Politica
di Mirko De Carli
FOTTETEVENE DEI PROGRAMMI, CHIEDETE IN COSA CREDONO
Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano
Sono giorni che i partiti del main stream tentano di occultare ogni assurda ed imperdonabile scelta di voto parlamentare con la retorica del programma elettorale: leader politici che hanno votato ogni provvedimento del governo Draghi ora si propongono come i garanti dell’alternativa. Un circo patetico che vede il susseguirsi di personaggi in cerca d’autore capaci di essere coerenti e leali solo con il desiderio di potere persistente.
Ogni campagna elettorale assistiamo alla produzione di un’infinita quantità di carta straccia etichettata come impegni per il governo del paese o delle città al voto: retorica banale infarcita di slogan pelosi che lisciano la schiena a quella parte di paese che ha la memoria troppo corta per immaginare una classe dirigente che “faccia quello che dice” e che rimanga fedele ai propri impegni e si accontenta di “contare” in un sistema dove solo le briciole sono la ricompensa (mal) riposta.
Per questo fottetevene dei programmi elettorali e chiedete ai candidati quello in cui credono: solo se vivi quel problema sulla tua pelle puoi essere capace di affrontarlo e tentare di risolverlo. Chi si piega per dare voce a chi viene discriminato sul lavoro per la follia delle politiche sanitarie italiane, ad esempio, ha le carte in regola per rappresentare questo straordinario popolo di discriminati, non certo chi ha votato tutte quelle leggi che hanno perpetrato ogni tipo di vessazione a chi non ha inteso obbedire alla narrazione unica del vaccino salvifico.
Credi nella libertà di scelta per ogni terapia sanitaria? Allora non accetterai mai e poi mai obblighi ignobili ed anticostituzionali. Penso a me e al cammino cominciato salendo sul palco della grande piazza di Pesaro contro il dl Lorenzin del 2017: allora rivolsi alle migliaia di famiglie presenti un appello per rigettare la logica perversa del vaccino obbligatorio, oggi sono ancora in campo con lo stesso pensiero, lo stesso “credo” politico.
Se credi in qualcosa sei capace di lealtà e coerenza, se pensi astrattamente a qualcosa sei pronto a fottere il prossimo ogni qualvolta quel pensiero non ti è più conveniente. Provare per credere.