Società

di Raffaele Dicembrino

Ortofrutta italiana: export in rosso

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Il 2022 dell’ortofrutta italiana si apre decisamente male. Secondo i numeri divulgati da Fruitimprese, infatti, i primi quattro mesi del 2022 confermano, di fatto, il trend negativo del primo trimestre: l’export è in netto calo e perde il 3% in valore e l’8,1% in quantità rispetto al primo quadrimestre 2021. Segni negativi per tutti i comparti: soprattutto la frutta fresca (-6,8%) e gli agrumi (-5,9%). Segno positivo solo per legumi-ortaggi (+5,9%) e frutta tropicale (+27,5%).

Crescono, invece, le importazioni del settore dell’ortofrutta: agrumi (+30,6%), legumi-ortaggi (+31,5%), frutta fresca (+12%), frutta secca (+33,8%). In quantità, l’import con 1,3 milioni di tonnellate torna a superare l’export che mostra 1,1 milioni di tonnellate. Il saldo commerciale subisce un tracollo: da 564 milioni di Euro dei primi quattro mesi del 2021 passa a 207 milioni Euro del primo quadrimestre 2022, crollando del 63,2%.

Dopo un 2021 da record per le esportazioni italiane di ortofrutta con un valore superiore ai 5,2 miliardi di Euro, un rialzo dell’8,3% sull’anno precedente e un saldo della bilancia commerciale di 1,076 miliardi di Euro, in rialzo del 62,1% sul 2020 (pari a tre volte il saldo registrato nel 2019, ultimo anno pre-covid), i numeri del 2022 divulgati da Fruitimprese marcano una netta inversione di tendenza.

Analizzando i principali prodotti del nostro export, sono in caduta libera le pere (-63%): in forte diminuzione le arance (-9,54%) e le mele (-6,46%). Si salvano solo i kiwi (+12,1%) e i mandarini/clementine (+12%).

“Le aziende risentono ancora di una carenza di manodopera specializzata che mette in difficoltà le filiere produttive ortofrutticole rallentandone i processi e diminuendo le rese produttive con conseguente aumento dei costi di raccolta e confezionamento - spiega Marco Salvi, presidente Fruitimprese -. La caduta del Governo e l’incertezza nell’attuale scacchiere politico nazionale hanno peggiorato ulteriormente la situazione dei costi con l’aumento dello spread che torna a farsi sentire. In una fase di ripresa complicata come quella attuale, gli operatori avevano assoluto bisogno di continuità”.

“Il settore ortofrutticolo è stato e continua a essere in prima linea nonostante le innumerevoli emergenze affrontate negli ultimi due anni -sottolinea Salvi-. Per questo auspichiamo che i partiti agiscano con senso di responsabilità e visione per il futuro

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

04/08/2022
3005/2023
Santa Giovanna d'Arco

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

Sostegno alle le famiglie colpite da eruzione vulcanica e tsunami a Tonga

La maggior parte del paese è stata colpita da uno strato di 1-2 cm di cenere vulcanica, che sta colpendo i rifornimenti di acqua e cibo, e ha un impatto negativo sulla qualità dell’aria. Nei prossimi giorni, l’accesso all’acqua potabile sarà una priorità immediata. Le linee di comunicazione sono interrotte dal 15 gennaio, rendendo difficile ottenere informazioni sull’entità dei danni.

Leggi tutto

Politica

SEMBRA IL GOVERNO VELTRONI

Mi dicono: “Non sei contento? Ha citato Francesco, ha chiuso con la citazione di Giovanni Paolo II che ti piace tanto”. Per carità tutto bello ma si ascrive al territorio delle “chiacchiere”. Il più bravo a fare ‘sta roba era Jovanotti (scuola veltroniana del “ma anche”) quello che ti diceva che c’era solo una grande Chiesa che va da Che Guevara a Madre Teresa.

Leggi tutto

Società

Le cosiddette “famiglie omogenitoriali” viste dalla scuola dell’infanzia

Un’educatrice impegnata sul delicatissimo fronte dell’infanzia condivide e argomenta le proprie ragionate perplessità sulle complicazioni a cui andrebbero incontro, in un contesto come è quello in cui lavora, i bambini che vivessero all’interno di gruppi neppure remotamente simili a famiglie.

Leggi tutto

Società

L’uso problematico dei videogiochi in adolescenza

Una ricerca dell’Istituto di fisiologia clinica del Cnr, dell’Università di Padova e della Flinders University ha rivelato come fattori socioeconomici possano influenzare il rischio di gaming problematico negli adolescenti europei. Lo studio riporta che il 20% dei giovani è ad alto rischio e che i ragazzi sono tre volte più esposti rispetto alle coetanee. Danimarca e Romania presentano rispettivamente la percentuale più bassa (12%) e più alta (30%) del fenomeno. L’Italia è al di sopra della media europea con circa il 24%. Positivo il ruolo della famiglia e delle politiche sociali. La ricerca è stata pubblicata su Addiction

Leggi tutto

Politica

Corrente elettrica, ecco F1, F2 e F3: come funzionano le fasce orarie

Sfruttando il più possibile gli orari in cui l’energia elettrica ha il costo minore è possibile risparmiare. Per farlo occorre comprendere come le fasce orarie F1, F2 e F3 sono distribuite nell’arco della giornata e della settimana.

Leggi tutto

Società

Il Forum per le Associazioni Familiari lancia “1 euro a famiglia”

Gigi de Palo, presidente del Forum delle Famiglie, lancia «1 Euro a Famiglia” un “fioretto” di chi ha ricevuto gratuitamente e gratuitamente dà»

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano