Storie

di la redazione

Platinette: L’Italia non è un paese omofobo

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Mauro Coruzzi è uno dei personaggi caratteristi più noti del nostro Paese, noto come Platinette: istrionico, ironico pungente. È stata la prima drag queen della televisione italiana ma da qualche tempo Platinette si vede sempre meno in favore di Mauro Coruzzi, capace di affrontare argomenti ponderati e profondi. Il cambiamento si è consumato negli ultimi anni, dimostrando anche una grande capacità di evoluzione e trasformismo da parte di Mauro Coruzzi.

“Si può giocare a essere tante cose. Io ho creato un cartone animato, l’ho indossato, abbiamo fatto carriera”, ha spiegato Mauro Coruzzi a la Stampa. Mauro Coruzzi è un uomo libero di mente, una libertà “che mi fa dire che non hai fatto ciò che si sarebbe dovuto fare, ciò che ci si aspettava da me o dal mio personaggio”. Per la sua libertà, Mauro Coruzzi è stato anche tacciato anche di essere “fascista retrogrado” e “omofobo” per aver espresso qualche perplessità sul ddl Zan. “Ho anche accettato l’invito di Giorgia Meloni ad Atreju. Mi ha chiamato lei in persona, mi ha detto che avrebbe voluto che andassi a parlare delle ragioni di quelle perplessità e io, molto stupito di quell’invito, e pur temendo e provando una strana diffidenza all’inizio, ho accettato, ci sono andato e ho trovato una platea molto rispettosa e interessata”, ha spiegato Mauro Coruzzi.

E sul ddl Zan, Mauro Coruzzi ha spiegato che a suscitare qualche dubbio è il fatto che “ci voglia una legge che punisca la discriminazione, ma quella l’avevo trovata malfatta e discriminatoria”. A differenza di quanto molti si aspettano che Mauro Coruzzi dica, l’opinionista va controcorrente: per lui l’Italia non è un Paese omofobo e “non lo è mai stato. Paolo Poli ha fatto la carriera che meritava, e tutti sapevano che era omosessuale”. E Coruzzi non accetta quando gli viene fatto notare che i ragazzini vengono aggrediti se si baciano per la strada, perché in Italia ci sono anche “le donne che vengono ammazzate”. Infatti, Coruzzi spiega: “I femminicidi aumentano, ci sono numeri orribili e la questione è scomparsa dalle agende della campagna elettorale. Io, come omosessuale, voglio combattere la violenza contro le donne”

L’opinionista non cerca l’uguaglianza simbolica tra le famiglie eterosessuali e quelle omosessuali, come può essere lo stesso sconto sui biglietti aerei. Punta a qualcosa di più ma per questo viene criticato. “Proprio perché li ho a cuore ho accettato l’invito di Giorgia Meloni ad Atreju. Su quel palco, ho detto che quei diritti non possono essere appannaggio della sinistra, non possono diventare un punto identitario di una parte politica. I diritti non sono ideologici: sono diritti”, ha spiegato.

.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

25/08/2022
2209/2023
Ss. Maurizio e compagni

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Media

Festival di Sanremo da dimenticare in fretta

Sempre e per sempre” canta Fiorella la rossa nella serata delle cover, in un Festival che avrebbe meritato di vincere. Sceglie De Gregori, dunque, al quale però non la lega nulla, se non una discreta parte del suo successo artistico. A meno che, con la sua densa nuova canzone, non abbia anche lei deciso di andare “A passo d’uomo”, titolo programmatico di uno schietto libro-intervista del “Principe della Sineddoche” (così un geniale striscione immortalò in un concerto il cantautore romano). Staremo a vedere: per adesso la Signora della Canzone italiana, l’interprete dal timbro invincibile è solo, per sua ammissione, una Combattente (militaresco titolo del suo ultimo cd), una grintosa guerrigliera teneramente persa nei sottoboschi del mainstream. Prenderle la mano e portarla fuori dal labirinto limaccioso in cui s’è cacciata guerreggiando a testa bassa, di questo viene voglia vedendola commossa e un po’ imbarazzata dietro l’inaspettato vincitore.

Leggi tutto

Società

La pretesa di conquista dell’Islam

Il sondaggio di IPR Marketing sui musulmani d’Italia porta finalmente un po’ di sostanza al dibattito sull’integrazione che si protrae ormai nel solito stanco (e stancante) derby tra rossi e neri.
Un vasto sondaggio corredato da diciotto tabelle, per affrontare le questioni dell’apprendimento della lingua, la questione della donna, le aspettative politiche e le proiezioni per la media scadenza

Leggi tutto

Politica

Verso il 4 Marzo: frenare la deriva

Appello di sacerdoti e religiosi a sostenere il Popolo della Famiglia

Leggi tutto

Storie

101 VERBI - COSE FATTE E SUGGERIMENTI

Ringraziare è anche condividere e allora vai con i 101 diversi verbi che pensavo di far diventare un nuovo libro e che invece voglio regalare a voi che mi seguite sui social, alla fine per farvi i fatti miei e allora che siano raccontate le cose fatte, in una vita che è stata anche devastata e devastante, ma ha corso al ritmo serrato di una opera rock. Nessuno si è annoiato.

Leggi tutto

Politica

Perchè siamo popolari europei

Il 17 ottobre 2018 Papa Francesco ricevette sul sagrato di Piazza San Pietro una delegazione del Popolo della Famiglia – con tanto di striscioni e bandiere –, fatto inusuale per un movimento politico.
Il precedente meno remoto si colloca nel 2006, quando Benedetto XVI incontrò in Vaticano dei rappresentanti del Partito Popolare Europeo. E non a caso gli interlocutori della Chiesa sono quelli.

Leggi tutto

Politica

Lettera al signor ministro

Lei è Ministro delle Pari Opportunità e poi dopo della Famiglia. Quindi per Lei le Pari Opportunità sono più importanti. Perfetto, allora, iniziamo con queste. Uomini e donne vivono la famiglia e il lavoro diversamente: spiace iniziare con la biologia, ma le mamme mettono ancora al mondo bambini e ne hanno bisogno (si pensi a quante donne, passati i trentacinque anni, chiedono di avere accesso alle tecniche di fecondazione assistita: circa 78 mila coppie nel 2017, ma ahinoi solo 13 mila bambini, nascono), i bambini poppano ancora da mamma e/o comunque hanno necessità di stare con questa più a lungo possibile. Inoltre i bambini maturano la loro parziale autonomia nei primi tre anni di vita, e durante questi tre anni (dalla nascita ai 36 mesi), si forma tutto il loro bagaglio psicologico che la Teoria dell’Attaccamento (cfr. 100.000 baci

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano