{if 0 != 1 AND 0 != 7 AND 0 != 8 AND 'n' == 'n'} I fatti e l’unica opzione

Politica

di Mario Adinolfi

I fatti e l’unica opzione

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

A me dispiace che alcuni pro-life soffrano il fatto di non essere in grado di fare nulla oltre le chiacchiere e per questo ce l’abbiano con noi che invece da anni testardamente operiamo tenendo aperto uno spazio politico che potrebbe essere di tutti. Restano i fatti. Pd, M5S e Calenda-Renzi sono per unioni gay, aborto, eutanasia. Lupi è stato decisivo per far approvare la legge CirinnĂ  (“una legge equilibrata” disse dopo aver fatto passerella ai Family Day), Toti è esplicitamente abortista, Cesa è Cesa (quello delle “due valigie di tangenti”). Forza Italia ai temi etici è indifferente e tende ad aiutare le sinistre con i voti decisivi per far passare le peggiori leggi. Nella Lega Zaia è esplicitamente pro-eutanasia e per Salvini “sull’aborto decidono le donne”. Per Giorgia Meloni “nessuno vuole toccare la 194” e per farcelo capire meglio candida il pannelliano atlantista Giulio Terzi dopo aver rinnegato insieme alle sue radici anche il discorso andaluso (“quando mi sono rivista non mi sono piaciuta”) perchĂ© alcuni non perderanno mai il complesso di inferioritĂ  che li conduce a voler somigliare alle sinistre per farsi accettare (e allora sì al riarmo, sì a Biden, sì al sostegno a Zelensky contro la Russia, sì alla Ue genderista e abortista, allora tanto vale votare direttamente Letta). Questi sono tutti fatti. Ora, al netto delle antipatie per Alternativa per l’Italia o di quelle personali nei miei confronti, i fatti dicono anche che se credi che esistano principi che in politica non si possono negoziare, se (come scrive oggi Repubblica) sei contro l’aborto o per il quoziente familiare e la libertĂ  scolastica e magari sei pure tra quelli che non accettano il triste “dagli al fascista” ma pretendi un vero approfondimento storico sulle ragioni del vasto e pluridecennale consenso degli italiani verso il fascismo, se credi che la tua fede cristiana debba guidarti anche in politica verso scelte conseguenti e poco importa se in questo momento il consenso è grande o piccolo perchĂ© sei disposto anche a prendere zero voti piuttosto che ad arretrare dalla battaglia per aprire alle conseguenze della fede uno spazio politico, se sei tra coloro che domenica 25 settembre andrĂ  a Messa e poi cercherai al seggio una opzione coerente con i valori lì proclamati, beh allora non devo spiegarti io qual è l’unico voto possibile. Lo sai giĂ . E lo so che per qualcuno è insopportabile dover ammettere che i soli ad essere riusciti a fare qualcosa di concreto sul terreno della politica siamo noi. Ma se questo qualcuno è persona seria e di retta coscienza deve superare l’irrazionale astio livoroso e votare l’unica opzione presente sulla scheda elettorale. Anzi, prima deve correre ai banchetti (scrivete nei commenti per chiedere dove firmare, vi darò immediate informazioni per i referenti da contattare) e poi, col sorriso di chi s’è liberato di stupidi rancori personali, fare una croce sul simbolo di Alternativa per l’Italia. PerchĂ© il nostro primo manifesto disegnato da Simone Di Stefano aveva solo due parole: deve nascere. E il nostro ultimo pensiero quando chiuderemo questa faticosissima, impensabile, dispendiosissima campagna elettorale sarĂ  fatto di tre parole: non deve morire. Non deve morire lo spazio politico resistenziale di chi difende la vita, gli ultimi e i penultimi, per ragioni che non sono solo materiali ma anche profondamente spirituali e dunque intensamente umane.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

21/08/2022
2309/2023
San Lino

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Come Stefano Parisi si trovò a metà del guado

Parisi è in fondo il simbolo del caos che regna nel centro-destra. Caos che ho l’impressione durerà a lungo. Troppo a lungo. Berlusconi incrocia le dita e spera che l’Italicum venga cambiato in nome di una legge elettorale di stampo proporzionalista. Con l’Italicum infatti il centro-destra sarebbe spazzato via del tutto e ridotto all’insignificanza politico-parlamentare: Renzi e Grillo si giocherebbero la partita elettorale senza altri rivali competitivi. Se vincesse il NO al Refendum (cosa per la quale Berlusconi accende un cerone al giorno) molto probabilmente si arriverà ad una legge elettorale basata sul proporzionale. Aldilà del fatto che Renzi rimanga o meno Presidente del Consiglio. Ma anche qui la vedo dura: il trio Belusconi-Salvini-Meloni non riesce a trovarsi d’accordo su nulla, Parisi non avrebbe alcuna autorevolezza per incidere nella triade. Come metti insieme una armata brancaleone così? Destinata a perdere ogni confronto.

Leggi tutto

Politica

Vadecum per il voto amministrativo delle liste PDF

Per il Popolo della Famiglia, che è un movimento politico, la prova del nove è quella con le urne. A chi ci dice che siamo quattro gatti ricordiamo i risultati delle amministrative 2016, in cui già decine di migliaia di persone scelsero di mettere la croce sul nostro simbolo sostenendo i nostri candidati sindaco, con questi risultati nelle principali città:

Leggi tutto

Politica

I politici che incedono come l’infida seppia

Uno dei problemi dei cattolici è che per (de)formazione scambiano l’acquiescenza per mitezza evangelica.

Leggi tutto

Politica

Cosa accade realmente nel Popolo della Famiglia

Mario Adinolfi traccia un’analisi degli avvenimenti che hanno contraddistinto la settimana del PDF.

Leggi tutto

Politica

La Chiesa che si immischia

Nel 1982 il papa diceva ai confratelli convenuti da tutti i paesi europei, parlando del rapporto tra le Chiese locali e l’Europa: Il cristianesimo può scoprire nell’avventura dello spirito europeo le tentazioni, le infedeltà ed i rischi che sono propri dell’uomo nel suo rapporto essenziale con Dio in Cristo. Ancor più profondamente, possiamo affermare che queste prove, queste tentazioni e questo esito del dramma europeo non solo interpellano il Cristianesimo e la Chiesa dal di fuori come una difficoltà o un ostacolo esterno da superare nell’opera di evangelizzazione, ma in un senso vero sono interiori al Cristianesimo e alla Chiesa.

Leggi tutto

Politica

La riforma fiscale

La riforma fiscale, per cui si attende a fine settembre la legge delega al Governo, che giĂ  doveva essere approvata entro luglio, non conterrĂ  alcuna modifica sostanziale del regime tributario della tassazione sui redditi (I.R.P.E.F.) in un modo piĂą favorevole alla famiglia, nel senso piĂą volte indicato dalla Corte costituzionale e da decenni perseguito dalle associazioni familiari.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano