Società

di Roberto Signori

Covid, in arrivo nuove regole sull’isolamento dei positivi

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Potrebbe arrivare a giorni la nuova circolare sull’isolamento dei positivi a Covid-19. Il documento dovrebbe portare a un alleggerimento delle regole. I tecnici del ministero della Salute stanno valutando la percorribilità, sulla base dei dati scientifici disponibili ad oggi, di misure come la riduzione della durata massima dell’isolamento a 15 o 10 giorni (dagli attuali 21) e soprattutto la possibilità per i positivi senza sintomi di non aspettare più 7 giorni - come attualmente previsto - per fare il tampone di fine isolamento, e se il test è negativo di tornare subito liberi. Sempre a quanto si apprende, si attende un parere prima di emanare nei prossimi giorni la circolare.

Intanto però, dopo una fase di discesa iniziata nel luglio scorso, l’indice di contagio Rt riprende a salire e in circa dieci giorni è aumentato a valori che vanno dallo 0,7 allo 0,9. Lo indicano i gruppi di ricerca che calcolano gli indici equivalenti all’Rt elaborato dall’Istituto Superiore di Sanità, ma con tecniche che permettono di avere valori più aggiornati. I fisici, epidemiologici e statistici del sito CovidTrends indicano che dal 13 agosto l’indice equivalente all’Rt, chiamato Covindex, è salito da 0.85 a 0,9; il sito CovidStat dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) indica che nello stesso periodo il valore è aumentato da 0,6 a 0,71 (valore intermedio fra 0,85 e 0,59).

In merito alle trasformazioni del virus, è italiana la prima ricerca che ha esaminato le mutazioni della sottovariante BA.2.75 di Omicron, nota come Centaurus. Lo studio, dell’Università dell’Insubria e pubblicato sull’European Journal of Internal Medicine, indica che le mutazioni la rendono la BA.2.75 molto efficiente nel legarsi ai recettori delle cellule umane. Una capacità che “apre nuovi scenari pandemici e identifica questa variante come possibile dominante a livello mondiale”, osserva Fabio Angeli, che ha condotto la ricerca con Martina Zappa e Paolo Verdecchia. “Saranno cruciali - aggiunge - la nuova campagna vaccinale ed il ripristino delle misure di protezione individuale”. Sul fronte della scuola, un sondaggio di Tecnica della Scuola indica che un insegnante su tre considera inevitabile una nuova vaccinazione in autunno se il numero di nuovi casi Covid dovesse aumentare e uno su due reputa inevitabile il ritorno della mascherina, da indossare per legge durante le lezioni.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

25/08/2022
1908/2023
San Giovanni Eudes

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Le cosiddette “famiglie omogenitoriali” viste dalla scuola dell’infanzia

Un’educatrice impegnata sul delicatissimo fronte dell’infanzia condivide e argomenta le proprie ragionate perplessità sulle complicazioni a cui andrebbero incontro, in un contesto come è quello in cui lavora, i bambini che vivessero all’interno di gruppi neppure remotamente simili a famiglie.

Leggi tutto

Storie

Vaccino Moderna, con seconda dose rischi per il cuore

La seconda dose del vaccino anti-Covid di Moderna potrebbe aumentare il rischio di effetti indesiderati di miocarditi o pericarditi. Lo ha comunicato l’Ente europeo per il farmaco, Ema, sulla base di “analisi preliminari” di nuovi dati segnalati da alcuni Paesi come Svezia e Danimarca, in merito ai possibili eventi avversi successivi alla vaccinazione con prodotti a mRna. Lo riporta Adnkronos.

Leggi tutto

Storie

Gli antidepressivi contro il covid?

Il Prozac contro il covid? Nuove scoperte direbbero di si…..Uno studio americano rivela che i pazienti in terapia con antidepressivi Ssri, la classe di farmaci di cui fa parte il prozac, sembrano avere una mortalità minore in caso di contagio

Leggi tutto

Politica

La Pandemia e il fallimento del prometeismo “scientifico”.

Pandemia e governanti

Leggi tutto

Politica

PDF: insegnante lavora da 5 mesi senza stipendio

Il Popolo della Famiglia Marche, in forza all’art. 36 della Costituzione, invita l’Ufficio scolastico regionale ad occuparsi della questione e a risolverla nel più breve tempo possibile. “

Leggi tutto

Storie

Infezione da Covid: cosa avviene nelle nostre cellule

Cosa succede quando il coronavirus SARS-CoV-2 infetta le cellule? La risposta arriva da una collaborazione tra l’Istituto officina dei materiali del Cnr, l’Istituto Laue Langevin di Grenoble, l’Università di Cambridge e l’Australian National Deuteration Facility. Nella ricerca, pubblicata in copertina dalla rivista Jacs, si descrive il meccanismo di fusione cellulare

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano