Chiesa

di Raffaele Dicembrino

Papa Francesco incontra il metropolita Antonij

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Un incontro che si colloca nell’ambito dei contatti ecumenici tra il Papa e il Patriarcato di Mosca, e segue il colloquio a distanza tra Francesco e il Patriarca ortodosso di Mosca Kirill, avvenuto il 16 marzo passato. Ad aprire le udienze della mattinata di oggi in Vaticano è stato il metropolita Antonij di Volokolamsk, che lo scorso giugno ha sostituito il metropolita Hilarion nella veste di presidente del Dipartimento degli Affari Esterni del Patriarcato moscovita.

Proprio Hilarion era seduto accanto a Kirill durante la videoconferenza di marzo, quando il Papa aveva espresso al Patriarca di tutta la Russia la convinzione che, rispetto al dramma della guerra in Ucraina, dovere dei cristiani e dei loro pastori è quello di “fare di tutto” nello “sforzo di aiutare la pace, di aiutare chi soffre” e di fermare il fuoco perché “chi paga il conto della guerra è la gente”.

Successivamente, il 25 aprile scorso Francesco aveva inviato al Patriarca Kirill una lettera di auguri in occasione della Pasqua delle Chiese cattoliche e ortodosse che seguono il calendario giuliano. “Possa lo Spirito Santo - scriveva il Papa in un passaggio della lettera - trasformare i nostri cuori e renderci veri operatori di pace, specialmente per l’Ucraina dilaniata dalla guerra”, mentre “sentiamo tutto il peso della sofferenza della nostra famiglia umana, schiacciata dalla violenza, dalla guerra e da tante ingiustizie”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

06/08/2022
0906/2023
Sant'Efrem

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Media

La gelida propaganda del poliamore fotografato

Nick e Celeste, 35 e 34 anni, si sono incontrati col servizio okCupid. Il partner sessuale primario di Nick è Celeste, ma egli ha altre due partner che vede un paio di volte al mese e ne sta attivamente cercando altre. Nick ha detto a Celeste di amarla occasionalmente con un po’ di imbarazzo, ma anche Celeste ha molti rapporti sessuali con altre persone, con un paio ha una relazione profonda. Nick e Celeste andranno a vivere insieme, quindi stanno cercando di dare un nome alla loro relazione: sono compagni statisticamente significativi.

Leggi tutto

Società

Utero in affitto? No grazie!

Il bambino, che durante la propria gestazione viene cullato dal ventre materno e che impara a riconoscere i rumori che lo circondano (la voce della mamma sicuramente, ma anche la voce del papà e dei fratelli), i sapori che lo nutriranno (e che vengono filtrati grazie al liquido amniotico che ingerisce) e le emozioni che vive chi lo sta ospitando (il ruolo dei neurormoni è ritenuto fondamentale per lo sviluppo fetale), si lega moltissimo alla madre. Grazie agli studi che sono stati compiuti e che oramai danno per scontato tutto un mondo fatto di relazione tra madre e nascituro, è stata messa a punto tutta una serie di accorgimenti clinici che si basano sul “dialogo” e sulle interazioni fisiche che sono vitali per il nascituro.

Leggi tutto

Chiesa

Possibili vie del traboccamento

Eventuali passaggi non adeguati dal principio immutabile all’accompagnamento specifico possono orientare qualche altro pastore per esempio a variamente temere l’attenzione, nei modi e nei tempi adeguati fin dalla scuola, allo sviluppo spirituale e culturale delle diverse identità, filosofie e religioni. Rifugiandosi in un molto positivo incontro tra di esse

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco all’Angelus invita ad essere Chiesa che accoglie e non dei “primi della classe”

Una calda domenica ha celebrato l’appuntamento di fine settembre con Papa Francesco e l’Angelus. All’Angelus, il Papa ricorda che l’atteggiamento della chiusura è la radice di “tanti mali della storia”. Chiudersi, dividersi, escludere e giudicare. Papa Francesco, spiegando all’Angelus il Vangelo del giorno, mette in guardia dalla tentazione presente nel mondo e nella Chiesa di creare gruppi che credono di detenere la verità. Guardando agli apostoli che impedirono ad un uomo di scacciare i demoni, pur avendone le capacità, Gesù li invita a non ostacolare chi si adopera per il bene.

Leggi tutto

Chiesa

Le celebrazioni del Papa a novembre

Tra gli altri appuntamenti di novembre del Papa, la Messa per la Giornata mondiale dei poveri, istituita da Francesco nel 2016 a conclusione del Giubileo della Misericordia

Leggi tutto

Chiesa

Gregoriana: ripensare a San Roberto Bellarmino

A quattrocento anni dalla morte di San Roberto Bellarmino, teologo e dottore della Chiesa, l’Ateneo pontificio della Compagnia di Gesù, di cui è patrono, gli dedica tre giorni di studi multidisciplinari, dal 17 al 19 novembre

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano