tante piazze i gazebo non solo quella sigla o quell’altra, ma – presenti tutte le sigle, finché anche l’ultima avrà raccolto la sua 750ma firma – quelli che potranno essere percepiti come una sorta di “gazebo della partecipazione democratica” al processo elettorale. Non i gazebo di un singolo competitor, ma del popolo tutto che vuole elezioni realmente rappresentative di tutte le sensibilità presenti nel paese.

Una strategia di punti comuni di raccolta firme consentirà anche di compensare assai più facilmente i non pochi “buchi” di presenza territoriale che ogni sigla in realtà presenta qua e là in tante parti d’Italia; e anche questa opportunità appare assai preziosa per ognuna di esse.

Con in corso una esperienza condivisa di questo genere apparirà meno improponibile – entro il 12 agosto – la prospettiva che le sei liste antigovernative si presentino alle elezioni del 25 settembre in coalizione, esprimendo quindi candidati comuni nei collegi uninominali, ed abbassando dal 3 al 2 per cento per ciascuna lista la soglia di voti necessari per accedere con i propri candidati al Parlamento: prospettive entrambe assolutamente decisive. In particolare la possibilità di presentare candidati comuni ai collegi uninominali consentirebbe veramente di conferire a tali candidati reali possibilità di raggiungere la maggioranza relativa dei consensi ed essere quindi eletti, almeno per certi nomi di grande appeal che sono divenuti in questi ultimi anni figure di assoluto riferimento per il mondo dell’opposizione alle politiche governative.

Allora veramente potremo dire di aver soddisfatto, almeno in parte, la forte richiesta di unità delle forze antigovernative che le piazze e l’Italia intera chiedono ormai da anni, per contrastare la deriva autoritaria e antipopolare sempre più grave sperimentata da tutto il nostro amato paese.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

04/08/2022
1908/2023
San Giovanni Eudes

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Lo scrittore, la politica ed i quattrini

Questo progetto si chiama “Rapsodia – scrittori nelle scuole” e per il 2016/2017 prevede l’incontro con Giacomo Mazzariol, giovanissimo autore di Castelfranco Veneto, che ha scritto un libro commovente sul fratello down. Il progetto, come accordo tra la scuola e le case editrici, prevede che gli autori vengano a titolo gratuito, ma in cambio almeno l’80% degli studenti presenti deve aver acquistato il libro.

Leggi tutto

Politica

Eppure Péguy aveva seppellito per sempre il moderatismo….

Il “moderatista” avversa quella grandezza d’animo che è il solo distintivo della vera nobiltà.

Leggi tutto

Politica

Le leggi formano il costume

Quando si propone una norma va valutata anche dal punto di vista etico anche se questo aggettivo sembra non piacere più a nessuno, ma chi ritiene di far premio su una visione cristiana della vita la scorciatoia dell’amoralità non può permettersela.

Leggi tutto

Politica

Io quasi quasi andrei

Quarant’anni sono passati e il ricordo di Bachelet è scolorito eppure uccidere il vicepresidente del Csm fu un’impresa terroristica di altissimo livello, forse seconda per importanza istituzionale dell’obiettivo solo al sequestro e all’uccisione di Aldo Moro. L’obiettivo dei terroristi erano i cattolici impegnati in politica, un mese prima a Palermo era stato ucciso il presidente democristiano della Regione Sicilia, Piersanti Mattarella. Anna Laura Braghetti aveva partecipato all’assalto alla sede della Democrazia Cristiana di Roma in piazza Nicosia, uccidendo gli agenti Antonio Mea e Pierino Ollanu. Bruno Seghetti, che aveva già gambizzato l’esponente della Dc romana Publio Fiori e il direttore cattolico del Tg1 Emilio Rossi, sarebbe stato arrestato il 19 maggio 1980 dopo aver ucciso il 49enne assessore democristiano alla Regione Campania, Pino Amato. Era la mattanza dei cattolici, ma non se ne conserva memoria, gli stessi cattolici impegnati in politica faticano a ricordarsene. E magari stanziano centinaia di migliaia di euro per celebrare il centenario del Partito comunista italiano, come se il brigatismo rosso non appartenesse a quell’album di famiglia.

Leggi tutto

Media

IL CORRIERE DELLA SERA DA BOBBIO A FEDEZ

Quando una volta i politici dovevano formarsi e studiare, lo facevano sui libri di Bobbio. Ancora oggi non sono in grado di fornire una distinzione più chiara e lucida di destra e di sinistra di quella regalataci nel piccolo ma fondamentale libro del pensatore piemontese intitolato appunto: “Destra e sinistra”. Oggi non si legge più, meno che mai testi di filosofia della politica. Chi avesse interesse a farlo parta da quel libro.

Leggi tutto

Politica

QUANDO I DEMOCRATICI DI ZAN NON SI RASSEGNANO

“Il Ddl Zan, respinto dal Senato una settimana fa, torna attraverso tre commi infilati in modo piratesco alla Camera in articolo del decreto-legge recante ‘disposizioni urgenti in materia di investimenti e sicurezza delle infrastrutture, dei trasporti e della circolazione stradale’”

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano