Politica

di la redazione

ELEZIONI: ALTERNATIVA PER L’ITALIA CONSEGNA LE LISTE

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Mario Adinolfi, co-fondatore con Simone Di Stefano di Alternativa per l’Italia (APLI), comunica il deposito delle liste che concorreranno alle elezioni del 25 settembre: “Stiamo completando in queste ore in tutte le Corti d’Appello delle varie regioni la consegna delle liste di Alternativa per l’Italia per le prossime elezioni politiche. Simone ed io abbiamo scelto di presidiare Roma, io come capolista e candidato al Senato, Di Stefano come capolista e candidato alla Camera. Ma siamo entrambi orgogliosi della squadra di seicento cittadini liberi che si sono candidati con Alternativa per l’Italia in tutto il Paese, pagando anche prezzi per questa loro scelta politica difforme dai diktat del mainstream: penso all’avvocato Carlotta Toschi pesantemente discriminata sul lavoro dal circolo Lgbt del Cassero, che sarà nostra capolista a Bologna per la Camera, o a Gianfranco Vestuto direttore di Russia News e difensore di una visione diversa sul conflitto con l’Ucraina che presidierà il Senato in Abruzzo o a Mirko De Carli, consigliere comunale di Riolo Terme messo nel mirino dal sito Lgbt Gayburg. Nelle Marche sempre al Senato capolista è Cristiana Di Stefano (no, non è parente), una disabile che rifiuta la campagna per la mattanza di Stato dei disabili chiamata suicidio assistito o eutanasia, chiedendo piuttosto un’attenzione sociale tutta diversa per i portatori di handicap gravi. Per la Camera nelle Marche in testa alla lista c’è il dirigente del Popolo della Famiglia, Fabio Sebastianelli. In Umbria alla Camera capolista sarà il dirigente di Exit, l’altra formazione che con il PdF compone la federazione di Alternativa per l’Italia, Davide Di Stefano. Ora comincia un mese di campagna elettorale e il 25 settembre Alternativa per l’Italia sarà la sorpresa delle urne”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

23/08/2022
2203/2023
Santa Lea

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Come Stefano Parisi si trovò a metà del guado

Parisi è in fondo il simbolo del caos che regna nel centro-destra. Caos che ho l’impressione durerà a lungo. Troppo a lungo. Berlusconi incrocia le dita e spera che l’Italicum venga cambiato in nome di una legge elettorale di stampo proporzionalista. Con l’Italicum infatti il centro-destra sarebbe spazzato via del tutto e ridotto all’insignificanza politico-parlamentare: Renzi e Grillo si giocherebbero la partita elettorale senza altri rivali competitivi. Se vincesse il NO al Refendum (cosa per la quale Berlusconi accende un cerone al giorno) molto probabilmente si arriverà ad una legge elettorale basata sul proporzionale. Aldilà del fatto che Renzi rimanga o meno Presidente del Consiglio. Ma anche qui la vedo dura: il trio Belusconi-Salvini-Meloni non riesce a trovarsi d’accordo su nulla, Parisi non avrebbe alcuna autorevolezza per incidere nella triade. Come metti insieme una armata brancaleone così? Destinata a perdere ogni confronto.

Leggi tutto

Politica

L’orribile appellativo

La scuola ha tanti problemi ma il ministro della pubblica istruzione italiano sembra particolarmente interessata a questioni di lana caprina…..

Leggi tutto

Storie

A tu per tu con Serafino Ferrino

Intervista al prof. Serafino Ferrino che, fra i primi sindaci italiani a opporre obiezione di coscienza alle Unioni civili omosessuali, ha subito il 28 luglio una brutale aggressione sui cui colpevoli ancora
non è stata fatta luce. Riconosciamo nell’ex Sindaco di Favria un uomo che ha tenuto la schiena dritta contro la tecnica violenta e anti-democratica dei falsi miti del Progresso. Finito in prognosi riservata

Leggi tutto

Società

Partendo da un fumetto di Zerocalcare

Abbandonare l’inconsistenza. Ecco l’obiettivo che dovremmo porci, noi tutti, ogni giorno. E dopo averlo posto, sforzarci di vederlo proposto agli altri, in particolare ai giovani che altrimenti vivranno sempre in condizione sradicata, da canne esposte ad ogni vento.

Leggi tutto

Politica

PERCHE’ IL PDF RIPARTE DA CAMALDOLI

Tre quarti di secolo fa, in un tempo davvero davvero difficile e se leggete le date seriamente coraggioso, cioè dal 18 al 24 luglio 1943, un gruppo di intellettuali (laici e religiosi) cattolici si riunì, presso il monastero benedettino di Camaldoli, sotto la guida di mons. Adriano Bernareggi, assistente ecclesiastico dei laureati dell’Azione Cattolica, con l’intento di confrontarsi e riflettere sulla dottrina sociale della Chiesa e sui problemi della società, sui rapporti tra individuo e stato, tra bene comune e libertà individuale.

Leggi tutto

Società

La distrazione di fondo che ci porta all’eutanasia

Gli istituti demoscopici presano un servizio spesso utilissimo, ma non di rado influenzano scientemente i propri risultati (anche semplicemente col modo di formulare le domande). Sul fine-vita – ormai ci martellano da anni e anni per inculcarci l’idea che sia meglio per tutti liberarsi dei malati e dei disabili (fanno passare Eluana Englaro per “una ragazza in coma”…) – i responsi sono tutti accesi ma decisamente contraddittori: il 60% degli italiani si dice contrario al suicidio assistito, ma sono anche di più quelli che si dicono favorevoli a una legge che regolamenti l’eutanasia. Com’è possibile?

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano