Storie

di Nathan Algren

Corea del Sud - Boom di famiglie che lasciano Seoul

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

La Corea del Sud è uno dei Paesi con la più bassa fertilità al mondo: con solo 0,8 figli per donna, si posiziona ben più indietro di altri con noti problemi demografici, come il Giappone dove invece il tasso di fertilità è 1,3. Se a questo dato si aggiunge il fatto che circa metà della popolazione sudcoreana abita a Seul o nelle immediate vicinanze della capitale, non è difficile immaginare la condizione di desolante declino a cui sembrano destinate le zone rurali della Corea. Eppure, un nuovo fenomeno sembra emergere per ridare speranza a queste aree apparentemente rassegnate al proprio destino: molti giovani sudcoreani stanno lasciando le città per ristabilirsi nelle campagne.

Secondo i dati pubblicati quest’estate dal ministero dell’agricoltura e degli affari rurali, nel 2021 il numero di famiglie residenti in zone urbane che si sono trasferite in zone rurali è di 378 mila unità (circa 515 mila persone), segnando un +5,6% rispetto all’anno precedente: si tratta dell’aumento più consistente da quando un decennio fa il governo ha cominciato a registrare questa statistica.

Secondo i dati, non sono solo gli anziani a ritornare in campagna, dopo una vita passata a lavorare in città. Sempre più giovani stanno decidendo di abbandonare la frenetica vita urbana della Corea del Sud. Questo fenomeno ha assunto una dimensione estremamente importante: come ricorda l’Economist, poco meno della metà di queste famiglie sono formate da coppie al di sotto dei 40 anni.

Questo ritorno ai villaggi - che in coreano è chiamato kwichon - è spinto da diversi motivi. Sicuramente i prezzi proibitivi degli immobili nelle città sono un forte fattore di spinta verso le campagne, basti pensare che dal 2017 ad oggi il prezzo medio di un appartamento a Seul è più che raddoppiato. Inoltre, i nuovi stili lavorativi introdotti durante la pandemia e la forte spinta alla digitalizzazione avvenuta contestualmente hanno probabilmente avuto anch’essi un ruolo nel convincere centinaia di migliaia di giovani a trovare una nuova casa lontano dal caos cittadino. Altri, frustrati dalla competizione spietata per un posto di lavoro che caratterizza la Corea del Sud, hanno abbandonato le speranze di trovare un lavoro di ufficio ben pagato e hanno ripiegato invece sull’agricoltura: in questo sforzo, hanno potuto contare sull’appoggio governativo, che vede nel kwichon un utile strumento per combattere lo spopolamento rurale.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

06/09/2022
0210/2023
Ss. Angeli Custodi

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Il tour di Gianna fa scuola in Italia

Mentre le polemiche sull’obiezione di coscienza dei medici antiabortisti infiammano il Paese (in fondo sono buone per ogni stagione), Gianna Jessen, nota a moltissimi per la sua storia narrata in
“October Baby”, gira lo stivale. Libero dà voce all’“unico medico abortista” del Molise come a un eroe, mentre il Paese reale corre ad ascoltare la testimonianza della Jessen: il futuro passa da lì, lo sa bene

Leggi tutto

Storie

Clochard morto in un rogo: fatalità?

Un mese fa i fatti: nella sera di santa Lucia Ahamed Fdil morì arso nell’automobile che gli serviva da unica casa. Nel trigesimo viene formulata l’ipotesi di omicidio a carico di due giovanissimi – un
tredicenne e un diciassettenne – nordafricano l’uno, slavo il secondo. La riflessione sull’ultraviolenza precoce ne invoca una più vasta, perché un barbone è la vittima ideale in quanto persona invisibile

Leggi tutto

Società

TRE CIFRE, TRE LETTERE, FORSE UNO SPIRAGLIO ?

C’è un sistema fatto di persone che hanno dimenticato la civiltà e il senso dell’umano, c’è un insieme di funzioni, di uffici, di scrivanie popolati dal genere umano che di umano pare avere ben poco in particolar modo se l’umano da “trattare” è l’infanzia, l’infanzia in senso lato.
Pensiamo a come ogni tassello sia al suo posto e a come il valore più importante quale il tempo venga dilatato e reso “biblico”… i giorni i mesi e gli anni si sommano ora dopo ora,  i figli sono strappati dilaniati psichiatrizzati psicologizzati nel tentativo di cancellare colei che ha donato loro la vita.

Leggi tutto

Politica

Vittorie e proposte

Temiamo fortemente che in una famiglia modesta con mamma e papà impiegati questo comporterà un peggioramento delle condizioni, vista la cancellazione di ogni bonus e detrazione. Servire altro. Con i tre miliardi stanziati dalla manovra 2021 per l’assegno per il figlio si può subito varare la storica proposta del Popolo della Famiglia: il reddito di maternità, mille euro al mese per le mamme che si dedicheranno in via esclusiva alla cura dei figli, riconoscendone dunque pienamente il ruolo effettivamente lavorativo ad alta valenza sociale.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco benedice le campane “La voce dei non nati”

Sulla campana dei pro life polacchi sono incise le parole del beato Jerzy Popiełuszko, “La vita di un bambino inizia sotto il cuore della madre”, assieme al messaggio esplicito del Quinto Comandamento dato da Dio a Mosè “Non uccidere”.

Leggi tutto

Politica

Il PDF sull’intervento del Consiglio pastorale sulla rete Re.a.dy

IL PDF sottolinea che la nota della Diocesi cita anche l’eutanasia,

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano