Politica

di Roberto Signori

I medici bocciano Crisanti

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Nelle ultime ore è entrato di prepotenza nelle discussioni della campagna elettorale in vista del voto del prossimo 25 settembre il tema del mondo sanitario. A dare il via alla discussione è stato Andrea Crisanti, candidato dal Pd nella circoscrizione Europa e noto al grande pubblico grazie ai suoi numerosi interventi sui mezzi di informazione durante la pandemia. Crisanti ha proposto di far diventare i medici di famiglia dipendenti del Servizio sanitario nazionale.

Una idea subito bocciata dalla Fimmg, la Federazione italiana medici di medicina generale, che ha espresso la sua totale contrarietà evidenziando che come accade in altri Paesi europei, il rapporto tra i medici di base e il Servizio sanitario nazionale deve restare quello della convenzione in quanto questa è l’unica forma che può garantire loro autonomia ed efficienza.

La Fimmg ha ricordato che in Italia il medico di medicina generale, a differenza di quelli ospedalieri, non è un dipendente ma un libero professionista convenzionato con le aziende sanitarie locali. Da tempo, però, si è ventilata la proposta di passare dalla convenzione alla dipendenza. Un passo nell’ottica di una riforma della medicina territoriale. Ma pochi sono d’accordo con l’esponente dem.

“Crisanti è un ottimo microbiologo e mai penseremmo di confrontarci con lui su temi di sua competenza e conoscenza. Non ci rassicurano però le sue dichiarazioni sul ruolo che dovrebbero avere i medici di famiglia, non avendo il ‘professore’ le stesse competenze in fatto di politica e organizzazione dei servizi sanitari”, ha spiegato in una nota Silvestro Scotti, segretario nazionale Fimmg. Ma c’è di più. Perché lo stesso Scotti non ha risparmiato altre dure critiche al candidato del Pd.

Il segretario nazionale di Fimmg ha evidenziato che la proposta di Crisanti, che aspira a essere eletto nella circoscrizione Europa, va in direzione opposta con quanto accade proprio nel Vecchio Continente. “È strano che un’affermazione simile arrivi da chi è candidato nel Collegio Europa, perché afferma un principio che proprio in Europa non trova quasi nessun riscontro. Forse Crisanti lo ha dimenticato, o lo ignora”, ha rilanciato Scotti che ha, inoltre, sottolineato che nella stragrande maggioranza dei Paesi europei, “i medici di medicina sono legati al Sistema sanitario nazionale da un rapporto di convezione, così come avviene in Italia, e questo garantisce un’autonomia gestionale e una maggiore efficienza dell’assistenza prestata”.

Scotti, infine, rivolgendosi allo stesso Crisanti conclude affermando in modo duro che “forse è meglio che continui a interessarsi della sua disciplina e lasci ad altri i temi su cui deve documentarsi di più e meglio”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

25/08/2022
2409/2023
S. Pietro Nolasco

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Istruzioni per le liste del PDF

Il prossimo 11 giugno si voterà in oltre 1.000 comuni italiani per la tradizionale tornata amministrativa di primavera. Il Popolo della Famiglia si presenta con il proprio simbolo e chiede a tutte le donne e agli uomini di buona volontà di organizzare una presenza capillare sul territorio che sarà propedeutica alle politiche che si terranno tra pochi mesi. Azione fondamentale per il radicamento sul territorio è la campagna di tesseramento, così come il reperimento di candidati e sottoscrittori delle liste che vorranno misurarsi con il consenso elettorale sulla base della piattaforma politica PdF

Leggi tutto

Media

La nostra risposta: fare 5 cose

Contro il Popolo della Famiglia e i suoi dirigenti, invece, c’è una furia feroce che probabilmente è degna di miglior causa. Per la lobby che noi apertamente sfidiamo, per la sua politica contro la vita e contro la famiglia, per la visione del mondo che vuole trasformare le persone in cose, c’è un solo nemico da attaccare con tutte le energie fino a zittirlo: il Pdf. Torniamo alla domanda. Perché? Perché siamo ostinati e organizzati. Due fattori molto temuti: ostinazione e organizzazione. Sanno che ormai in ogni angolo del Paese c’è un nucleo territoriale organizzato del Popolo della Famiglia. Si tratta del frutto di due anni di lavoro casa per casa, compiuto dal Pdf attraverso l’esperienza di ben tre tornate amministrative ma anche con la presenza quotidiana e fattiva di monitoraggio di quel che accade. E così ogni settimana in Italia ci sono almeno dieci iniziative con dirigenti del Popolo della Famiglia che incontrano persone sul territorio, più di cinquecento all’anno. Ci sono gli iscritti, ci sono le liste, ci sono i candidati, ci sono 48.750 firme da raccogliere che saranno agevolmente raccolte, ci sono centinaia di migliaia di voti che certamente i nostri militanti otterranno alle prossime politiche sui 945 coraggiosi che candidandosi alla Camera e al Senato diranno: fate una croce sul simbolo del Popolo della Famiglia, tutto il resto l’abbiamo già sperimentato e ha portato al disastro attuale.

Leggi tutto

Società

Miseria dell’identitarismo di destra e di sinistra

Anche in Chiesa si trovano quanti spezzano il legame vitale tra dovere e interesse. Ed implodono.

Leggi tutto

Politica

Senza manco capir perchè

Ecco perchè la sinistra continua a perdere consensi in Italia e nel mondo…...

Leggi tutto

Società

LA LOBBY PIÙ VIOLENTA DEL MONDO

Solo chi ha figli sa il trauma che l’allontanamento neonatale dalla mamma comporta. Ma che problema c’è, basta chiamarla “partoriente” e farla sparire dalla foto, poi costruire la narrazione dei “due papà” e del tabù rotto. Noi continueremo in maniera estenuante a batterci affinché questo orrore violento nei confronti dei bambini e delle madri in Italia non possa essere mai perpetrato.

Leggi tutto

Politica

L’UNICA STRADA

L’unica strada per uscire dalla crisi italiana è la rilegittimazione della politica e la riconsegna dei tecnici al ruolo di tecnici. Ma per far questo i politici devono tornare ad essere del livello di questi tredici uomini la cui impressionante biografia dovreste studiare.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano