Storie

di Nathan Algren

Corea del Nord - Decine di detenuti morti per fame nelle carceri

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Nel solo mese di luglio almeno 35 prigionieri sono morti di fame in un carcere a nord di Pyongyang, in Corea del Nord, perché i familiari non hanno potuto consegnare razioni extra di cibo a causa delle restrizioni imposte per il Covid-19. Secondo quanto riferiscono alcune fonti interne, rilanciate in un lungo reportage pubblicato da Radio Free Asia (Rfa), i decessi per malnutrizione sono avvenuti nella prigione di Kaechon, nella provincia di South Pyongan. I lavori forzati per diverse ore al giorno cui sono sottoposti i detenuti sono causa di un enorme sforzo fisico e la loro sopravvivenza è legata ai pasti aggiuntivi che vengono forniti dai parenti in visita. Questo, almeno, è quanto avveniva prima della pandemia.

A maggio la Corea del Nord ha dichiarato lo stato di “massima emergenza nazionale” per l’escalation di contagi legati al virus, iniziata il mese precedente. Il provvedimento è stato ritirato a fine luglio, ma in tutti questi mesi le famiglie che vivono lontane dalla prigione non hanno potuto assistere i propri congiunti. Ciò ha provocato un picco nei casi di malnutrizione all’interno della popolazione carceraria e “oltre 20 donne hanno perso la vita” in poche settimane. “La scorsa settimana - afferma la fonte dietro anonimato - ho visitato mia sorella nella prigione di Kaechon - e mi ha detto che almeno 20 detenute sono morte per fame e lavoro duro”.

Prima della pandemia, il numero mensile dei decessi era fra i tre e quattro, aggiunge la fonte. “Vi sono almeno 50 prigioniere - prosegue - cui è stata riscontrata una grave malnutrizione nel carcere femminile, che sono state isolate assieme a un gruppo di malate. Non possono nemmeno alzarsi o restare sedute. Sembra che stiano aspettando solo di morire”. “Quando sopraggiunge il decesso… le guardie entrano in cella e impilano i cadaveri da una parte. A fine mese gli altri detenuti trasportano le vittime su una barella per seppellirli sulle montagne dietro la prigione”. I prigionieri, conclude, “non riescono a sopportare il duro lavoro mangiando solo una palla di riso”.

Dopo aver affrontato durissime critiche internazionali sul trattamento dei prigionieri, la Corea del Nord nel 2015 ha iniziato a punire i funzionari delle carceri in cui si registravano numerosi decessi di detenuti. Fra i provvedimenti presi, quello di permettere visite mensili invece di trimestrali come avveniva in passato. Inoltre, il 10% del cibo portato deve essere condiviso con l’intera popolazione carceraria, di modo che nessun detenuto fosse escluso da razioni extra, anche quelli senza familiari.

Tuttavia, dall’inizio della pandemia nel 2020 le visite sono tornate a essere trimestrali causando una forte riduzione del cibo disponibile e innescando una nuova ondata di malnutrizione. Ciononostante, le autorità invece di rimediare alla crisi hanno scelto di imporre una stretta ancora maggiore sulla diffusione delle notizie.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

30/08/2022
3009/2023
S. Girolamo

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Carceri e madri, nodo da risolvere

Stavolta nessun bambino ha mangiato per sbaglio il veleno per topi: una spacciatrice in crisi di depressione e verosimilmente di astinenza ha scaravantato per le scale i due figlioletti, uccidendo il minore e tramortendo il maggiore. In linea teorica le soluzioni ci sono, ma la verità è che non possono esistere soluzioni valide per tutte le decine di casi presenti in Italia: occorre valutare singolarmente.

Leggi tutto

Politica

Etiopia: ondata di arresti di religiosi

L’ondata di arresti si è abbattuta, dall’inizio di novembre anche sui Salesiani: 28 religiosi sono stati arrestati durante una brutale e illegale irruzione alla sede nazionale delle Opere di don ad Addis Abeba. Tra gli arrestati anche un ottantenne.

Leggi tutto

Storie

Il Messaggio di libertà di don Emanuele Personeni

Don Emanuele Personeni, parroco di Mapello, scrive una lunga lettera annunciando che venerdì 11 febbraio intraprenderà un cammino per l’Italia per portare una riflessione su come vengono trattate le persone che hanno deciso di non vaccinarsi.

Leggi tutto

Storie

La sanità tra umanità e mancanza di dignità

QUANDO LA SANITA’ FA RIMA CON UMANITA’ (per i pazienti) MA NON DIGNITA’ (per i lavoratori)

Leggi tutto

Chiesa

Vaticano - Nominato il nuovo Superiore generale dei Camilliani

“Sono cosciente delle difficoltà e delle sfide che abbiamo ma sono anche cosciente delle nostre opportunità”. Si è rivolto con queste parole alla Consulta dei Ministri degli Infermi, MI, riuniti in occasione del LIX Capitolo generale padre Pedro Tramontin, eletto 61° Superiore generale dell’Ordine.

Leggi tutto

Chiesa

“L’amore familiare: vocazione e via di santità”

Presentato il decimo Incontro Mondiale delle Famiglie che si svolgerà a Roma dal 22 al 26 giugno. Dopo il festival di apertura in Aula Paolo VI e i tre giorni di congresso, il sabato la celebrazione della Messa con il Papa in Piazza San Pietro.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano