Storie

di Nathan Algren

Cina - Morto a 91 anni il vescovo Ye Rognhua

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Si è spento ieri in Cina all’età di 91 anni mons. Giovanni Battista Ye Ronghua, vescovo della diocesi cattolica di Ankang, nella provincia dello Shaanxi. Era il primo vescovo cinese di quella che fu la prefettura apostolica di Hinganfu, staccata nel 1928 dalla diocesi di Hanzhong e affidata fino all’espulsione dei missionari stranieri alla cura dei frati minori conventuali italiani.

Mons. Ye stesso era nato il 20 giugno 1931 in una famiglia cattolica del villaggio di Shankou, che si trova nei pressi di Hanzhong, una delle diocesi dove svolsero il loro ministero in Cina i missionari del Pime: proprio qui nel 1900 era avvenuto, infatti, il martirio di sant’Alberico Criscitelli. Nel settembre 1945 il giovanissimo Ye Ronghua ad Hanzhong era entrato nel seminario minore di San Giuseppe, per poi spostarsi nel seminario regionale di Kaifeng, nella provincia dell’Henan, entrambe istituzioni fondate e rette dai missionari del Pime.

L’ascesa al potere dei rivoluzionari di Mao fermò, però, bruscamente la formazione dei nuovi sacerdoti dello Shaanxi. Quando completò gli studi nel 1958 dovette tornarfe ad Hanzhong senza essere ordinato; poi nel 1966, durante la Rivoluzione culturale, Ye Ronghua si ritrovò anche etichettato come “controrivoluzionario” e condannato alla rieducazione attraverso i lavori forzati.

Solo una volta finita la stagione più dura delle persecuzioni, il 10 dicembre 1981 poté essere ordinato. Nel 1987 fu poi l’allora vescovo di Xian, mons. Antonio Li Duan - una delle maggiori figure della Chiesa cinese contemporanea e grande tessitore di unità nella Chiesa in Cina - a inviarlo ad Ankang, nel territorio dell’ex prefettura apostolica di Hinganfu, con il compito di riedificare la piccola comunità cattolica in quest’area molto povera dello Shaanxi. Fu poi lo stesso mons. Li Duan il 10 dicembre 2000 a consacrarlo vescovo “ufficiale” di Ankang, ma presto riconosciuto anche dalla Santa Sede. Chi ebbe modo di incontrarlo racconta che il presule ricordava ancora con precisione i nomi dei missionari del Pime che aveva avuto come professori in seminario.

Colpito dalla malattia, già da alcuni anni aveva ottenuto di essere affiancato da un vescovo coadiutore, mons. Giovanni Battista Wang Xiaoxun, un sacerdote originario della diocesi di Xian che oggi ha 56 anni. L’ordinazione era avvenuta il 30 novembre 2016 e vi avevano preso parte sei vescovi delle diocesi dello Shaanxi, tutti in comunione col papa e riconosciuti dal governo.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

30/08/2022
0210/2023
Ss. Angeli Custodi

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Omosessuale e sentinella, non eroe

Giorgio Ponte è il primo omosessuale, che ha partecipato anche all’esperienza delle Sentinelle in Piedi, a esporsi a sostegno di un’idea chiara: la Chiesa non è contro i gay. Dice: “Non siamo contro le persone, ma per la loro salvezza. E non chiamatemi eroe”

Leggi tutto

Chiesa

Gli ideali cattolici

Sta per essere pubblicato, contemporaneamente in forma cartacea e in un sito online, un saggio di carattere teologico che non riguarda soltanto gli specialisti in materia. Sebbene, infatti, il testo, non eccessivamente lungo, sia in qualche modo il risultato di decenni di studi e di esperienze, la sollecitazione definitiva che mi ha spinto a scriverlo è derivata dalla considerazione di scottanti problemi di attualità, problemi che si potrebbero riassumere in uno solo: la disgregazione dei cattolici sia nell’ambito culturale, sia nell’ambito politico - e ci si potrebbe chiedere se la disgregazione politica non sia in larga misura una conseguenza della disgregazione culturale.

Leggi tutto

Storie

Charlie Gard e quei decisivi ritardi nelle cure

I team medici sarebbero stati ancora disponibili a tentare la terapia. Compromessi comunque i muscoli

Leggi tutto

Chiesa

La Riforma e le Riforme nella Chiesa

Come indicato direttamente dall’autore, il volume entra nel dibattito sull’interpretazione del Concilio Vaticano II, che è uno dei temi ai quali monsignor Marchetto ha dedicato una parte importante della sua vita. Cercare di comprendere meglio il Concilio significa, infatti, disporsi ad accoglierne la grazia e il dono, per la Chiesa e per il mondo.
Il Concilio Vaticano II è stato un grande dono di Dio alla Chiesa e, come tutti i doni, va rettamente compreso per potere essere valorizzato fino in fondo. Per esempio, posso regalare a un amico un computer, ma se lui non lo sa usare… è un regalo, per così dire, dimezzato. In effetti, l’interpretazione del Concilio è una questione disputata di questo nostro tempo, nella costante tensione tra i due fuochi di una medesima ellisse ermeneutica. Da un lato il fuoco della novità, dall’altro quello della tradizione, da un lato quello della riforma dall’altro quello della conservazione.

Leggi tutto

Chiesa

Benedetta Bianchi Porro verso la beatificazione

Ricevendo il cardinal Becciu, quindi, il Papa ha autorizzato per primo il Decreto sulle virtù eroiche e sulla conferma del culto da tempo immemorabile, ottenendo quindi la beatificazione equipollente, di Michał Gjedrojć, noto anche come Mykolas Giedraitis. Nato a Giedrojcie, oggi in Lituania, intorno al 1420, fu di salute gracile fin dall’infanzia. Dato che i genitori quasi lo trascuravano, passava il suo tempo in solitudine. Questo lo condusse a domandare di entrare tra i Canonici Regolari della Penitenza dei Beati Martiri, un ordine ormai estinto ma improntato alla Regola di sant’Agostino. Si trasferì quindi a Cracovia e studiò presso l’Università Jagellonica. La chiesa del monastero del suo ordine divenne quasi la sua seconda casa, tante erano le ore che vi trascorreva in preghiera con le braccia spalancate in forma di croce. Moltissimi venivano da lui a chiedere consigli e a raccomandargli le proprie intenzioni.

Leggi tutto

Politica

Io quasi quasi andrei

Quarant’anni sono passati e il ricordo di Bachelet è scolorito eppure uccidere il vicepresidente del Csm fu un’impresa terroristica di altissimo livello, forse seconda per importanza istituzionale dell’obiettivo solo al sequestro e all’uccisione di Aldo Moro. L’obiettivo dei terroristi erano i cattolici impegnati in politica, un mese prima a Palermo era stato ucciso il presidente democristiano della Regione Sicilia, Piersanti Mattarella. Anna Laura Braghetti aveva partecipato all’assalto alla sede della Democrazia Cristiana di Roma in piazza Nicosia, uccidendo gli agenti Antonio Mea e Pierino Ollanu. Bruno Seghetti, che aveva già gambizzato l’esponente della Dc romana Publio Fiori e il direttore cattolico del Tg1 Emilio Rossi, sarebbe stato arrestato il 19 maggio 1980 dopo aver ucciso il 49enne assessore democristiano alla Regione Campania, Pino Amato. Era la mattanza dei cattolici, ma non se ne conserva memoria, gli stessi cattolici impegnati in politica faticano a ricordarsene. E magari stanziano centinaia di migliaia di euro per celebrare il centenario del Partito comunista italiano, come se il brigatismo rosso non appartenesse a quell’album di famiglia.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano