Politica

di Mario Adinolfi

Poi non lamentatevi

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Dopo l’aggregazione tra Lupi (il traditore dei family day i cui voti furono decisivi per varare la legge Cirinnà) e Toti (che esplicitamente un mese fa ha definito gli antiabortisti persone che vogliono portare la società “indietro ai tempi bui”) adesso abbiamo anche la Lega che con Zaia proclama: “Voglio un centrodestra libero dai complessi di inferiorità sul versante culturale e dai tabù in materia di diritti, nuove famiglie e sessualità”. Sull’eutanasia si è già detto ampiamente favorevole, come d’altronde Salvini che sull’aborto dice “decidono le donne” e Fratelli d’Italia che candida il pannelliano atlantista Giulio Terzi. Massì, viva le “nuove famiglie” arcobaleno. Il bello è che lo sapete e li votate lo stesso. Non fatelo. L‘alternativa c’è. Chiara, netta, inequivocabile per programma depositato. Si chiama Alternativa per l’Italia. O noi o quella paccottiglia per cui vi rimorderà la coscienza perché quando approveranno la legge sull’eutanasia non potrete neanche protestare, perché siete stati complici e l‘avrete votata voi con loro, voi attraverso loro.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

22/08/2022
0512/2023
San Giulio martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Nazionale italiana dottori di calcio

È stata presentata nei giorni scorsi presso il Rettorato dell’Università La Sapienza di Roma la Nazionale Italiana dottori di calcio, composta da circa 50 medici, provenienti da varie regioni di Italia, in prevalenza dai policlinici universitari della Sapienza, di Tor Vergata e Gemelli.

Leggi tutto

Politica

Il vento cambia anche in Romania

L’“Unione per la salvezza della Romania”, guidata dal 46enne Nicosur Dan, debutta alle urne raccogliendo una sonante percentuale di voti del 9,3%. Il messaggio del nuovo movimento, fondato solo 6 mesi fa, è “onestà e competenza”. Quindi cambiamento sì, ma anti-politica no. Un insegnamento anche per le prossime politiche italiane

Leggi tutto

Politica

Strage di Bologna: Mambro, Fioravanti e l’Italia che non sa

Non sono un giustizialista, non proverei libidine nel vederli ai ceppi. Ma un po’ il mondo l’ho girato e mi rendo conto che una storia come questa possiamo raccontarla solo noi in Italia. Mettono una bomba nella sala d’aspetto di una stazione, uccidono nella maniera più vigliacca possibile una valanga di bambini, donne, anziani. Non in un grado di giudizio, non un solo giudice, ma una marea di giudici fino alla Cassazione indicano in Francesca Mambro e Giusva Fioravanti gli esecutori materiali della strage. Il 23 novembre 1995 la Repubblica italiana certifica con il terzo grado di giudizio la sentenza definitiva di colpevolezza, nel 1998 la Mambro è già in semilibertà, Fioravanti poverino deve aspettare il 1999. Lo sapevate? Ve l’hanno mai detto? Ve lo immaginate che possa accadere negli Stati Uniti d’America o in qualsiasi paese civile che i condannati per la strage più grave della storia di quel paese, a tre anni dalla sentenza definitiva possano camminare liberi per il centro della capitale? Il tutto, attenzione, senza mai aver collaborato con la giustizia, avendo mantenuto sempre orgogliosamente le bocche cucite e forse il premio è arrivato proprio per questo.

Leggi tutto

Politica

Lo stato non ci pensa e lo farà la Chiesa

La diocesi di Brescia finanzia bandi diocesani per borse di studio in favore di famiglie a basso reddito che optano con i loro figli per le paritarie. Giusto ma, alla lunga, pericoloso… Il Rapporto 2017 sulla
scuola cattolica, infatti, certifica la deresponsabilizzazione dello Stato nei confronti dell’esercizio di un diritto-dovere dei genitori costituzionalmente (e internazionalmente) sancito

Leggi tutto

Politica

La politica che lucra sulle dipendenze

Se il centrodestra ha Salvini che promuove la prostituzione, a sinistra Civati vanta i soldi che si farebbero con la droga. Sui nostri figli!

Leggi tutto

Società

Siamo obbligati a perdonare?

In Storia del Terrorismo in Italia ho preferito fare un lavoro che fino ad oggi non era mai stato compiuto. Raccogliere in un volume i nomi di tutte ma proprio tutte le centinaia e centinaia di vittime dei terroristi. E poi di scattare la fotografia dei cinquanta volti di chi ha materialmente ucciso. Affinché restino impresse almeno in un’opera la dignità di chi è morto insieme alla vigliaccheria di chi ha ammazzato, l’una al fianco dell’altra. Il capitolo sugli assassini è quello che segue e ve ne regalo la lettura gratuita oggi, in onore di Aldo Moro e di tutte le vittime del terrorismo in Italia, i cui familiari hanno tutto il mio affetto e le mie preghiere oltre alla comprensione se non vorranno subire l’obbligo del perdonismo ideologico. Gli assassini dei loro cari almeno restino in silenzio. Questi i loro nomi

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano