Politica

di Mario Adinolfi

Sempre e per sempre

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Alla fine, un filo rosso lega le battaglie di tutta una vita: nella mia, impedire la trasformazione della persona in cosa. Un processo avviato dopo il Sessantotto quando, lo racconto in Storia del terrorismo in Italia, nel 1972 decisero di uccidere Luigi Calabresi “perché era il simbolo dello Stato da abbattere”, senza considerare che fosse un papà di 33 anni con una moglie giovanissima e tre bambini. Ne uccisero centinaia e centinaia così fino all’attacco “al cuore dello Stato” con la strage di via Fani (97 colpi su 5 uomini considerati oggetti) e i colpi di mitraglietta al cuore di un padre, di un marito, di un nonno come Aldo Moro. Nel 1985 il mio primo volantino da giovane cattolico impegnato in politica: no all’aborto. Nel 1988 uno dei docenti dei corsi di formazione Dc, Roberto Ruffilli, anche lui ucciso a colpi di mitraglietta e così via fino a Marco Biagi, fino a Voglio la Mamma (ricordate le pagine contro la “reificazione dell’essere umano” nella pratica dell’utero in affitto?), fino alla riflessione di O Capiamo o Moriamo sul pericolo rappresentato dalla ferocia dall’Islam radicale che ha prodotto stragi terribili e attentati inumani come quello a Salman Rushdie. Tutte persone non considerate come tali dai loro carnefici e la stessa cosa avviene con l’aborto, con la mattanza dei disabili che costano troppo e vanno convinti che è bello ammazzarsi, con il green pass che poteva accendere o spegnere i nostri diritti riducendoci a un codice a barre. Sempre e per sempre, dalla stessa parte. Contro chi riduce la persona a cosa.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

20/08/2022
0506/2023
San Bonifacio

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Confutazione e risposta a 10 obiezioni sul risultato elettorale del PdF

I nemici del Popolo della Famiglia si affrettano a dileggiarne gli ancora esigui ritorni elettorali: i fatti, però, non si fermano alle sole cifre

Leggi tutto

Politica

L’orribile appellativo

La scuola ha tanti problemi ma il ministro della pubblica istruzione italiano sembra particolarmente interessata a questioni di lana caprina…..

Leggi tutto

Politica

Cosa fare per non perdere ancora

Siamo destinati a continuare a perdere se continueremo a ripetere lo stesso errore, cioè quello di affidare la rappresentanza politica dei cattolici che credono nei principi non negoziabili all’ambiguità di una coalizione che semplicemente non coltiva i nostri stessi valori e li baratta come fossero merce sull’altare della politica politicante. Nel 2013 i cattolici di questa fatta hanno in massima parte votato per Berlusconi, per Alfano e per la Lega. Ora o si prende atto che Berlusconi in Pascale, per sua stessa ammissione, crede che i valori omosessualisti siano “una battaglia per i diritti di tutti” e infatti manda Renata Polverini a sfilare ai Gay Pride; che la nuova versione degli alfanoidi alleati di Berlusconi, cioè Maurizio Lupi e l’ineffabile ex ministro della Famiglia Enrico Costa a cui si aggregheranno quelli di Idea e lo straordinario Capezzone più Stefano Parisi nella mitologica costruenda “quarta gamba” del centrodestra, nasce già con l’obiettivo di dare i voti necessari al permanere degli attuali equilibri di governo; che la Lega in Veneto con Zaia (sostenitore della legge sul “fine vita”) stanzia i fondi per la “rettifica del sesso” cioè per i trans, con Maroni annuncia il baratto tra legge sull’omofobia e legge sull’autonomia, con Salvini annuncia come “primo provvedimento in consiglio dei ministri” la legalizzazione della prostituzione, come richiesto da un grande sostenitore del leader del Carroccio, il trans turco Efe Bal; che quest’ultima proposta è sostenuta con grande forza da Fratelli d’Italia e da Giorgia Meloni, che si candida a completare un ventennio da parlamentare, ma nei precedenti quindici anni in cui è stata per cinque anni eletta voluta dal suo padre politico Gianfranco Fini, per cinque anni vicepresidente della Camera, per cinque anni addirittura ministro, non si ricorda una sola proposta che fosse una sul diritto alla vita o sulla famiglia; o si prende atto che fare nel 2018 le stesse scelte politiche del 2013 equivale ad esporsi agli stessi rischi, perché sostenere un centrodestra strutturalmente ambiguo sui principi significa far entrare in Parlamento centinaia di deputati e senatori disposti al compromesso sulle leggi di principio, o davvero non si capisce nulla di politica. E sorge allora il sospetto che a qualcuno piacciano i vecchi equilibri in cui si perde sempre, pur di salvaguardare alcune stantie rendite di posizione.

Leggi tutto

Società

Una repubblica fondata sulla canzonetta

Criticata e idolatrata, pare che di rado la canzone di Mahmood sia statacompresa: perfino mentre veniva presentata si aveva l’impressione che cantasse di un generico amore travagliato. L’ombra della politica tuttavia si stende sempre sull’Ariston, contribuendo a rendere meno sereno e disteso ciò che potrebbe e dovrebbe essere una grande liturgia nazionale italiana.

Leggi tutto

Politica

Tutta la verità sul reddito di cittadinanza

Il reddito di cittadinanza continua ad essere punto di controversia tra i partiti al Governo ma anche tra i cittadini. Da un’analisi realizzata dall’Ufficio studi della Cgia, l’Associazione artigiani e piccole imprese, è emerso che ogni posto di lavoro “prodotto” con tale misura è costato allo Stato almeno 52mila euro. Oltre il doppio di quanto spende annualmente un imprenditore privato per un operaio a tempo indeterminato full time.

Leggi tutto

Politica

Lamorgese in Parlamento il 19 Ottobre

Dopo la manifestazione di sabato scorso dei ‘No Green pass’, il Viminale lavora in vista di alcune date ‘attenzionate’. A cominciare da quella del 15 ottobre, giorno in cui scatterà in tutta Italia l’obbligo della certificazione verde per accedere al luogo di lavoro. Poi gli occhi saranno puntati sul weekend del 30 e 31 ottobre quando, a Roma, si terrà il vertice conclusivo dei capi di Stato e di governo membri del G20

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano