Storie

di Giuseppe Udinov

Somalia: è allarme carestia

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Scioccato nel profondo. E’ la definizione che Martin Griffiths, capo dell’Ufficio delle Nazioni Unite per il coordinamento degli affari umanitari, dà di sé dopo aver visto migliaia di bambini affamati, troppo deboli per piangere. In una conferenza stampa a Mogadiscio, il rappresentante Onu non usa mezzi termini, spiega che la carestia è alle porte e si verificherà tra ottobre e dicembre di quest’anno in due distretti nel sud della Somalia, quelli di Baidoa e Buurhakaba.

Il Paese del Corno d’Africa è da sempre afflitto dalla siccità quasi otto milioni di persone ne soffre i devastanti effetti, 213.000 abitanti sono alla fame. Oggi però si fanno i conti con una situazione nuova provocata dalla guerra in Ucraina, per questo soffre della mancanza di aiuti umanitari dirottati verso Kiev. Prima del conflitto poi, la Somalia acquistava almeno il 90% del suo grano dalla Russia e dall’Ucraina ma la guerra ha fatto impennare i prezzi e scarseggiare i generi alimentari. Una situazione che si aggiunge alla violenza dei gruppi estremisti, due giorni fa i jihadisti di Al Shabab hanno ucciso 25 persone in un attacco contro un convoglio che trasportava cibo e aiuti umanitari

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

06/09/2022
0312/2023
San Francesco Saverio

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

In Italia una famiglia su due rinuncia alle prestazioni sanitarie

Complessivamente, nell’“industria del welfare” investono 136,6 miliardi le famiglie e 21,2 miliardi le aziende, complessivamente il 9% del pil.

Leggi tutto

Storie

Haiti - Impotenti di fronte alla violenza

Monsignor Max Leroy Mesidor parla del Paese caraibico sprofondato nel dramma sanguinoso scatenato dalle gang criminali, che ha fatto centinaia di morti: non ci può essere pace quando gran parte della popolazione vive in condizioni disastrose.

Leggi tutto

Storie

Il Pakistan rafforza le leggi contro la blasfemia

La modifica del codice penale prevede un minimo di 10 anni di carcere per chiunque insulti le figure legate al profeta Maometto. Previsto il pagamento di una multa da un milione di rupie. Difensori dei diritti umani hanno espresso preoccupazione

Leggi tutto

Chiesa

SOMALIA - Annalena Tonelli: la Chiesa somala ricorda la martire

Scelsi di essere per gli altri: i poveri, i sofferenti, gli abbandonati, i non amati, che ero bambina e così sono stata e confido di continuare fino alla fine della mia vita. Volevo seguire solo Gesù Cristo. Null’altro mi interessava così fortemente: Lui e i poveri in Lui. Per Lui feci una scelta di povertà radicale”. Così Annalena Tonelli, nata a Forlì nel 1943, raccontò la sua scelta di missionaria laica tra i poveri dell’Africa, dov’era approdata nel 1969.

Leggi tutto

Società

Vecchie, nuove e nuovissime #dipendenze

L’Università Gregoriana ha ospitato un convegno organizzato dalla Fondazione Internazionale don Luigi Di Liegro e dedicato alle dipendenze che minano i percorsi battuti ogni giorno dai nostri ragazzi. Molti gli specialisti, nonché i testimoni (specialmente membri delle famiglie): queste ultime concordano nell’affermare che i percorsi di recupero sono efficaci quando i genitori del ragazzo agiscono insieme, di comune accordo.

Leggi tutto

Politica

Lobby Lgbtqia+ è delusa in sede ONU

I 54 Stati membri della Commissione delle Nazioni Unite sulla condizione delle donne si sono rifiutati di piegarsi alle pressioni degli Stati Uniti e dell’UE su certe questioni LGBTQIA+.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano