Storie

di Nathan Algren

Filippine - Vescovi in aiuto dei bisognosi

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

“La speranza e il sogno di ogni vittima di abusi e violenze è essere protetta, curata, guarita e avere giustizia. La missione e l’impegno di ogni cristiano è fare in modo che questo accada. Con la fede e le opere, dobbiamo far sì che la bontà e la verità vincano il male e le vittime di tratta e abusi vincano la morte spirituale e risorgano a nuova vita spirituale ed emotiva”: lo comunica in occasione della “Giornata mondiale contro la tratta di esseri umani”, celebrata dall’Onu il 30 luglio, padre Shay Cullen, SSC, missionario di San Colombano, noto nelle Filippine per il suo impegno sociale e pastorale rivolto ai minori vittime di sfruttamento e abusi.

La tratta di esseri umani, rileva il sacerdote impegnato nelle Filippine con la fondazione “PREDA”, è un problema mondiale che esige una risposta globale. La Fondazione PREDA è impegnata quotidianamente a combattere la terribile piaga e a proteggere le vittime della tratta di esseri umani e delle forme di schiavitù contemporanea, soprattutto i minori: lavoro forzato, matrimoni forzati e maternità forzata, vendita di bambini, pornografia e sfruttamento della prostituzione, prelievo forzato di organi. “Le misure adottate a livello internazionale e nazionale - rileva il missionario - sono inadeguate e non sembrano efficaci per fermare il flagello della tratta di esseri umani e di bambini”.
“Pochissime strutture nel mondo sono disposte ad aiutare bambini o vittime a guarire dal dolore, dal trauma, dalla paura, dall’alienazione che soffrono per essere stati vittima di tratta, violentati, maltrattati e molestati”, rileva. “Si stima che circa 60.000 bambini siano vittime di abusi sessuali ogni anno da parte di trafficanti, secondo l’Unicef. Un altro studio afferma che 1,2 milioni di bambini subiscono ogni anno una qualche forma di abuso online nelle Filippine”, riferisce il missionario.

“Senza un cambiamento di atteggiamento e un impegno da parte dei leader, delle istituzioni, di funzionari governativi, a denunciare questo orribile crimine, vi sono poche possibilità di aiutare e salvare le vittime da una vita di miseria, infelicità e sofferenza”, ammonisce padre Cuellen.
“La maggior parte dei bambini vittime di tratta e di abusi - ricorda - vive con dolore e i ricordi repressi, ma altri crescono nella rabbia, persino nell’odio, nutrendo desideri sepolti di vendicarsi dei maltrattatori, delle famiglie, dei compagni di scuola o della società in generale e sfogando questa frustrazione con atti di violenza. L’aggressività, la vendetta e gli atti violenti sono spesso il risultato di abusi infantili subiti”

Per questo il missionario rileva l’importanza dell’opera di ascolto, comprensione assistenza psicologica, accompagnamento umano, per recuperare le vittime degli abusi. Prosegue padre Shay: “Quando si incontra un caso di abuso, la sfida per l’assistente sociale è trovare un centro di protezione a cui indirizzare un bambino. Ce ne sono pochissimi nelle Filippine. Il presidente Marcos ha detto che assicurerà finanziamenti sufficienti per soli 70 centri residenziali governativi in ​​tutto il paese, dedicati a donne e bambini vittime di tratta e di abusi. Le Filippine, con una popolazione di 110 milioni di abitanti, ha bisogno di molti altri centri, con programmi di guarigione terapeutica professionale e potenziamento, piuttosto che di rifugi temporanei”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

05/08/2022
1908/2023
San Giovanni Eudes

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

TUTTI I GRADI DELLA SCALA #FAHRENHEIT – PRIMA DEL 451

Vi sono libri che, pur segnando un’epoca, superano le barriere del tempo e, pur appartenendo a un genere, ne travalicano i limiti per diventare un classico. Fahrenheit 451 è uno di essi: forse la massima espressione del genere distopico eppure ben più di questo, al punto che lettori freddi se non ostili nei riguardi della fantascienza non saprebbero non considerarlo un capolavoro. Del resto, solo di un capolavoro possono interessare le varianti o le versioni scartate: i prodromi di un libro mediocre sono mediocri scartafacci. Ecco perché, tra l’altro, dovrebbe avere valore intrinseco leggere i racconti preparatori di Fahrenheit 451 racchiusi nel volume Era una gioia appiccare il fuoco, usciti in Italia per gli Oscar Mondadori nel 2011 a seguito della raccolta americana A pleasure to burn: Fahrenheit 451 stories, edita appena l’anno precedente. Ma se l’interesse di questo libro fosse meramente filologico si potrebbe senza indugio soprassedere. Si tratta invece di schegge narrativa potentissime, capaci di condensare in poche pagine la visionarietà e la bruciante carica umanistica del messaggio di Bradbury.

Leggi tutto

Chiesa

XAVIER NOVELL, il vescovo che gli LGBT detestano

Giovane, colto e carismatico vescovo spagnolo: stava commentando Amoris Lætitia con il suo popolo.
Gli omosessualisti insorgono tacciandolo di “omofobia”

Leggi tutto

Media

La nostra risposta: fare 5 cose

Contro il Popolo della Famiglia e i suoi dirigenti, invece, c’è una furia feroce che probabilmente è degna di miglior causa. Per la lobby che noi apertamente sfidiamo, per la sua politica contro la vita e contro la famiglia, per la visione del mondo che vuole trasformare le persone in cose, c’è un solo nemico da attaccare con tutte le energie fino a zittirlo: il Pdf. Torniamo alla domanda. Perché? Perché siamo ostinati e organizzati. Due fattori molto temuti: ostinazione e organizzazione. Sanno che ormai in ogni angolo del Paese c’è un nucleo territoriale organizzato del Popolo della Famiglia. Si tratta del frutto di due anni di lavoro casa per casa, compiuto dal Pdf attraverso l’esperienza di ben tre tornate amministrative ma anche con la presenza quotidiana e fattiva di monitoraggio di quel che accade. E così ogni settimana in Italia ci sono almeno dieci iniziative con dirigenti del Popolo della Famiglia che incontrano persone sul territorio, più di cinquecento all’anno. Ci sono gli iscritti, ci sono le liste, ci sono i candidati, ci sono 48.750 firme da raccogliere che saranno agevolmente raccolte, ci sono centinaia di migliaia di voti che certamente i nostri militanti otterranno alle prossime politiche sui 945 coraggiosi che candidandosi alla Camera e al Senato diranno: fate una croce sul simbolo del Popolo della Famiglia, tutto il resto l’abbiamo già sperimentato e ha portato al disastro attuale.

Leggi tutto

Chiesa

Benedetta Bianchi Porro verso la beatificazione

Ricevendo il cardinal Becciu, quindi, il Papa ha autorizzato per primo il Decreto sulle virtù eroiche e sulla conferma del culto da tempo immemorabile, ottenendo quindi la beatificazione equipollente, di Michał Gjedrojć, noto anche come Mykolas Giedraitis. Nato a Giedrojcie, oggi in Lituania, intorno al 1420, fu di salute gracile fin dall’infanzia. Dato che i genitori quasi lo trascuravano, passava il suo tempo in solitudine. Questo lo condusse a domandare di entrare tra i Canonici Regolari della Penitenza dei Beati Martiri, un ordine ormai estinto ma improntato alla Regola di sant’Agostino. Si trasferì quindi a Cracovia e studiò presso l’Università Jagellonica. La chiesa del monastero del suo ordine divenne quasi la sua seconda casa, tante erano le ore che vi trascorreva in preghiera con le braccia spalancate in forma di croce. Moltissimi venivano da lui a chiedere consigli e a raccomandargli le proprie intenzioni.

Leggi tutto

Società

Giuseppe Noia ginecologo contro l’aborto

Giuseppe Noia nasce a Terranova da Sibari il 14 Gennaio 1951.
Nel 1975 si laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
Nel 1980 consegue la specializzazione in Ginecologia e Ostetricia e nel 1988 quella in Urologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.
E’ docente di Medicina dell’Età Prenatale presso la facoltà di Medicina e Chirurgia, Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia, Scuola di Specializzazione in Genetica e diploma di laurea di Ostetricia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. E’ docente dei corsi di Perfezionamento e dei Master in Bioetica presso il Pontificio Consiglio per gli studi sulla famiglia Istituto Giovanni Paolo II.
E’ Presidente dell’Associazione Italiana Ginecologi Ostetrici Cattolici (AIGOC).

Leggi tutto

Storie

Diocleziano ed il martirio dei cristiani

Le maggiori persecuzioni contro i cristiani di cui si hanno chiari resocontia sono state quelle sotto Marco Aurelio, una seconda con Decio e Valeriano e di una terza, detta la “grande persecuzione”, con Diocleziano. Finirono con l’editto di Nicomedia del 311 emanato dall’imperatore Galerio, confermato dall’editto di Milano del 313 promulgato da Costantino I

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano