Società

di Roberto Signori

Bambini con HIV e terapie salvavita

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

A livello globale, solo la metà (il 52%) dei bambini che vivono con l’HIV riceve terapie salvavita, molto indietro rispetto agli adulti, i tre quarti dei quali (ovvero il 76%) ricevono antiretrovirali. È quanto emerge dai dati appena pubblicati nell’UNAIDS Global AIDS Update 2022 redatto dall’agenzia Onu insieme ad UNICEF, OMS e i rispettivi partner con cui - preoccupati dallo stallo dei progressi rispetto ai bambini e dal crescente divario tra bambini e adulti – hanno formato un’alleanza globale per garantire che a nessun bambino con HIV vengano negate le cure entro la fine del decennio e per prevenire nuovi contagi infantili da HIV.

La nuova Alleanza Globale per porre fine all’AIDS fra i bambini entro il 2030 è stata annunciata da personalità di spicco alla Conferenza Internazionale sull’AIDS in corso a Montreal, in Canada.

Oltre alle agenzie delle Nazioni Unite, l’alleanza include i movimenti della società civile, tra cui la Global Network of People living with HIV, governi nazionali dei Paesi più colpiti e i partner internazionali, tra cui PEPFAR e il Global Fund. Dodici Paesi hanno aderito all’alleanza nella prima fase: Angola, Camerun, Costa d’Avorio, Repubblica Democratica del Congo (RDC), Kenya, Mozambico, Nigeria, Sudafrica, Tanzania, Uganda, Zambia e Zimbabwe.

Le consultazioni dell’Alleanza hanno individuato quattro pilastri per l’azione collettiva.
Il primo è colmare il gap terapeutico per le ragazze e le donne in gravidanza e in fase di allattamento che vivono con l’HIV e ottimizzare la continuità del trattamento; segue la necessità di prevenire e individuare nuovi casi di HIV tra le ragazze e le donne adolescenti in gravidanza e in allattamento; occorrono poi test accessibili, trattamento ottimizzato e assistenza completa per neonati, bambini e adolescenti esposti e colpiti da HIV; e, infine, è urgente affrontare i diritti, l’uguaglianza di genere e le barriere sociali e strutturali che ostacolano l’accesso ai servizi.

L’alleanza sarà impegnata per i prossimi otto anni, fino al 2030, con l’obiettivo di risolvere una delle disparità più evidenti nella risposta all’AIDS. I membri dell’Alleanza sono uniti nella valutazione che la sfida è superabile attraverso la collaborazione.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

04/08/2022
0112/2023
Sant'Ansano

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Giuseppe Noia ginecologo contro l’aborto

Giuseppe Noia nasce a Terranova da Sibari il 14 Gennaio 1951.
Nel 1975 si laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
Nel 1980 consegue la specializzazione in Ginecologia e Ostetricia e nel 1988 quella in Urologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.
E’ docente di Medicina dell’Età Prenatale presso la facoltà di Medicina e Chirurgia, Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia, Scuola di Specializzazione in Genetica e diploma di laurea di Ostetricia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. E’ docente dei corsi di Perfezionamento e dei Master in Bioetica presso il Pontificio Consiglio per gli studi sulla famiglia Istituto Giovanni Paolo II.
E’ Presidente dell’Associazione Italiana Ginecologi Ostetrici Cattolici (AIGOC).

Leggi tutto

Società

Gli italiani e le vacanze alla ricerca della serenità perduta

Come sono andate le vacanze degli italiani nella seconda estate di pandemia? L’indagine fa emergere le tendenze del turismo in questa estate alla ricerca di una nuova normalità nei comportamenti e nell’esperienza di viaggio. La quasi totalità dei rispondenti – circa il 94% (era il 90% nel 2020) – ha fatto almeno una vacanza tra giugno e oggi.

Leggi tutto

Società

La terza dose di vaccini anti Covid non convince gli italiani

Guendalina Graffigna, psicologa dell’Università Cattolica di Cremona ha parlato della sfiducia degli italiani verso la terza dose di vaccino, ritenuta ora necessaria dagli esperti: “Troppe volte siamo stati disillusi”

Leggi tutto

Storie

Brescia: esumate tombe di bambini non nati senza il consenso dei genitori

Brescia: Esumate 2500 tombe di bambini non nati senza il consenso dei genitori: “È come se mia figlia mi fosse stata strappata via una seconda volta”

Leggi tutto

Storie

Fabio Messina è tornato a casa

Messina era bloccato da lunedi’ scorso ed aveva dormito in un sacco a pelo prima di essere ospitato, nelle ultime due notti, da una famiglia di Villa San Giovanni. A prendere la decisione favorevole all’agente di commercio, che e’ stato assistito dagli avvocati Grazia Cutino e Maura Galletta, e’ stato il giudice Elena Luppino

Leggi tutto

Società

Covid - Novavax solo per ciclo primario di 2 dosi

Il vaccino Nuvaxovid (Novavax) è incluso nel programma di vaccinazione anti SarsCoV2/Covid-19 attualmente solo per il ciclo primario, insieme ai vaccini già autorizzati per l’utilizzo nell’Ue.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano