Politica

di Raffaele Dicembrino

Calcio - L’Udinese passa a Monza e Berlusconi attacca l’arbitro

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Intercettato dai giornalisti alla fine di Monza-Udinese, il presidente biancorosso Silvio Berlusconi se l’è presa con la direzione di gara. “L’Udinese giocava in 12 perché con loro c’era anche l’arbitro. Come si chiama? Di Bello? Dovrebbe chiamarsi Di Brutto. È stato un arbitraggio scandaloso. Nel loro secondo gol c’era un fuorigioco enorme, e nei contrasti ci ha sempre fischiato contro. Il futuro di Stroppa? È qui con noi: l’inizio di campionato è negativo, dobbiamo migliorare”. Anche l’ad Adriano Galliani conferma l’allenatore: “Andiamo avanti tranquilli e sereni, peccato gli infortuni. Stroppa confermato? Assolutamente”.

“Si è sentita la mancanza dei cinque titolari, bisogna recuperare chi non è in forma e insistere su schemi che non vengono rispettati. Cosa ho detto all’intervallo negli spogliatoi? Che avremmo dovuto vincere. I difensori avrebbero dovuto marcare a uomo ma non è stato fatto, così come il portiere che doveva fare rinvii lunghi e gli attaccanti che dovevano tirare più volte possibile” ha aggiunto Berlusconi.

Le parole di stima dei due massimi dirigenti brianzoli arrivano dopo che lo stesso Stroppa aveva escluso di sentirsi in bilico. “C’è molto rimpianto, è una partita che potevamo assolutamente vincere per le occasioni che abbiamo creato e sviluppato. Peccato per i gol presi, son abbastanza simili, sono reti evitabilissime, bisogna migliorare l’aspetto dell’attenzione e della determinazione a far le cose. Non puoi prendere gol così a difesa schierata - le sue parole a Dazn dopo la sconfitta interna subita con l’Udinese - Abbiamo fatto molto bene per certi versi, a volte abbiamo regalato qualche cosa, ma è una partita assolutamente positiva rispetto alle precedenti - ha ammesso - La squadra così mi piace, deve avere un po’ più di entusiasmo dal punto di vista del gioco. Bisogna lavorare, testa bassa e non guardare la classifica. Se avrò tempo per lavorare? C’è bisogno di tempo, la squadra è ancora in costruzione, ha bisogno ancora di qualcosa”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

27/08/2022
0206/2023
Ss. Marcellino e Pietro

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

L’Argentina e l’aborto

Sembra provvidenziale questa retiterata volontà del Presidente argentino Macri di impedire la legalizzazione dell’aborto nel Paese sudamericano. Infatti, negli stessi giorni in cui il Capo di Gabinetto del Presidente della Repubblica Marcos Peña dichiara ufficialmente che, la depenalizzazione dell’omicidio del concepito nel grembo materno, «non è nei programmi» del Governo (cfr. Marcos Peña: “No está en agenda avanzar” con la legalización del aborto, “La Nación”, 22 de noviembre de 2016), il Nobel per la Letteratura Daniel Mantovani (“El ciudadano ilustre”), descrive un Paese alla ricerca delle proprie «radici europee» e «di una forte e coesiva identità nazionale» (cit. in L’Argentina, un Nobel in ritardo e la ricerca dell’identità nazionale, “Il Corriere della Sera”, 23 novembre 2016, p. 41). E quali possono essere queste “radici europee” se non quelle dell’umanesimo cristiano? Nella vigente Costituzione argentina del resto il Parlamento è chiamato fra l’altro a «dettare un regime di sicurezza sociale speciale» per il bambino anche «durante la gravidanza» (art. 75, co. 23). Per l’ordinamento nazionale appunto l’aborto è ammesso solo in caso di pericolo di vita, stupro o grave pregiudizio per la salute fisica della donna.

Leggi tutto

Politica

Scuola, Appendino ideologica e autoritaria

L’assessore alla Scuola Federica Patti, per cercare di limitare il clamore suscitato dalla decisione della giunta – quella di spezzare le reni agli istituti paritari – ha rilasciato un’intervista a Paola Pintus che appare la classica toppa peggiore dello strappo. Patti si esibisce allora in una serie di omissioni e di manipolazioni della legge Berlinguer 62/2000 che solo alla disonestà o all’impreparazione può attribuirsi

Leggi tutto

Politica

Verdini butta la maschera: «Sono io il regista di tutto»

L’ex braccio destro di Berlusconi rivendica come proprio merito anche le unioni civili

Leggi tutto

Politica

La grande occasione di crescita

Lo scenario del governo M5S-Lega – l’unico scenario possibile a partire dai risultati del 4 marzo scorso – apre ora una decisa stagione di possibile sviluppo per il Popolo della Famiglia, a patto che si
sappia cogliere quest’occasione di crescita. L’isolamento dei pochi cattolici superstiti in Parlamento dice che è ora di restituire loro una casa comune della politica cristianamente ispirata.

Leggi tutto

Società

Aborto no-limits: la ricetta newyorkese fa discutere

E nella discussione Open, il giornale di Mentana, taccia di “bufalari” i colleghi che fanno informazione. Il problema principale di fronte a certi azzardi è l’assenza di cognizione alcuna sia dell’impianto giuridico del common law angloamericano in generale e statunitense in particolare, sia della realtà clinica ginecologica che il RHA va a normare. In questi goffi tentativi si parte per categorie precostituite, quelle relative alla propria comprensione della legge 194/1978 (anch’essa in realtà malintesa) mettendo in scena la più classica petizione di principio: la tesi secondo cui la legge newyorkese sarebbe sovrapponibile alla legge italiana era già contenuta nell’ipotesi comparativa iniziale e non poteva che viziarne il debole tracciato argomentativo. La realtà è che la divaricazione non potrebbe essere più pronunciata.

Leggi tutto

Politica

Laura Terrana: candidarsi per essere cambiamento

Laura Terrana: perché candidarsi con il Popolo della Famiglia? Perché nonostante i nostri problemi, le nostre difficoltà, la nostra vita, il nostro lavoro, siamo un popolo che continua a fare esperienza di chiarezza in quanto in questa nostra realtà, dove non c’è più nulla, non c’è lealtà, non c’è passione, non c’è amore, non c’è addirittura: un padre e una madre. Ecco che bisogna essere forti e continuare la “buona battaglia”. Il Popolo della Famiglia porta avanti la buona politica, intesa come ricerca del bene comune, come capacità di interpretare e rappresentare i bisogni delle persone, di orientare il nostro Paese alla cultura della vita; l’importanza di sperare nel futuro; dare spazio alla “questione antropologica” perché la denatalità condanna gli italiani all’estinzione.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano