Storie

di Nathan Algren

Corea del Sud - Boom di famiglie che lasciano Seoul

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

La Corea del Sud è uno dei Paesi con la più bassa fertilità al mondo: con solo 0,8 figli per donna, si posiziona ben più indietro di altri con noti problemi demografici, come il Giappone dove invece il tasso di fertilità è 1,3. Se a questo dato si aggiunge il fatto che circa metà della popolazione sudcoreana abita a Seul o nelle immediate vicinanze della capitale, non è difficile immaginare la condizione di desolante declino a cui sembrano destinate le zone rurali della Corea. Eppure, un nuovo fenomeno sembra emergere per ridare speranza a queste aree apparentemente rassegnate al proprio destino: molti giovani sudcoreani stanno lasciando le città per ristabilirsi nelle campagne.

Secondo i dati pubblicati quest’estate dal ministero dell’agricoltura e degli affari rurali, nel 2021 il numero di famiglie residenti in zone urbane che si sono trasferite in zone rurali è di 378 mila unità (circa 515 mila persone), segnando un +5,6% rispetto all’anno precedente: si tratta dell’aumento più consistente da quando un decennio fa il governo ha cominciato a registrare questa statistica.

Secondo i dati, non sono solo gli anziani a ritornare in campagna, dopo una vita passata a lavorare in città. Sempre più giovani stanno decidendo di abbandonare la frenetica vita urbana della Corea del Sud. Questo fenomeno ha assunto una dimensione estremamente importante: come ricorda l’Economist, poco meno della metà di queste famiglie sono formate da coppie al di sotto dei 40 anni.

Questo ritorno ai villaggi - che in coreano è chiamato kwichon - è spinto da diversi motivi. Sicuramente i prezzi proibitivi degli immobili nelle città sono un forte fattore di spinta verso le campagne, basti pensare che dal 2017 ad oggi il prezzo medio di un appartamento a Seul è più che raddoppiato. Inoltre, i nuovi stili lavorativi introdotti durante la pandemia e la forte spinta alla digitalizzazione avvenuta contestualmente hanno probabilmente avuto anch’essi un ruolo nel convincere centinaia di migliaia di giovani a trovare una nuova casa lontano dal caos cittadino. Altri, frustrati dalla competizione spietata per un posto di lavoro che caratterizza la Corea del Sud, hanno abbandonato le speranze di trovare un lavoro di ufficio ben pagato e hanno ripiegato invece sull’agricoltura: in questo sforzo, hanno potuto contare sull’appoggio governativo, che vede nel kwichon un utile strumento per combattere lo spopolamento rurale.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

06/09/2022
3103/2023
Sant'Amos

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Hanno ucciso Charlie Gard

Il caso Charlie Gard è un punto di non ritorno, ma anche un punto di partenza se vogliamo rendere efficace la difesa di un diritto alla vita che altrimenti sarà sempre più circoscritto al campo opinabile dei “sani e produttivi”. Ma ci sarà occasione per parlare e scrivere di questo. Oggi non possiamo che pregare Dio di accogliere questo bambino innocente ucciso da mani che sapevano quel che facevano e che Maria gli canti materna la ninna nanna, facendolo dormire libero, ora che sicuramente libero è.

Leggi tutto

Società

Il CAV e l’ombra dell’aborto: il curioso caso di Bergamo

Escluso dal tavolo dei relatori di sabato il presidente FederVita Paolo Picco. La difesa del PdF locale. A Bergamo si è consumato un vergognoso assalto totalitario, in cui un gruppo di pressione ha disposto a proprio piacimento di un organo del Consiglio Comunale, con la connivenza dell’amministrazione Gori, che non si è fatta problemi ad accettare la proposta di sostituzione di Paolo Picco con l’assessore alla Coesione Sociale Maria Carolina Marchesi.

Leggi tutto

Società

Non è un paese per bambini. Né per madri.

Alle madri è chiaramente impedito portare la propria visione della vita nei luoghi pubblici: di fatto la figura della madre è resa invisibile da mode (quella ecologista che vede l’avere figli come una violenza contro il pianeta, ad esempio), opinioni sbagliate (se hai più di due figli sei una povera idiota costretta al focolare, sei una che non conosce l’azione degli anticoncezionali, sei un’egoista) e proposte economiche imbarazzanti (i figli che dopo i 14 anni non valgono nulla, per il Ministero della Famiglia del paese).

Leggi tutto

Politica

Perchè non servono le piazze piene

Lo andiamo dicendo da settimane senza essere purtroppo ascoltati: se non saremo capaci di evitare lo scontro violento su come potremo uscire dalla pandemia saremo complici di una deriva inarrestabile che porterà il paese a lacerarsi inesorabilmente. La vera questione in gioco non è il green pass e nemmeno i vaccini: in ballo c’è il modello di società e stato che siamo disposti a ricostruire dalle macerie umane ed economiche prodotte dalla pandemia

Leggi tutto

Storie

È pronta per diventare operativa la macchina per il suicidio assistito

Stampata in 3D si chiama Sarco ed è una macchina nella quale viene immesso azoto e sottratto ossigeno, predisposta per il suicidio assistito automatizzato.

Leggi tutto

Politica

Tutte le novità sul super green pass

Oggi al via nuove misure inerenti l’utilizzo del super green pass

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano