Storie

di Roberto Signori

Nigeria - Confiscate i beni dei trafficanti di esseri umani

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

“Confiscate i beni dei trafficanti di esseri umani”. È quanto chiede il Vescovo Ausiliare di Abuja, Mons. Anselm Umoren, che insieme al Presidente della Commissione Giustizia, Pace e Sviluppo di Abuja, avvocato Damian Dodo, e al direttore dell’Agenzia nazionale per la proibizione della tratta di esseri umani (National Agency for the Prohibition of Trafficking in Persons (NAPTIP), Arinze Orakwue, hanno rivolto un appello l’Assemblea nazionale nigeriana a provvedere il quadro legislativo affinché i tribunali possano confiscare i beni dei trafficanti di esseri umani.

Secondo gli appellanti ciò non solo indebolirà le reti criminali nella lotta alla tratta di esseri umani nel Paese, ma creerà anche spazio affinché le vittime del crimine possano essere risarcite dei torti subiti.


“Abbiamo bisogno di un quadro legislativo che consenta ai tribunali non solo di confiscare i proventi della tratta di esseri umani, ma anche di iniziare ad attuare il concetto di giustizia riparativa” afferma l’avvocato Dodo, SAN. “Quindi, non è sufficiente che il governo confischi i proventi della tratta di esseri umani, le vittime di questo crimine malvagio dovrebbero beneficiare dei proventi. Le vittime non sono in alcun modo aiutate dalla sola condanna. Le vittime innocenti che vengono sfruttate, maltrattate e traumatizzate le cui vite sono state quasi distrutte dovrebbero essere in grado di ricevere una qualche forma di risarcimento dai proventi” sottolinea l’avvocato che è stato il primo presidente della NAPTIP:
Mons. Umoren mette l’accento sul finanziamento inadeguato dell’agenzia governativa incaricata di combattere la minaccia. Secondo il Vescovo Ausiliare di Abuja questo significava le vittime non ricevono adeguate assistenza dello Stato, mentre i procedimenti giudiziari nei confronti dei trafficanti rimangono sotto finanziati permettendo ai colpevoli di avere ampi margini per sfuggire alla condanna.

Mons. Umoren ha poi ricordato che la tratta di esseri umani è ormai oltre lo sfruttamento sessuale e la servitù domestica giungendo fino all’espianto di organi. “La tratta degli esseri umani è un’industria miliardaria a livello globale” ha affermato durante la conferenza stampa Mons. Umoren.

L’attuale presidente della NAPTIP, Orakwue ha infine sottolineato che la tratta degli esseri umani minaccia lo sviluppo del capitale umano della nazione.

Secondo l’ex rappresentante permanente della Nigeria presso le Nazioni Unite Martin Uhomoibhi nel solo 2016, 602.000 nigeriani hanno tentato di migrare in Europa attraverso il deserto del Sahara. Secondo Uhomoibhi, 27.000 di questi migranti sono morti durante il viaggio, tra i morti durante il viaggio, il 68% erano laureati nigeriani.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

24/08/2022
0206/2023
Ss. Marcellino e Pietro

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Parigi-Bruxelles: solo i cristiani possono far superare lo scontro di inciviltà

Gli attentati di Bruxelles, in stretta connessione con quelli di Parigi, mettono a nudo l’impotenza dell’Europa davanti ai nemici della sua cultura. Si potrebbe tuttavia aggiungere, che essi comprovano pure come l’Occidente stesso sia il primo dei suoi stessi nemici. In questo scenario solo i cristiani possono, se lo vogliono, accompagnare il processo di una vera integrazione

Leggi tutto

Chiesa

Sacerdoti oggi

Vi sembrerà impossibile, lo so. Anche a me oggi, a 45 anni, fa ancora lo stesso effetto. A volte mi sveglio di notte da incubi spaventosi e mi domando: ma è stato tutto vero o me lo sono inventato io? Durante l’esperienza del liceo e poi dell’università ci ho provato a staccarmi. Per fortuna allora non esistevano i cellulari. Ma vi posso assicurare che la sua presenza era totalizzante anche a distanza. Non esagero se vi dico che ci sono state settimane e mesi nelle quali mi arrivano non meno di trenta telefonate al giorno tutte sue. Ero suo e non era immaginabile che io prendessi il volo per sempre. Mi controllava. Durante la fase della tesi di laurea ho iniziato a soffrire di attacchi di panico. Quest’anno festeggio i 22 anni di convivenza con questa brutta bestia che ti schianta il cuore e il fisico. La vita è sempre stata una vista passata a scappare. A fare non-scelte. Compresa quella di entrare in seminario dopo la laurea in filosofia. E ne ero convinto in un certo senso, ero convinto di avere la vocazione. In realtà non era così: scappavo ancora una volta dal mostro. A venticinque anni che cosa potevo fare nella vita? Non ero capace di fare niente. E allora perché non entrare in seminario? Il prete sapevo farlo, figuriamoci, con tutta l’esperienza di anni e anni passata a fare ogni cosa in parrocchia ed in oratorio! E poi, forse, se fossi diventato prete avrei finalmente avuto la scusa giusta per allontanarmi dal mostro. Il Vescovo mi avrebbe spedito a chilometri di distanza dal prete-mostro e allora la mia prigione sarebbe finita. In seminario ci sono restato 9 mesi. Il periodo più importante e decisivo per la mia vita. Decisivo per affrontare di petto per la prima volta chi ero davvero e che cosa volevo davvero diventare.

Leggi tutto

Chiesa

Il convegno di Siracusa raccontato da chi c’è stato

Oltre i soliti zelanti allarmismi di certo mondo reazionario si erge la parrhesía di Antonio Staglianò

Leggi tutto

Chiesa

A 25 anni dal primo duro anatema alla mafia

Oggi la Chiesa agrigentina fa memoria del giubileo dalla visita di San Giovanni Paolo II. Arrivò e rimase nella Valle dei Templi l’8 e il 9 maggio 1993. Tutti ricordano monsignor Marini che tradisce una tensione stellare, alle spalle del roccioso pontefice slavo: oggi tutti i vescovi siciliani si ritroveranno alle 18:00 per una celebrazione eucaristica al Tempio della Concordia.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco prepara l’incontro con il sultano

Svariati commentatori – anche alcuni amici – hanno voluto vedere nel logo che annuncia i preparativi per il prossimo viaggio di Papa Francesco in Marocco un cedimento sostanziale della pretesa cristiana di fronte a quella musulmana.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: “No all’ideologia nella Chiesa”

Durante la Messa celebrata a Santa Marta, il Papa ha esortato a non concepire la fede con condizione. Le due figure della Chiesa, oggi: la Chiesa di quegli ideologi che si accovacciano nelle proprie ideologie, lì, e la Chiesa che fa vedere il Signore che si avvicina a tutte le realtà, che non ha schifo

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano