Politica

di Roberto Signori

Gran Bretagna: pericolo premier con il dito sul pulsante nucleare

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Il ministro degli Esteri britannico e candidata alla leadership conservatrice Liz Truss ha dichiarato martedì sera di essere “pronta” a premere il pulsante nucleare nel caso in cui venisse scelta per sostituire Boris Johnson, caduto in disgrazia dopo i recenti scandali.

“Penso che sia un dovere importante come primo ministro. Sono pronta”, ha risposto a una domanda durante il dibattito pre-elettorale che l’ha contrapposta all’ex ministro delle Finanze Rishi Sunak, con il quale è in lizza per la nuova leadership del Partito Conservatore.

All’inizio di luglio, il primo ministro britannico Boris Johnson è stato costretto a dimettersi da leader del partito conservatore dopo una cascata di dimissioni all’interno del suo governo a causa degli scandali in cui è stato coinvolto, il più noto dei quali è stato il “partygate”.

In attesa di un successore, chiunque lo sostituisca potrà agire come primo ministro grazie alla comoda maggioranza che i Tories hanno alla Camera dei Comuni, quindi in linea di principio non sono previste elezioni anticipate. Le prossime elezioni generali dovrebbero tenersi nel gennaio 2025.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

25/08/2022
2709/2023
S. Vincenzo de' Paoli

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Media

IMMORTALE ODIUM, IL LATO OSCURO DEL RISORGIMENTO

Nuova edizione del romanzo storico di Rino Cammilleri dedicato all’impresa nefasta dei massoni ottocenteschi di buttare nel Tevere la salma di Pio IX. Il libro torna in questi giorni nelle librerie con una nuova edizione e con un sottotitolo che è tutto un programma: “Una catena di delitti una setta misteriosa un complotto infernale”

Leggi tutto

Storie

Se non eliminiamo la guerra, sarà lei a eliminare gli etiopici

La Chiesa cattolica in Etiopia è inoltre mobilitata, insieme alla Chiese sorelle in altre parti del mondo, a soccorrere le popolazioni colpite dalla guerra negli Stati di “Tigrai, Amhara, Oromia, Afar e Benishangul Gumuz con generi alimentati e di prima necessità”.

Leggi tutto

Chiesa

Costa D’Avorio - L’Arcidiocesi di Abidjan con il Papa nell’Atto di consacrazione

I fedeli ivoriani si radunano perchè “il Popolo santo di Dio faccia salire in modo unanime e accorato la supplica alla sua Madre” come scrive il Papa a proposito di quello che “Vuole essere un gesto della Chiesa universale, che in questo momento drammatico porta a Dio, attraverso la Madre sua e nostra, il grido di dolore di quanti soffrono e implorano la fine della violenza, e affida l’avvenire dell’umanità alla Regina della pace”. Il Cardinale ha reso noto che “questo sarà fatto in comunione con il Santo Padre e durante la messa serale” e, nel contempo, ha invitato i fedeli a una forte mobilitazione nella carità e nella solidarietà.

Leggi tutto

Chiesa

Il Papa invita la comunità internazionale ad aiutare il popolo birmano

Nel post Angelus, Francesco invita la comunità internazionale a non dimenticare la popolazione birmana, a fornire l’assistenza umanitaria di base e chiede che il conflitto non tocchi i luoghi di culto, ospedali, scuole

Leggi tutto

Chiesa

Papa: “Le armi nucleari? Immorali!”

In occasione dell’inizio della Conferenza Onu sulla revisione del Trattato di non proliferazione Nucleare, che durerà sino al 26 agosto, il Papa, in un tweet pubblicato sul suo account in dieci lingue @Pontifex, ribadisce la posizione della Chiesa contraria alle armi atomiche.

Leggi tutto

Società

Musk si smarca da Kiev

Elon Musk si ritira dalla guerra in Ucraina.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano