Chiesa

di Nathan Algren

Nicaragua - Un’altra radio cattolica costretta a chiudere

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

“Oggi si chiudono quasi 28 anni di evangelizzazione radiofonica in FM”. Così in un comunicato la direzione di Radio Stereo Fe, della diocesi di Estelí, informa che è stata costretta a cessare le trasmissioni. Nel testo si invitano i fedeli e gli ascoltatori a non perdere la speranza e a rimanere uniti nella preghiera. Della diocesi di Estelí fanno parte le parrocchie di Estelí, Madriz e Nueva Segovia.

L’emittente ha reso noto il testo con il quale Servizio di Telecomunicazioni, TELCOR, ha intimato al direttore di Radio Stereo Fe, Álvaro José Toledo Amador, di chiudere immediatamente le trasmissioni perché con la morte nel 2021 dell’ex direttore padre Francisco Valdivia sarebbe scaduta la licenza concessa. La direzione della stazione radiofonica su Facebook contesta la decisione e parla di “motivazioni ingiustificate”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

26/08/2022
0112/2023
Sant'Ansano

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Una società senza padri

Papa Francesco ha utilizzato parole preoccupate sulla rimozione della figura paterna nella società contemporanea.

Leggi tutto

Società

Francesco, la Chiesa, il potere e la coscienza

Rinnovate polemiche sulle dichiarazioni di Papa Francesco di ritorno dal Messico. Titoli divisi tra “Non mi immischio” e “Trump non è cristiano”, ma quando il problema non è di buona o cattiva fede è proprio il concetto di “coscienza” a risultare pressoché alieno, malamente rimpiazzato com’è da “privacy”. In un mondo in cui lo smartphone è diventato il “sacramento della coscienza”, i continui rinvii del Pontefice tracciano un Leitmotiv del magistero

Leggi tutto

Politica

Chi lavora non sia più una riga del bilancio

Questo il tenore del messaggio di Papa Francesco, che apre la 48esima giornata sociale dei Cattolici italiani a Cagliari. “Il lavoro che vogliamo. Libero, creativo, partecipativo e solidale” è il tema della giornata sociale, ispirata alla proposta della Evangelii Gaudium. La Cei prende il La dal Papa e si cala nel vissuto quotidiano del Paese. Resta da vedere se la politica ascolterà.

Leggi tutto

Società

Giuseppe Noia ginecologo contro l’aborto

Giuseppe Noia nasce a Terranova da Sibari il 14 Gennaio 1951.
Nel 1975 si laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
Nel 1980 consegue la specializzazione in Ginecologia e Ostetricia e nel 1988 quella in Urologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.
E’ docente di Medicina dell’Età Prenatale presso la facoltà di Medicina e Chirurgia, Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia, Scuola di Specializzazione in Genetica e diploma di laurea di Ostetricia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. E’ docente dei corsi di Perfezionamento e dei Master in Bioetica presso il Pontificio Consiglio per gli studi sulla famiglia Istituto Giovanni Paolo II.
E’ Presidente dell’Associazione Italiana Ginecologi Ostetrici Cattolici (AIGOC).

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco all’Angelus: “Il cuore guarisce ascoltando”

All’appuntamento con l’Angelus della prima domenica di settembre il Papa si sofferma sulla guarigione del sordomuto narrata nel Vangelo di Marco. Al termine della preghiera mariana ricorda il popolo afgano, le popolazioni Usa colpite dall’Uragano e il viaggio in Ungheria e Slovacchia ormai in arrivo.

Leggi tutto

Chiesa

Papa: l’Europa malata di stanchezza

Papa Francesco celebra a San Pietro la Messa coi partecipanti alla plenaria del Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europa (Ccee), per il 50.mo dell’istituzione.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano