Storie

di Paolo Nardon

La Magia Della Notte

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Spesso si sentono persone che ne parlano con distacco, quasi sia un qualcosa che non li interessi o che, addirittura, non li abbia mai riguardati. Abbassano la voce e si guardano intorno con circospezione per vedere se qualcuno di indiscreto stia origliando. Credono che tutti i disastri del mondo vengano da lì e che per eliminarli dalla faccia della Terra bisognerebbe “disinfettarla” e “sterilizzarla”. Hanno la certezza matematica che i mala tempora che viviamo abbiano origine da lei; potendo quasi quasi la “eliminerebbero” per legge.

Prima di far prendere fischi per fiaschi a tutti, chiariamo… mi sto riferendo alla NOTTE.

Subito dopo il Lockdown più duro e nel pieno del periodo del coprifuoco, parlando tra amici della mancanza della vita sociale in generale e della movida in particolare, ho ricevuto una risposta “stupefacente”. L’interlocutrice mi ha candidamente detto : “Vorrei che queste restrizioni rimanessero per sempre”. Ovviamente a questa pirlata fotonica il gin tonic che stavo bevendo mi è uscito dal naso, dagli occhi e dalle orecchie; se subito dopo non è partito dritto per dritto un “Ma vaffa…” è solo, e soltanto, per la Misericordia che il Padre Eterno ha per il sottoscritto. Comunque vi garantisco che ci siamo andati vicini, molto vicini. La pensata di chiudere il mondo in un perpetuo lockdown notturno derivava dalla balzana idea che così non si sarebbe più peccato. Devo ammettere che sono rimasto allucinato e senza parole… e la cosa non è proprio così facile.

Associare automaticamente la notte a condotte riprovevoli è una cazzata; in materia ho un po’ di esperienza e posso testimoniare che è sbagliato oltre che ingiusto.

È sbagliato perché i casini li possiamo fare sempre… altroché il Venerdì o il Sabato sera. Se si vuole fare sesso ad minchiam non occorre aspettare la notte, se si vuole farsi una pista di cocaina non occorre aspettare il calare delle tenebre; volendo, ed avendo i “giusti” contatti, queste, ed altre cosette, le si possono fare anche all’ora di pranzo. Spero di non sconvolgere e scandalizzare nessuno (… chi se ne fotte), ma nelle nostre scuole ne succedono di tutti i colori, e non mi riferisco solo ai periodi di occupazione ecc.

Ragionando con il metodo “lockdown moralistico/repressivo” dovremmo chiudere scuole, uffici, stadi, tribunali, ospedali, negozi, piazze… e non solo di notte, ma sempre. Ovviamente anche le nostre case non sarebbero risparmiate dalla virulenza puritana, in ogni istante potrebbero sfondarci la porta con un ariete per verificare che noi si sia bravi e buoni.

È ingiusto perché tutti noi abbiamo il diritto (e forse il dovere) di fare cazzate nella vita. Non possiamo togliere la libertà di sbagliare dal mondo. Non sarebbe più una vita piena ma un surrogato. Ovviamente non dobbiamo provare e fare tutto, ma toglierci a priori, e per norma, la possibilità di fare certe esperienze farebbe di noi persone non libere, quasi degli schiavi.

È chiaro che ciò che illegale ed illecito non deve essere fatto ma estirpare, a forza, le situazioni dove teoricamente queste cose accadono è delirante oltre che impossibile.

La notte, invece, è magica; la stragrande maggioranza di noi che stiamo qui a raccontarcela ci siamo perché una notte i nostri papà e le nostra mamme si sono voluti bene. Quasi tutti loro, ancora prima, si erano conosciuti una notte ad una festa, in una balera, in un ristorante, in una discoteca e vattelappesca. Quello è stato il primo momento in cui hanno potuto entrare in una relazione più profonda e personale.

Quando le luci si abbassano e la penombra nasconde un po’ le nostre paure ed insicurezze, lì scocca la scintilla che fa girare, ed andare avanti, il mondo.

Le cose più belle che ho scritto (canzoni, articoli, pensieri) le ho pensate di notte, quando tutto rallenta e le cose intorno a te acquistano forme e significati diversi e nuovi. Sei nel letto al buio e prima di addormentarti pensi alla tua giornata, alla tua vita e tutto si mescola in un vortice impazzito e fecondo.

Di notte ho conosciuto le ragazze di cui mi sono innamorato perso, di notte le ho baciate protetto dal velo tenue e fresco della tarda sera. Ed è stata una figata infinita. Di notte ho vissuto, nel bene e nel male, i momenti più indelebili della mia esistenza; ognuno è parte integrante di me… ognuno è indispensabile.

Pensare che qualcuno voglia togliere il caldo - fresco brivido della notte è terrorizzante. Ci sono periodi in cui aspetti solo che arrivi la sera per iniziare a vivere veramente, perché le giornate di sole non hanno quasi alcun senso e significato. Con il passare delle ore cresce l’attesa e con essa l’emozione per quello che, poi, vivrai ed assaporerai.

La Pace

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

31/08/2022
0106/2023
San Giustino

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

La lezione di un piccolo borgo

Il modello politico del Popolo della Famiglia si consolida e, dopo le arrembanti esperienze delle amministrative 2016, si è confermato maturato a quelle del 2017. Mirko De Carli ha sfiorato la soglia del 15% a Riolo Terme: questo e altri risultati elettorali dimostrano che là dove il PdF non sia irretito da inadeguatezza di mezzi comunicativi, ovvero dove lo si riesca a vedere, il popolo lo premia.

Leggi tutto

Politica

Cosa fare per non perdere ancora

Siamo destinati a continuare a perdere se continueremo a ripetere lo stesso errore, cioè quello di affidare la rappresentanza politica dei cattolici che credono nei principi non negoziabili all’ambiguità di una coalizione che semplicemente non coltiva i nostri stessi valori e li baratta come fossero merce sull’altare della politica politicante. Nel 2013 i cattolici di questa fatta hanno in massima parte votato per Berlusconi, per Alfano e per la Lega. Ora o si prende atto che Berlusconi in Pascale, per sua stessa ammissione, crede che i valori omosessualisti siano “una battaglia per i diritti di tutti” e infatti manda Renata Polverini a sfilare ai Gay Pride; che la nuova versione degli alfanoidi alleati di Berlusconi, cioè Maurizio Lupi e l’ineffabile ex ministro della Famiglia Enrico Costa a cui si aggregheranno quelli di Idea e lo straordinario Capezzone più Stefano Parisi nella mitologica costruenda “quarta gamba” del centrodestra, nasce già con l’obiettivo di dare i voti necessari al permanere degli attuali equilibri di governo; che la Lega in Veneto con Zaia (sostenitore della legge sul “fine vita”) stanzia i fondi per la “rettifica del sesso” cioè per i trans, con Maroni annuncia il baratto tra legge sull’omofobia e legge sull’autonomia, con Salvini annuncia come “primo provvedimento in consiglio dei ministri” la legalizzazione della prostituzione, come richiesto da un grande sostenitore del leader del Carroccio, il trans turco Efe Bal; che quest’ultima proposta è sostenuta con grande forza da Fratelli d’Italia e da Giorgia Meloni, che si candida a completare un ventennio da parlamentare, ma nei precedenti quindici anni in cui è stata per cinque anni eletta voluta dal suo padre politico Gianfranco Fini, per cinque anni vicepresidente della Camera, per cinque anni addirittura ministro, non si ricorda una sola proposta che fosse una sul diritto alla vita o sulla famiglia; o si prende atto che fare nel 2018 le stesse scelte politiche del 2013 equivale ad esporsi agli stessi rischi, perché sostenere un centrodestra strutturalmente ambiguo sui principi significa far entrare in Parlamento centinaia di deputati e senatori disposti al compromesso sulle leggi di principio, o davvero non si capisce nulla di politica. E sorge allora il sospetto che a qualcuno piacciano i vecchi equilibri in cui si perde sempre, pur di salvaguardare alcune stantie rendite di posizione.

Leggi tutto

Storie

Vive ancora l’artigianato locale?

La domanda è più che lecita in quanto l’economia di piccole e medie imprese sul territorio soffre la concorrenza della grande distribuzione. Ma dove sta la vera “convenienza” per il consumatore?

Leggi tutto

Chiesa

Giornata in memoria dei missionari martiri

Una giornata dunque per chi offre il proprio aiuto gratuitamente agli altri ed in alcuni casi viene ripagato con disprezzo e violenza tanto da arrivare a mettere a repentaglio la propria vita.

Leggi tutto

Politica

Lettera al signor ministro

Lei è Ministro delle Pari Opportunità e poi dopo della Famiglia. Quindi per Lei le Pari Opportunità sono più importanti. Perfetto, allora, iniziamo con queste. Uomini e donne vivono la famiglia e il lavoro diversamente: spiace iniziare con la biologia, ma le mamme mettono ancora al mondo bambini e ne hanno bisogno (si pensi a quante donne, passati i trentacinque anni, chiedono di avere accesso alle tecniche di fecondazione assistita: circa 78 mila coppie nel 2017, ma ahinoi solo 13 mila bambini, nascono), i bambini poppano ancora da mamma e/o comunque hanno necessità di stare con questa più a lungo possibile. Inoltre i bambini maturano la loro parziale autonomia nei primi tre anni di vita, e durante questi tre anni (dalla nascita ai 36 mesi), si forma tutto il loro bagaglio psicologico che la Teoria dell’Attaccamento (cfr. 100.000 baci

Leggi tutto

Politica

Il vero problema non è il covid ma la denatalità

Per veder rifiorire il Paese dalle macerie della Seconda Guerra mondiale, caro presidente Draghi, le donne italiane fecero tra il 1946 e il 1949 sei milioni di bambini, crescendoli e prestando loro cura pressoché esclusiva, si generò ricchezza per dare loro un futuro degno. Con gli attuali 400mila bambini che nascono l’anno (nel 2021 già si dice che saremo sotto quella soglia) per fare sei milioni di bambini ci vorranno quindici anni. E nel 2036 sarà troppo, troppo tardi. Reddito di maternità, subito. E subito dopo riforma fiscale del quoziente familiare perché è ovvio che i trentamila euro guadagnati da un single devono essere tassati di più dei trentamila euro guadagnati da un padre di famiglia che deve sfamare con quel reddito moglie e tre figli. Un criterio basilare di giustizia sociale richiede che finalmente questa riforma fiscale diventi realtà.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano