Storie

di Nathan Algren

India - Attacco a una chiesa cattolica

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Un gruppo di uomini non identificati ha fatto irruzione oggi nella Chiesa cattolica del Bambin Gesù a Patti, un’antica città dello Stato indiano del Punjab, vandalizzando una statua mariana che si trova nel complesso e dando fuoco all’auto del parroco. Secondo un messaggio del sacerdote locale p. Thomas Poochalil, l’irruzione è avvenuta intorno alle 12.45 del mattino. Alcuni malviventi hanno bloccato le guardie di sicurezza, mentre altri attaccavano la chiesa gridando “Siamo khalistani (il movimento indipendentista dei sikh ndr)”.

La parrocchia fa parte della diocesi di Jalandhar e la città - inserita nel distretto di Tarn Taran - si trova a circa 50 km a sud di Amritsar, la città santa dei sikh. Le minacce contro i cattolici durano già da alcuni giorni nel vicino villaggio di Jandiala. I nihang - un’antica setta dei sikh dai cui ranghi uscivano i combattenti – accusano i cristiani di operare conversioni nei loro territori e sostengono di non essere ascoltati dal governo del Punjab. Il recente arresto di alcuni nihang per aver interrotto con la forza una celebrazione cristiana in un villaggio ha ulteriormente infiammato gli animi. Per il 5 settembre è convocata una congregazione sikh ad Anandpur Sahib che approverà una risoluzione contro le conversioni. “Se i governi non riusciranno a frenarle, verrà elaborato un piano d’azione”, ha minacciato Giani Harpreet Singh, uno dei loro leader.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

31/08/2022
1908/2023
San Giovanni Eudes

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Noemi la ragazza assassinata due volte

La propaganda sui femminicidi ha raggiunto livelli di ipocrisia mai visti: a parole le istituzioni sono pronte a dare un braccio per la difesa delle donne, ma poi si limitano ad azioni di facciata tanto ridicole quanto ininfluenti (tipo le iniziative parolaie della Boldrini, le sue rimozioni di busti maschili dalle sale del parlamento, le sue dichiarazioni di indignazione a singhiozzo). Quel che serve per proteggere una donna sotto la minaccia della violenza maschile è un intervento netto e deciso, fisico, materiale: un foglio di carta di diffida non protegge, un ammonimento verbale non fa desistere, un’indagine in corso che dura mesi non previene. Se è vero che anche i colpevoli hanno diritto ad un percorso di recupero, che esso sia vero ed efficace: ci sono stalker che si fanno qualche mese di galera e poi, quando tornano in libertà, si rimettono a perseguitare la propria vittima tale e quale a prima.

Leggi tutto

Storie

A tu per tu con Rosaria Radaelli

L’ostetrica Rosaria Radaelli ci parla della sua professione.

Leggi tutto

Politica

Pechino: attività religiose online vietate

Pubblicate le nuove misure che entreranno in vigore il primo marzo 2022. Le regole valgono per messe, sermoni, formazione e tutti i servizi d’informazione religiosa. È il controllo “democratico” sulle religioni voluto da Xi.

Leggi tutto

Società

Il messaggio nella bottiglia

Ucraini e Russi di Ostia, nella prossimità uniti da fede, quotidianità e identità locale

Leggi tutto

Storie

Alessia Orro ed il dramma dello stalking

Un impiegato di banca di 55 anni di Novara, Angelo Persico, è stato nuovamente arrestato ieri, come tre anni fa, con la stessa l’accusa di stalking. Anche la sua vittima era sempre la stessa: la pallavolista della Vero Volley Monza e della nazionale Alessia Orro, 23 anni.

Leggi tutto

Storie

Pakistan - Cristiana sequestrata per matrimonio forzato

Aleeza Naeem manca da casa dal 13 marzo scorso. Figlia unica, sarebbe stata rapita da tre musulmani mentre andava a lezione. I familiari hanno presentato denuncia, invano. Come in molti casi di appartenenti alle minoranze è stata rapita per essere convertita a forza all’islam e data in sposa.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano