Storie

di Giuseppe Udinov

IRAQ - L’allarme del Patriarca caldeo Sako

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

La crisi economica mondiale e la congiuntura globale segnata dall’intervento militare russo in Ucraina hanno effetti gravi anche sulla rete di opere caritative e sociali sostenute dalle Chiese in Medio Oriente, fornendo ulteriori spunti alla fuga dei cristiani autoctoni dalla regione del mondo in cui è nato, morto e risorto Gesù. A lanciare l’allarme è il cardinale iracheno Louis Raphael Sako, Patriarca della Chiesa caldea, nell’intervento con cui ha inaugurato i lavori del Sinodo annuale dei Vescovi caldei, in corso a Baghdad dal 21 al 27 agosto. In uno dei sette punti in cui ha articolato il suo discorso, il Patriarca Sako ha fornito dettagli eloquenti per documentare gli effetti diretti prodotti dalla crisi mondiale e dalla guerra in corso in Europa anche sulla tenuta economica delle reti di solidarietà ecclesiale attive in Medio Oriente. “Questa situazione” ha rimarcato il cardinale “ha un impatto negativo sullo stato economico della Chiesa in Iraq, Siria e Libano”, dove tutta la popolazione è colpita da disoccupazione, povertà, limitazioni nei servizi idrici ed elettrici. “Le risorse economiche delle diocesi” ha aggiunto il Patriarca caldeo “sono limitate. Le organizzazioni benefiche che ci hanno aiutato ora concentrano i loro sforzi in Ucraina. Le donazioni e le raccolte sono molto limitate, non arrivano le offerte, gli affitti degli immobili, già di per sé molto bassi, non vengono pagati regolarmente… Anche gli studenti delle nostre scuole hanno difficoltà a pagare le rette, e i cristiani chiedono che i loro figli siano esentati”, con il risultato che le entrate non riescono a coprire nemmeno il costo dei generatori elettrici.

Il Patriarca Sako riconosce che anche per le istituzioni ecclesiali il patrimonio economico continua a essere rappresentato dai beni immobili, e si chiede se non sia giunto il momento di cominciare a vendere quei beni per affrontare le nuove emergenze poste da questi tempi difficili. Il cardinale ricorda che già al Sinodo annuale del 2021 era stata disposta la creazione di una “cassa comune caldea” come strumento condiviso per affrontare le esigenze crescenti e le situazioni di crisi affrontate dalle singole diocesi.

Nel suo articolato intervento, il Patriarca caldeo Sako si tiene lontano dalla tentazione di far dipendere la continuità della presenza cristiana in Medio Oriente da soluzioni tecniche congiunturali. Rivolto ai suoi confratelli vescovi, il Patriarca ha richiamato la comune chiamata “a portare la nostra responsabilità ecclesiale, umana e nazionale con lo spirito di Cristo e coi suoi sentimenti” vocazione che può essere alimentata solo da un “vivo rapporto passionale verso il Cristo, Colui a cui siamo stati consacrati, come si è consacrato Lui stesso”. Solo l’esperienza della grazia donata da Cristo può sostenere anche i vescovi caldei nel compiere “la nostra missione e il nostro servizio con generosità e disinteresse, in spirito di unità, lontani dal particolarismo e del desiderio di dominio e fama”. La guida pastorale delle diocesi – ha riconosciuto il cardinale iracheno - “non può essere esercitata senza potere”, ma tale esercizio “non deve arrivare al dispotismo e alla dittatura”, visto che l’autorità episcopale è fondata “sulla apostolicità”, e si esercita attraverso una collegialità “che si estende a tutti i membri del Popolo di Dio, sacerdoti, monaci e monache, laici e laiche”. Il Patriarca ha esortato i vescovi caldei a esercitare verso i sacerdoti un accompagnamento “paterno e non autoritario, come si fa con i figli”, affrontando i contrasti e le difficoltà “faccia a faccia”. Difficoltà e problemi – ha aggiunto il cardinale – “ci saranno sempre, come nei tempi degli Apostoli di Cristo, ma devono diventare occasioni per vivere la carità”, sempre tenendo conto del fatto che “la disciplina è importante”, mentre “il disordine distrugge”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

24/08/2022
2503/2023
Annunciazione del Signore

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Una risposta a Melloni, inquisitore dei laicisti

In un disinvolto corsivo comparso ieri sulle colonne di Repubblica, lo storico bolognese del cristianesimo ha raccolto sotto i suoi consueti strali l’ormai crivellato padre Cavalcoli, Antonio Socci, Radio Maria e noi del Family Day. A questo punto è opportuno mettere in chiaro alcuni concetti

Leggi tutto

Chiesa

Il Papa ringrazia per don Milani

Il vero motivo del viaggio a Barbiana, dalle parole stesse del Pontefice, è quello di dare finalmente una risposta alla richiesta di don Milani al suo vescovo, cui chiedeva «un qualsiasi atto solenne», perché altrimenti il suo apostolato sarebbe «apparso come un fatto privato». Sì, concede il Papa, dal Cardinale Silvano Piovanelli in poi, gli arcivescovi di Firenze hanno dato riconoscimento a don Lorenzo ma, ieri, lui lo ha fatto come vescovo di Roma e, questo, «non cancella le amarezze che hanno accompagnato la vita di don Milani – non si tratta di cancellare la storia o di negarla, bensì di comprenderne circostanze e umanità in gioco –, ma dice che la Chiesa riconosce in quella vita un modo esemplare di servire il Vangelo, i poveri e la Chiesa stessa».

Leggi tutto

Chiesa

Il convegno di Siracusa raccontato da chi c’è stato

Oltre i soliti zelanti allarmismi di certo mondo reazionario si erge la parrhesía di Antonio Staglianò

Leggi tutto

Chiesa

Beatificazione di padre Tiburcio Arnaiz Munoz

Tiburcio Arnaiz Muñoz nacque a Valladolid, in Spagna, l’11 agosto 1865. I suoi genitori, Ezequiel e Romualda, di professione tessitori, lo portarono al fonte battesimale della parrocchia di Sant’Andrea due giorni dopo la nascita, nel giorno in cui si ricorda appunto san Tiburzio. Ad appena cinque anni, rimase orfano di padre. Sua madre, allora, cercò in ogni modo di mantenere sia lui che l’altra figlia, Gregoria, che aveva sette anni in più. Anni dopo, lui raccontò che da piccolo, una notte, ebbe un incubo: sognò di cadere all’inferno. Impaurito, chiamò sua madre, ma lei non lo sentì. Sempre più terrorizzato, invocò la Madonna Addolorata, che gli apparve dicendo: «Non cadi all’inferno né mai vi cadrai» e lo coprì col suo manto.

Leggi tutto

Società

Al Campus bio-medico di Roma non si insegna l’#aborto, e l’AMICA insorge

Chiedono la sospensione dell’istituto come “ente formativo” i membri dell’Associazione degli abortisti: la colpa sarebbe la fedeltà al giuramento di Ippocrate. Il sistema bio-politico che appiattisce le differenze (ovvero l’uniformità che diviene controllo), sono un modo per dettare legge sul pensiero delle masse: per il gender riguarda le differenze fisiche che non devono essere valorizzate, nel caso dell’economia si tratta dell’eliminazione del merito… non è però l’uguaglianza, quella della quale la cultura ha bisogno, perché il rispetto non nasce dall’equiparare le differenze. Si tratta solo di una forma di controllo: eliminare la libertà educativa, che in questo caso riguarda il presupposto col quale effettuare interventi chirurgici ginecologici ma in altri può significare molto di più (si pensi ai corsi scolastici su bullismo o erotismo) è una forma di controllo.

Leggi tutto

Chiesa

Il mercoledì delle Ceneri

Concluso il carnevale con festeggiamenti in modo minore causa covid, da oggi inizia il tempo di Quaresima con il mercoledì delle Ceneri. Andiamo a rivisitare la storia di questo giorno che avvia un periodo di conversione di 40 giorni sino alla grande festa della Pasqua.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano