Storie

di Nathan Algren

Afghanistan - Unicef: ‘11 bambini morti per le alluvioni

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Non solo il Pakistan, anche il vicino Afghanistan nelle scorse settimane è stato colpito dalle alluvioni. Il 25 agosto il governo a guida talebana ha comunicato che almeno 180 persone sono morte per le inondazioni, tra cui 11 bambini, ha poi aggiunto l’Unicef. Secondo altri dati il bilancio delle vittime delle alluvioni è di 256 persone nell’arco di tutto il 2022, con un aumento del 75% rispetto all’anno scorso. Le forti piogge hanno spazzato oltre 3mila case e ucciso migliaia di capi di bestiame, aggravando la crisi umanitaria ed economica del Paese.

“La provincia di Nangarhar, nella regione orientale, e la provincia di Logar, nella parte centrale del Paese, sono state le più colpite”, spiega Veronica Houser, del team di comunicazione di Unicef Afghanistan. “Anche le province di Paktika e Khost, le due province colpite dal terremoto di giugno, sono state interessate dalle recenti inondazioni”, ha aggiunto l’operatrice umanitaria. Si parla di 2.300 famiglie, pari a più di 16mila persone a Nangarhar, e 3mila famiglie a Logar, quindi circa 20mila persone.

Unicef Afghanistan si è subito mobilitata per essere presente sul campo: “Abbiamo dispiegato 10 unità mobili che stanno fornendo servizi sanitari e nutrizionali a madri e bambini, tra cui azioni di primo soccorso e assistenza ai traumi e vaccinazioni per i bambini piccoli. Stiamo trasportando acqua pulita e potabile dove le comunità non hanno più accesso a fonti naturali sicure - continua la cooperante -, distribuiamo kit di articoli igienici oltre a ‘kit familiari’ che comprendono attrezzature da cucina. Con i nostri partner stiamo inoltre ricostruendo le classi di educazione comunitaria distrutte dalle inondazioni in modo che i bambini possano continuare a imparare nonostante la distruzione”.

Una situazione drammatica, che si somma alla catastrofe umanitaria scattata dopo la riconquista talebana dell’Afghanistan il 15 agosto dell’anno scorso: “Nel resto del Paese l’Unicef intende raggiungere quest’anno 15 milioni di persone, tra cui otto milioni di bambini, con l’assistenza umanitaria. Le nostre priorità includono il trattamento dei bambini affetti da malnutrizione acuta grave, la vaccinazione contro il morbillo, la fornitura di acqua potabile, l’aiuto ai bambini per riprendere l’apprendimento. Il nostro obiettivo non è solo quello di salvare vite umane oggi, ma anche di garantire alle comunità un sostegno a lungo termine”.

Però l’accesso alle risorse finanziarie continua a essere molto complicato: “Le sanzioni internazionali, la sospensione dei finanziamenti e le condizionalità dei donatori hanno spinto sull’orlo del collasso sistemi cruciali come i servizi sanitari che sono da sempre stati sostenuti da donazioni esterne. Questo sta avendo un effetto devastante sulle famiglie che sono schiacciate dalla fame e dalla povertà”, prosegue Houser. Una risoluzione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni unite prevede l’esenzione dalle sanzioni degli aiuti umanitari, ma l’ultimo appello lanciato dall’Unicef per raccogliere la cifra record di 2 miliardi di dollari a oggi ha ricevuto solo il 40% dei finanziamenti necessari”. E, sottolinea l’operatrice, “con l’inverno alle porte siamo particolarmente preoccupati”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

02/09/2022
0506/2023
San Bonifacio

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

Unicef: 170 bambini haitiani espulsi da USA e Cuba

Secondo l’Unicef, circa 170 bambini haitiani sono arrivati due giorni fa a Port-au-Prince con i loro genitori dopo esser stati espulsi dagli Stati Uniti e da Cuba. Molti dei bambini provengono da Haiti sudoccidentale e sono partiti due o tre settimane dopo il terremoto dello scorso agosto nel tentativo di raggiungere gli Stati Uniti.

Leggi tutto

Società

Iran: 5 le vittime durante le proteste per la morte di Masha

In Iran proseguono le proteste per la sorte di Masha Amini, 22 anni, arrestata dalla polizia morale a Teheran per aver indossato in modo inappropriato il velo islamico e poi morta in ospedale tre giorni dopo per i maltrattamenti subiti.

Leggi tutto

Storie

Open Doors: perseguitato 1 cristiano su 7

In media ogni giorno 16 cristiani uccisi e 10 rapiti nel mondo. 2 cristiani asiatici ogni 5 vivono in un’area dove si sperimenta la persecuzione. A Jaipur diffuso un altro rapporto che elenca 300 attacchi contro i cristiani avvenuti in India negli ultimi nove mesi.

Leggi tutto

Società

A Negombo è ripartita la tratta di esseri umani

Sgominato un racket che inviava donne nell’Oman e negli Emirati Arabi Uniti e un’organizzazione che chiedeva 1,5 milioni di rupie per un impiego in Romania.

Leggi tutto

Storie

Il dramma dell’Afghanistan

Nel Paese, dopo l’ascesa al potere dei talebani, aumenta l’emergenza umanitaria. Nelle ultime ore attentato ai danni di edifici scolastici di Kabul

Leggi tutto

Storie

Turchia: allarme bambini

Secondo dati Unicef 3,7 milioni di minori in Siria e 2,5 milioni in Turchia vivono in condizioni di grave indigenza e precarietà. Oltre 4 milioni hanno dovuto interrompere gli studi, già ostacolati dalla pandemia di Covid-19.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano